– Nie wieder Zensur in der Kunst –
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) TUTTI Due anime ti abitano, umano, Nel cuore! Sceglierne… Continue Reading “Il sabato tedesco #18: Bertolt Brecht, finale da “Santa Giovanna dei Macelli””
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La sedicesima tappa invita alla lettura di Eva Strittmatter, morta a Berlino nel… Continue Reading “Il sabato tedesco #17: Eva Strittmatter, Profitto e perdita”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La sedicesima tappa invita alla lettura del romanzo di Stefano Zangrando, Fratello minore,… Continue Reading “Il sabato tedesco #16: Stefano Zangrando, Fratello minore”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La quindicesima tappa è un invito alla lettura di Brigitte Kronauer, una scrittrice… Continue Reading “Il sabato tedesco #15: Brigitte Kronauer, Il deserto e il suo profeta”
Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Anna Seghers, Due monumenti Al tempo dell’emigrazione iniziai un racconto,… Continue Reading “Il sabato tedesco #13: Anna Seghers, Due monumenti”
Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Georg Maurer (Reghin, 11 marzo 1907 – Potsdam, 4 agosto… Continue Reading “Il sabato tedesco #12: Georg Maurer, Mattino lieto”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Hilde Domin, Il mio incontro con Gadamer Quando io penso… Continue Reading “Il sabato tedesco #11: Hilde Domin, Il mio incontro con Gadamer”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Tilman Rammstedt, L’imperatore della Cina Traduzione di Carolina D’Alessandro Del Vecchio… Continue Reading “Il sabato tedesco #10: Tilman Rammstedt, L’imperatore della Cina”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Nel 1970 Marie Luise Kaschnitz pubblicò un volume di 74 prose… Continue Reading “Il sabato tedesco #9: Marie Luise Kaschnitz, È ancora incerto”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Stefan Andres è oggi uno scrittore ingiustamente dimenticato, senz’altro poco… Continue Reading “Il sabato tedesco #8: Stefan Andres, Il melograno”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) di che cosa hai bisogno di che cosa hai bisogno?… Continue Reading “Il sabato tedesco #7: Friederike Mayröcker, di che cosa hai bisogno”
Commentaria