-
Il sabato tedesco #51: Lutz Seiler, dapprima tu vedi le foglie
Continua a leggere: Il sabato tedesco #51: Lutz Seiler, dapprima tu vedi le foglie“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e raccoglie riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) dapprima tu vedi le foglie dapprima tu vedi le foglie, che del tutto inspiegabilmente fanno cenni di saluto con il loro interno pallido, ogni…
-
Il sabato tedesco #50: Uwe Kolbe, Storicamente
Continua a leggere: Il sabato tedesco #50: Uwe Kolbe, Storicamente“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Storicamente Il colore dei tuoi occhi è recessivo. Lo spazio della tua lingua si restringe. La maggioranza di cui fai…
-
Il sabato tedesco #49: Daniela Danz, Stato della nazione
Continua a leggere: Il sabato tedesco #49: Daniela Danz, Stato della nazione“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Stato della nazione assetata giacevo a letto avvinta dal dormiveglia un’estate caldissima e secca attraversava il paese con piglio risoluto…
-
Il sabato tedesco #48: Rainer Malkowski, Azzurro
Continua a leggere: Il sabato tedesco #48: Rainer Malkowski, Azzurro“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Azzurro Questo azzurro non era in vendita. Si presentò spontaneamente all’unica ora possibile. Il cielo si riconobbe. «Così simile», mormorò…
-
Il sabato tedesco #47: Juliette Aubert, Post mortem
Continua a leggere: Il sabato tedesco #47: Juliette Aubert, Post mortem“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Post mortem In Vermeer la luce arriva da sinistra, e proprio sempre, mi diceva un tempo mio padre, e la vedo…
-
Il sabato tedesco #46: Achille Serrao
Continua a leggere: Il sabato tedesco #46: Achille Serrao“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi è dedicata alla poesia plurilingue di Achille Serrao. (Anna Maria Curci) Con arguzia e in più lingue dalla “periferia…
-
Il sabato tedesco #45: Karoline von Günderrode, “Novalis”
Continua a leggere: Il sabato tedesco #45: Karoline von Günderrode, “Novalis”“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi propone una poesia che Karoline von Günderrode dedica a di Novalis. (Anna Maria Curci) Novalis, agli sguardi tuoi sacri…
-
Il sabato tedesco #44: Novalis, Quando ormai più né numeri e figure
Continua a leggere: Il sabato tedesco #44: Novalis, Quando ormai più né numeri e figure“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi è dedicata alla poesia di Novalis Wenn nicht mehr Zahlen und Figuren. In Tiecks Bericht über die Fortsetzung, lo scrittore…
-
Il sabato tedesco #43: Ulla Hahn, Le mie parole
Continua a leggere: Il sabato tedesco #43: Ulla Hahn, Le mie parole“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi è dedicata alla poesia Meine Wörter, tratta dalla raccolta d’esordio di Ulla Hahn, Herz über Kopf, pubblicata nel 1981 dalla…
-
Il sabato tedesco #42: Rainer Maria Rilke, Giorno d’autunno
Continua a leggere: Il sabato tedesco #42: Rainer Maria Rilke, Giorno d’autunno“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi è dedicata alla poesia Herbsttag da Buch der Bilder di Rainer Maria Rilke, qui proposta in una traduzione inedita. (Anna Maria…
-
Il sabato tedesco #41: Sibylle Lewitscharoff, Pong
Continua a leggere: Il sabato tedesco #41: Sibylle Lewitscharoff, Pong“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi è dedicata al primo romanzo di Sibylle Lewitscharoff, Pong. (Anna Maria Curci) Sibylle Lewitscharoff, Pong Traduzione di Paola Del Zoppo…
-
Il sabato tedesco #40: Ingeborg Bachmann, Dopo questo diluvio universale
Continua a leggere: Il sabato tedesco #40: Ingeborg Bachmann, Dopo questo diluvio universale“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi torna ad essere dedicata alla poesia di Ingeborg Bachmann, della quale ieri, 25 giugno 2021, ricorrevano i 95 anni dalla…
-
Il sabato tedesco #39: Marie Luise Kaschnitz, Genazzano
Continua a leggere: Il sabato tedesco #39: Marie Luise Kaschnitz, Genazzano“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. Genazzano, componimento che risale al 1964, rivela soprattutto nella conclusione con la forma verbale klirrten, “stridevano”, il richiamo a Metà della vita di Friedrich…
-
Il sabato tedesco #38: Gottfried Benn, Una parola
Continua a leggere: Il sabato tedesco #38: Gottfried Benn, Una parola“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi, 12 giugno 2021, propone nella mia traduzione una poesia che Gottfried Benn scrisse circa ottanta anni fa. Il 21 dicembre…
-
Il sabato tedesco #37: Paula Modersohn-Becker. La solitaria di Worpswede
Continua a leggere: Il sabato tedesco #37: Paula Modersohn-Becker. La solitaria di Worpswede“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Paula Modersohn-Becker. La solitaria di Worpswede Paula Becker nacque l’8 febbraio 1876 a Dresda. Suo padre era ingegnere nelle ferrovie. Nel…
-
Il sabato tedesco #36: F.C. Delius, Due minuti con Paul McCartney
Continua a leggere: Il sabato tedesco #36: F.C. Delius, Due minuti con Paul McCartney“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Friedrich Christian Delius, Due minuti con Paul McCartney A cura di Susanne Lippert Le Lettere 2020 Sessantasei variazioni per un episodio…
-
Il sabato tedesco #34: Stefan Zweig, Novella degli scacchi
Continua a leggere: Il sabato tedesco #34: Stefan Zweig, Novella degli scacchi“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Stefan Zweig, Novella degli scacchi La vicenda narrata – un “fatto inaudito” secondo la celebre affermazione che del genere letterario della…
-
Il sabato tedesco #33: Hilde Domin, Soltanto l’ostinato
Continua a leggere: Il sabato tedesco #33: Hilde Domin, Soltanto l’ostinato“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata odierna è dedicata a una poesia di Hilde Domin, tratta dalla raccolta Il coltello che ricorda (Del Vecchio 2016), a proposito della…