-
Il sabato tedesco #32: Volker Braun, Ultima residenza sulla terra
Continua a leggere: Il sabato tedesco #32: Volker Braun, Ultima residenza sulla terraIl sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata odierna è dedicata a una poesia di Volker Braun – di cui su Poetarum Silva ho scritto in precedenza qui e qui…
-
Il sabato tedesco #31: Karoline von Günderrode, Preistoria, e nuova era
Continua a leggere: Il sabato tedesco #31: Karoline von Günderrode, Preistoria, e nuova era“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata odierna è dedicata a Karoline von Günderrode, presentata qualche anno fa qui, tra le pagine di Poetarum Silva. A proposito del testo…
-
Il sabato tedesco #30: Ödön von Horváth, Un figlio del nostro tempo
Continua a leggere: Il sabato tedesco #30: Ödön von Horváth, Un figlio del nostro tempo“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Ödön von Horváth, Un figlio del nostro tempo Traduzione di Nino Muzzi Castelvecchi 2020 L’ultimo romanzo completato da Horváth prima…
-
Il sabato tedesco #29: Gertrud Kolmar, Similitudine
Continua a leggere: Il sabato tedesco #29: Gertrud Kolmar, Similitudine“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi, 10 aprile 2021, è dedicata a Gleichnis (“Similitudine”) di Gertrud Kolmar, che appare qui in una traduzione inedita. (Anna Maria…
-
Il sabato tedesco #28: Durs Grünbein, da “Variazione su nessun tema”
Continua a leggere: Il sabato tedesco #28: Durs Grünbein, da “Variazione su nessun tema”“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi, 3 aprile 2021, è dedicata al trentaduesimo dei trentanove componimenti, ciascuno di tredici versi, che compongono il ciclo Variation auf…
-
Il sabato tedesco #27: Marie von Ebner-Eschenbach, La nave
Continua a leggere: Il sabato tedesco #27: Marie von Ebner-Eschenbach, La nave“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi, 27 marzo 2021, è dedicata a Marie von Ebner-Eschenbach (morta a Vienna poco più di 105 anni fa, il 12…
-
Il sabato tedesco #26: «Zibaldone», rivista tedesca di cultura italiana contemporanea
Continua a leggere: Il sabato tedesco #26: «Zibaldone», rivista tedesca di cultura italiana contemporanea“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata della rubrica, che appare oggi 20 marzo 2021, dunque tre giorni dopo la ricorrenza del 160° anniversario dell’unità d’Italia, è dedicata al…
-
Il sabato tedesco #25: Felicitas Hoppe, da “Pigafetta” (anteprima)
Continua a leggere: Il sabato tedesco #25: Felicitas Hoppe, da “Pigafetta” (anteprima)“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La venticinquesima puntata della rubrica è dedicata all’anteprima di Pigafetta, romanzo che Felicitas Hoppe pubblica nel 1999 e che è in uscita, nella mia…
-
Il sabato tedesco #24: Günter Kunert, Evoluzione
Continua a leggere: Il sabato tedesco #24: Günter Kunert, Evoluzione“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. Oggi, 6 marzo 2021, Günter Kunert, 1929-2019 (qui la puntata di dicembre 2012 della rubrica “Gli anni meravigliosi” a lui dedicata), avrebbe compiuto 92…
-
Il sabato tedesco #23: Marion Poschmann, Paesaggi in prestito
Continua a leggere: Il sabato tedesco #23: Marion Poschmann, Paesaggi in prestito“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Le immagini si susseguono e si compongono, architetture fragili e solide, effimere e durevoli, armoniose e dissonanti nel volume di poesie…
-
Il sabato tedesco #22: Friedrich Hölderlin, Il canto di Iperione sul destino
Continua a leggere: Il sabato tedesco #22: Friedrich Hölderlin, Il canto di Iperione sul destino“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Canto di Iperione sul destino Lassù camminate nella luce Su suolo soffice, voi geni beati! Raggianti brezze divine…
-
Il sabato tedesco #20: Rainer Maria Rilke, Lungo la via assolata
Continua a leggere: Il sabato tedesco #20: Rainer Maria Rilke, Lungo la via assolata“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Lungo la via assolata, nel mezzo tronco cavo, che da lungi era trogolo, una distesa d’acqua che in sé sommessa…
-
Il sabato tedesco #19: Else Lasker-Schüler, Ruth
Continua a leggere: Il sabato tedesco #19: Else Lasker-Schüler, Ruth“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Ruth è il titolo di una poesia di Else Lasker-Schüler, Jussuf Prinz von Theben, “Jussuf principe di Tebe”, come si firmava…
-
Il sabato tedesco #18: Bertolt Brecht, finale da “Santa Giovanna dei Macelli”
Continua a leggere: Il sabato tedesco #18: Bertolt Brecht, finale da “Santa Giovanna dei Macelli”“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) TUTTI Due anime ti abitano, umano, Nel cuore! Sceglierne una è vano Ché entrambe devi avere. Resta sempre in conflitto…
-
Il sabato tedesco #17: Eva Strittmatter, Profitto e perdita
Continua a leggere: Il sabato tedesco #17: Eva Strittmatter, Profitto e perdita“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La sedicesima tappa invita alla lettura di Eva Strittmatter, morta a Berlino nel gennaio di dieci anni fa (precisamente il 3 gennaio 2011). Eva…
-
Il sabato tedesco #16: Stefano Zangrando, Fratello minore
Continua a leggere: Il sabato tedesco #16: Stefano Zangrando, Fratello minore“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La sedicesima tappa invita alla lettura del romanzo di Stefano Zangrando, Fratello minore, e, attraverso quest’opera, alla scoperta dello scrittore Peter Brasch. (Anna Maria…
-
Il sabato tedesco #15: Brigitte Kronauer, Il deserto e il suo profeta
Continua a leggere: Il sabato tedesco #15: Brigitte Kronauer, Il deserto e il suo profeta“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La quindicesima tappa è un invito alla lettura di Brigitte Kronauer, una scrittrice che meriterebbe di essere tradotta e conosciuta anche in Italia. (Anna…
-
Il sabato tedesco #13: Anna Seghers, Due monumenti
Continua a leggere: Il sabato tedesco #13: Anna Seghers, Due monumentiIl sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Anna Seghers, Due monumenti Al tempo dell’emigrazione iniziai un racconto, interrotto dalla guerra. Mi ricordo ancora di come iniziasse, non parola…