-
Il sabato tedesco #41: Sibylle Lewitscharoff, Pong
Continua a leggere: Il sabato tedesco #41: Sibylle Lewitscharoff, Pong“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi è dedicata al primo romanzo di Sibylle Lewitscharoff, Pong. (Anna Maria Curci) Sibylle Lewitscharoff, Pong Traduzione di Paola Del Zoppo…
-
Con il lapis #11: Maria Grazia Cabras, dies in tundu / girogiorni
Continua a leggere: Con il lapis #11: Maria Grazia Cabras, dies in tundu / girogiorniCon il lapis #11* Maria Grazia Cabras, dies in tundu / girogiorni Edizioni Cofine 2020 *Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato come particolarmente significativo. Tratta ʼe jocos in su zardinu dae grómeros de gherra essit sa…
-
Laura Freudenthaler, Anne e i fantasmi
Continua a leggere: Laura Freudenthaler, Anne e i fantasmiLaura Freudenthaler, Anne e i fantasmi. Traduzione di Paola Del Zoppo Voland 2021 Il titolo originale scelto da Laura Freudenthaler per Anne e i fantasmi è Geistergeschichte, ovvero “Storia di fantasmi”. È un titolo che introduce immediatamente chi legge nell’universo ‘parallelo’ di storie spettrali e di spettri (fantasmi, visioni, immagini moltiplicate, ripetute e rovesciate in…
-
Con il lapis #10: Giovanni Perri, Cifrario dell’invisibile
Continua a leggere: Con il lapis #10: Giovanni Perri, Cifrario dell’invisibileCon il lapis #10* Giovanni Perri, Cifrario dell’invisibile Terra d’ulivi edizioni 2019 *Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato come particolarmente significativo. Qualcuno dice la forza ci vuole forza per vivere nel mondo assegnati alla più franta…
-
Con il lapis #9: Sonia Caporossi, Taccuino della madre
Continua a leggere: Con il lapis #9: Sonia Caporossi, Taccuino della madreCon il lapis #9* Sonia Caporossi, Taccuino della madre Prefazione di Cinzia Marulli Edizioni Progetto Cultura 2021 *Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato come particolarmente significativo. rabbia quando mia madre si arrabbia dapprima il suo…
-
Con il lapis #8: Maria Grazia Palazzo, Toto corde
Continua a leggere: Con il lapis #8: Maria Grazia Palazzo, Toto cordeCon il lapis #8* Maria Grazia Palazzo, Toto corde Prefazione di Rita Pacilio La Vita Felice 2020 *Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato come particolarmente significativo. Bisogna ripartire da un caffè settimanale, e rifiorire in…
-
Jean Paul, Viaggio a Flätz
Continua a leggere: Jean Paul, Viaggio a FlätzJean Paul, Viaggio a Flätz Traduzione e cura di Dario Borso Del Vecchio Editore 2021 Non meno veritiero dell’impulso al tragico e semmai ancor più disprezzato è lo slancio al comico. Sovversione e svelamento: entrambi i movimenti, associati eppur diversamente combinati, si oppongono alla prosa dei verbalizzatori, dei cancellieri dei processi inscenati da chi edulcora…
-
Reiner Kunze, Černivci
Continua a leggere: Reiner Kunze, ČernivciČernivci* Solo se se la si guarda dal cimitero ebraico la città assomiglia ancora al ricordo dei suoi poeti Eserciti dell’umana hybris lì hanno assassinato e spalancato vuoti nella memoria L’entrata al cimitero va in rovina tra sé e sé Le lapidi stanno inclinate, impietrito è il loro cadere Reiner Kunze (traduzione di Anna…
-
Con il lapis #7: Franco Dionesalvi, Base centrale
Continua a leggere: Con il lapis #7: Franco Dionesalvi, Base centraleCon il lapis #7* Franco Dionesalvi, Base centrale Postfazione di Gerardo Pedicini Arcipelago itaca 2020 *Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato come particolarmente significativo. La ramazza Viene un giorno che devi fare spazio nel cervello perché…
-
Con il lapis #6: Andrea Accardi, Nosferatu non esiste
Continua a leggere: Con il lapis #6: Andrea Accardi, Nosferatu non esisteCon il lapis #6* Andrea Accardi, Nosferatu non esiste Contributi critici di Stefano Brugnolo e Francesco Filia Arcipelago itaca 2021 *Con il lapis raccoglie annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato come particolarmente significativo. Sangue del mio sangue globuli e globi…
-
Con il lapis #5: Daniela Pericone, La dimora insonne
Continua a leggere: Con il lapis #5: Daniela Pericone, La dimora insonneCon il lapis #5* Daniela Pericone, La dimora insonne Postfazione di Alessandro Quattrone Moretti & Vitali 2020 *Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato come particolarmente significativo. È inerte l’aria e tuttavia impetuosa richiama il crepitare della…
-
Con il lapis #4: Roberto R. Corsi, la perdita e il perdono
Continua a leggere: Con il lapis #4: Roberto R. Corsi, la perdita e il perdonoCon il lapis* #4 Roberto R. Corsi, la perdita e il perdono Pietre Vive 2020 *Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato come particolarmente significativo. EXEGI MONUMENT’ Stiamo leggendo l’Antologia Palatina, il libro quinto. Luigi borbotta e…
-
Con il lapis #3: Laura Corraducci, Il passo dell’obbedienza
Continua a leggere: Con il lapis #3: Laura Corraducci, Il passo dell’obbedienzaCon il lapis* #3 Laura Corraducci, Il passo dell’obbedienza. Postfazione di Marco Vitale Moretti & Vitali 2020 *Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato come particolarmente significativo. naviga a occhi spenti il capitano il tempo insonne è…
-
Anna Maria Curci, Opera incerta (nota di Luca Benassi)
Continua a leggere: Anna Maria Curci, Opera incerta (nota di Luca Benassi)Anna Maria Curci, Opera incerta Postfazione di Francesca Del Moro L’arcolaio 2020 Francesca del Moro, nell’illuminante postfazione, individua nel «concetto di attraversamento» che «invita il lettore ad attraversare e esplorare un percorso tracciato dalla scrittura» uno dei tratti distintivi dell’ultima opera di Anna Maria Curci. E in effetti i primi due testi della raccolta, il…
-
Con il lapis #2: Vittorino Curci, Poesie (2020-1997)
Continua a leggere: Con il lapis #2: Vittorino Curci, Poesie (2020-1997)Con il lapis #2* Vittorino Curci, Poesie (2020-1997) Prefazione di Milo De Angelis La Vita Felice 2021 *Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato come particolarmente significativo. Mappe celesti Altro non so, non voglio che una provvida…
-
Con il lapis #1: Martina Campi, ( ) Partitura su riga bianca
Continua a leggere: Con il lapis #1: Martina Campi, ( ) Partitura su riga biancaCon il lapis #1* Martina Campi, ( ) Partitura su riga bianca Introduzione di Sonia Caporossi Con due disegni di Francesco Balsamo Arcipelago itaca 2020 * Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato come particolarmente significativo. …
-
Il sabato tedesco #40: Ingeborg Bachmann, Dopo questo diluvio universale
Continua a leggere: Il sabato tedesco #40: Ingeborg Bachmann, Dopo questo diluvio universale“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi torna ad essere dedicata alla poesia di Ingeborg Bachmann, della quale ieri, 25 giugno 2021, ricorrevano i 95 anni dalla…
-
Il sabato tedesco #39: Marie Luise Kaschnitz, Genazzano
Continua a leggere: Il sabato tedesco #39: Marie Luise Kaschnitz, Genazzano“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. Genazzano, componimento che risale al 1964, rivela soprattutto nella conclusione con la forma verbale klirrten, “stridevano”, il richiamo a Metà della vita di Friedrich…
-
Il sabato tedesco #38: Gottfried Benn, Una parola
Continua a leggere: Il sabato tedesco #38: Gottfried Benn, Una parola“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi, 12 giugno 2021, propone nella mia traduzione una poesia che Gottfried Benn scrisse circa ottanta anni fa. Il 21 dicembre…
-
Laura Pezzola, Del nostro stare al mondo
Continua a leggere: Laura Pezzola, Del nostro stare al mondoLaura Pezzola, Del nostro stare al mondo Edizioni Ensemble 2021 Del nostro stare al mondo, la raccolta più recente di Laura Pezzola, uscita in questo anno 2021 per le Edizioni Ensemble, interroga e risponde al quesito, così urgente: «Perché, dinanzi alla storia, che accade, travolge, scardina e, tremendamente, non insegna (salvo ai pochissimi inascoltati), l’umanità…