Ma quacc pusibui
dale matite en vas!
le töte möte
le töte pronte
lure a doprat.
Lé, töte ’nsema
– tignide come mas
proncc a fiuriser –
ma giöna a giöna
íde per regal.
dela matita
negra sura al bianc
e l’è la ponta
a reclamà la ma.
i occ i sculta
la furma nel sò fas
ma gnaca ’n segn
de sc-iop nel negher
del sò lamp.
Vergot s’è scaricat
ma apena i dicc
i è restacc strinacc.
Ma quanti possibili/ dalle matite in vaso!/ le tutte mute/ le tutte
pronte/ loro a usare te./ Lì tutte assieme/ – tenute come mazzi/
pronti a fiorire –/ ma una a una/ avute in dono.//
Della matita/ nera sul bianco/ ed è la punta/ a reclamare la mano./
Gli occhi ascoltano/ la forma nel suo farsi/ ma neanche un segno/
di boato nel buio/ del suo lampo./ Qualcosa si è scaricato/ ma
solo le dita/ sono rimaste strinate.
Ma l’è trop longa la cursa
e l’è isé fond el fond
che se ’l sa gnà e l’è tremendo
el bizigol da pasà
ma aca sta olta
no podaró mia mia fal
per en pusibol che ades,
ades no so gna qual
ma ’l ciama lü
el sigüta lü a tentam.
Ma è troppo lunga la corsa/ ed è così fondo il fondo/ che neanche
si sa ed è tremendo/ il brivido da passare/ ma anche questa volta/
non potrò non farlo/ per un possibile che ora,/ ora neanche so
quale/ ma chiama lui/ continua lui a tentarmi.
L’è lü che ’l lüs,
e l’è parola che völ
fase scultà.
Scundit el gh’à cuat
da l’oio del sò sanc.
L’è semper lü
che vé chí a ’mpisà
’na braza negra
che la sia mia de pudì
amó s-ciopetà.
È lui che arde,/ ed è parola che vuole/ farsi ascoltare./ Nascosto
ha covato/ dall’olio del suo sangue./ È sempre lui/ che viene qui
ad accendere/ una bragia nera/ che non sapeva di poter/ ancora
scoppiettare.
Sgiüfa la facia come
la gh’ès pianzit,
ma a sec. E la ’l tas ela
el ghe vé mia föra
chèl che la té serat
nel fond fond
tra gula e luì
’ndó và le sò rais
che sul la daqua ela.
Ghe ’n vé che la capis
mia apena ela,
occ oter la vèt
che ’l sgiuf el i a tradis.
Gonfio il viso come/ avesse pianto,/ ma a secco. E tace lei/ non
le esce/ ciò che tiene serrato/ nel fondo fondo/ tra gola e ombelico/
dove vanno le sue radici/ che lei solo irriga./ Gliene viene che
capisce/ non solo sé,/ altri occhi vede/ traditi dal gonfiore.
i è lé, al sò da fa.
Le ae le vé e le va
a ’n endó da ’nduinà.
Quate che ’n ria
tra oter segn
vignicc da i sò luntà
come la piöma d’ala
’nciodada sura al prà
fiurit che ’l ciama.
Quate ae nöe, chí,
al sò laurà per la regina
da ’mbriagà de mel,
per le sò cüne de cera
piene per le sò fiöle
e per i nos dumà
d’ombre de ceri
che vergü ’mpisarà.
Sono lì, al loro da fare./ Le api vengono e vanno/ a un dove da
indovinare./ Quante ne arrivano/ tra altri segni/ giunti dai loro
lontani/ come la piuma d’ala/ inchiodata sul prato/ fiorito che
chiama./ Quante api nuove, qui,/ al loro lavoro per la regina/
da inebriare di miele,/ per le sue culle di cera/ piene per le sue figlie/
e per i nostri domani/ d’ombre di ceri/ che qualcuno accenderà.
© Franca Grisoni, Le crepe, Pordenonelegge – Samuele Editore 2021