-
Il sabato tedesco #51: Lutz Seiler, dapprima tu vedi le foglie
Continua a leggere: Il sabato tedesco #51: Lutz Seiler, dapprima tu vedi le foglie“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e raccoglie riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) dapprima tu vedi le foglie dapprima tu vedi le foglie, che del tutto inspiegabilmente fanno cenni di saluto con il loro interno pallido, ogni…
-
Felicitas Hoppe, Favole (da “Sette tesori. Lezioni di Augusta”)
Continua a leggere: Felicitas Hoppe, Favole (da “Sette tesori. Lezioni di Augusta”)Oggi, 22 dicembre 2021, è il compleanno di Felicitas Hoppe. La traduzione inedita del brano iniziale dal libro Sieben Schätze. Augsburger Vorlesungen (“Sette tesori. Lezioni di Augusta”) è il mio dono a Felicitas per questa ricorrenza. (Anna Maria Curci) Favole La mia escursione nel mondo dei tesori inizia con quelli che si trovano a portata…
-
Il sabato tedesco #50: Uwe Kolbe, Storicamente
Continua a leggere: Il sabato tedesco #50: Uwe Kolbe, Storicamente“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Storicamente Il colore dei tuoi occhi è recessivo. Lo spazio della tua lingua si restringe. La maggioranza di cui fai…
-
Il sabato tedesco #49: Daniela Danz, Stato della nazione
Continua a leggere: Il sabato tedesco #49: Daniela Danz, Stato della nazione“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Stato della nazione assetata giacevo a letto avvinta dal dormiveglia un’estate caldissima e secca attraversava il paese con piglio risoluto…
-
Riletti per voi #34: Enzo Striano, Il resto di niente
Continua a leggere: Riletti per voi #34: Enzo Striano, Il resto di nienteEnzo Striano, Il resto di niente Mondadori 2016 (prima edizione Loffredo, Napoli 1986) Nella Nota dell’autore, Enzo Striano precisa che Il resto di niente è un romanzo «storico», non una biografia, né una biografia romanzata di Eleonora De Fonseca Pimentel, figura storica legata alle vicende della Repubblica Napoletana del 1799[1] e, allo stesso tempo, protagonista…
-
Con il lapis #13: Ksenja Laginja, Ventitré modi per sopravvivere
Continua a leggere: Con il lapis #13: Ksenja Laginja, Ventitré modi per sopravvivereCon il lapis#13* Ksenja Laginja, Ventitré modi per sopravvivere Nota introduttiva di Alex Tonelli Kipple Officina Libraria 2021 * Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato come particolarmente significativo. XVI Qualcuno disse assecondare il protocollo farne…
-
Il sabato tedesco #48: Rainer Malkowski, Azzurro
Continua a leggere: Il sabato tedesco #48: Rainer Malkowski, Azzurro“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Azzurro Questo azzurro non era in vendita. Si presentò spontaneamente all’unica ora possibile. Il cielo si riconobbe. «Così simile», mormorò…
-
Paolo Alberto Valenti, Boccadasse
Continua a leggere: Paolo Alberto Valenti, BoccadassePaolo Alberto Valenti, Boccadasse Edizioni Cofine 2021 Con un titolo che ripropone quello del primo degli otto capitoli che lo compongono e che prende le mosse da un quartiere di Genova, Boccadasse di Paolo Alberto Valenti palesa in modo diversificato ed efficace le caratteristiche della scrittura di questo autore, così come abbiamo già avuto modo…
-
Il sabato tedesco #47: Juliette Aubert, Post mortem
Continua a leggere: Il sabato tedesco #47: Juliette Aubert, Post mortem“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Post mortem In Vermeer la luce arriva da sinistra, e proprio sempre, mi diceva un tempo mio padre, e la vedo…
-
Dante 2021 #11: Inferno di Heinz Czechowski
Continua a leggere: Dante 2021 #11: Inferno di Heinz CzechowskiDante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che gli hanno reso omaggio, trasformandolo in personaggio della loro scrittura critica,…
-
Il sabato tedesco #46: Achille Serrao
Continua a leggere: Il sabato tedesco #46: Achille Serrao“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi è dedicata alla poesia plurilingue di Achille Serrao. (Anna Maria Curci) Con arguzia e in più lingue dalla “periferia…
-
Giovanna Amato, Un bel giorno sarà estate
Continua a leggere: Giovanna Amato, Un bel giorno sarà estateGiovanna Amato, Un bel giorno sarà estate fvə editori 2021 Tonio è un -bot “mandato dal governo”, come all’inizio di ogni anno scolastico, a prestare la propria opera di insegnante a tempo indeterminato in una scuola statale. È lì che conosce Maria ed è lì che questa conoscenza diventa pericolosamente vicina a qualcosa che,…
-
Il sabato tedesco #45: Karoline von Günderrode, “Novalis”
Continua a leggere: Il sabato tedesco #45: Karoline von Günderrode, “Novalis”“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi propone una poesia che Karoline von Günderrode dedica a di Novalis. (Anna Maria Curci) Novalis, agli sguardi tuoi sacri…
-
Maria Gabriella Canfarelli, Memento
Continua a leggere: Maria Gabriella Canfarelli, MementoMaria Gabriella Canfarelli, Memento (dalle Lettere dei condannati a morte della Resistenza Italiana) Prefazione di Anna Maria Curci Edizioni Cofine 2021 Ricordare, ricondurre alla mente e al cuore: Memento di Maria Gabriella Canfarelli L’imperativo, formulato in latino, è l’invito posto come titolo della propria raccolta da Maria Gabriella Canfarelli: Memento. “Ricorda!”, dunque, è l’esortazione…
-
Il sabato tedesco #44: Novalis, Quando ormai più né numeri e figure
Continua a leggere: Il sabato tedesco #44: Novalis, Quando ormai più né numeri e figure“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi è dedicata alla poesia di Novalis Wenn nicht mehr Zahlen und Figuren. In Tiecks Bericht über die Fortsetzung, lo scrittore…
-
Simonetta Sambiase, Borea
Continua a leggere: Simonetta Sambiase, BoreaSimonetta Sambiase, Borea Terra d’ulivi edizioni 2021 Nel segno del duale: Borea di Simonetta Sambiase di Anna Maria Curci «Due mondi – e io vengo dall’altro»: questo verso che si ripete in Diario bizantino di Cristina Campo costituisce una affermazione che colloca provenienze e disposizioni, una affermazione che non preclude la precisione dello sguardo e…
-
Con il lapis #12: Gabriele Gabbia, L’arresto
Continua a leggere: Con il lapis #12: Gabriele Gabbia, L’arrestoCon il lapis #12* Gabriele Gabbia, L’arresto Prefazione di Giancarlo Pontiggia Postfazione di Flavio Ermini L’arcolaio 2020 *Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato come particolarmente significativo. A FONDO INFISSA Muri scontrosi in Contrada Santa Croce avanzano…
-
Il sabato tedesco #43: Ulla Hahn, Le mie parole
Continua a leggere: Il sabato tedesco #43: Ulla Hahn, Le mie parole“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi è dedicata alla poesia Meine Wörter, tratta dalla raccolta d’esordio di Ulla Hahn, Herz über Kopf, pubblicata nel 1981 dalla…
-
Il sabato tedesco #42: Rainer Maria Rilke, Giorno d’autunno
Continua a leggere: Il sabato tedesco #42: Rainer Maria Rilke, Giorno d’autunno“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi è dedicata alla poesia Herbsttag da Buch der Bilder di Rainer Maria Rilke, qui proposta in una traduzione inedita. (Anna Maria…