-
Il sabato tedesco #37: Paula Modersohn-Becker. La solitaria di Worpswede
Continua a leggere: Il sabato tedesco #37: Paula Modersohn-Becker. La solitaria di Worpswede“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Paula Modersohn-Becker. La solitaria di Worpswede Paula Becker nacque l’8 febbraio 1876 a Dresda. Suo padre era ingegnere nelle ferrovie. Nel…
-
Stefania Di Lino, Il corpo del padre (24 febbraio 2017)
Continua a leggere: Stefania Di Lino, Il corpo del padre (24 febbraio 2017)Stefania Di Lino, Il corpo del padre (24 febbraio 2017) Edizioni Progetto Cultura 2021 Le Gemme – Collezione di quaderni di poesia curata da Cinzia Marulli La parola e la carne, la scrittura e la vicenda umana: Il corpo del padre di Stefania Di Lino io c’ero nell’attesa La parola e la carne, testimonianza e…
-
Il sabato tedesco #36: F.C. Delius, Due minuti con Paul McCartney
Continua a leggere: Il sabato tedesco #36: F.C. Delius, Due minuti con Paul McCartney“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Friedrich Christian Delius, Due minuti con Paul McCartney A cura di Susanne Lippert Le Lettere 2020 Sessantasei variazioni per un episodio…
-
Il sabato tedesco #34: Stefan Zweig, Novella degli scacchi
Continua a leggere: Il sabato tedesco #34: Stefan Zweig, Novella degli scacchi“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Stefan Zweig, Novella degli scacchi La vicenda narrata – un “fatto inaudito” secondo la celebre affermazione che del genere letterario della…
-
Patrizia Sardisco, Lo spettro del visibile
Continua a leggere: Patrizia Sardisco, Lo spettro del visibilePatrizia Sardisco, Lo spettro del visibile Prefazione di Anna Maria Curci Edizioni Cofine 2021 Sottrarre peso al buio, plasmare l’urlo: Lo spettro del visibile di Patrizia Sardisco Ricorre, nei sogni relativi a situazioni di emergenza, di angoscia, di pericolo incombente, il divario lacerante tra l’urlo duplice, di invocazione e di evocazione, e l’impossibilità, in coincidenza…
-
Il sabato tedesco #33: Hilde Domin, Soltanto l’ostinato
Continua a leggere: Il sabato tedesco #33: Hilde Domin, Soltanto l’ostinato“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata odierna è dedicata a una poesia di Hilde Domin, tratta dalla raccolta Il coltello che ricorda (Del Vecchio 2016), a proposito della…
-
Il sabato tedesco #32: Volker Braun, Ultima residenza sulla terra
Continua a leggere: Il sabato tedesco #32: Volker Braun, Ultima residenza sulla terraIl sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata odierna è dedicata a una poesia di Volker Braun – di cui su Poetarum Silva ho scritto in precedenza qui e qui…
-
Nadia Mogini, Gettlíni de linòrio
Continua a leggere: Nadia Mogini, Gettlíni de linòrioNadia Mogini, Gettlíni de linòrio / Germogli di alloro Prefazione di Walter Cremonte puntoacapo 2020 Immersa nei colori e nelle presenze, alberi, piante, germogli, animali, umani, santi scalzi e luminosi, “umili e casti” come sorella acqua nella Lauda di Francesco d’Assisi, la poesia di Nadia Mogini parte da quell’attento sguardo «fuori della finestra» che conosciamo dall’attacco…
-
Walter Tevis, La regina degli scacchi
Continua a leggere: Walter Tevis, La regina degli scacchiWalter Tevis, La regina degli scacchi Traduzione di Angelica Cecchi Mondadori 2021 Il gioco degli scacchi come emancipazione è metafora potentissima, come insegna La novella degli scacchi di Stefan Zweig. Walter Tevis, autore di romanzi che furono adattati in seguito per il grande schermo (The Hustler, noto in Italia con il titolo Lo spaccone, vide…
-
Il sabato tedesco #31: Karoline von Günderrode, Preistoria, e nuova era
Continua a leggere: Il sabato tedesco #31: Karoline von Günderrode, Preistoria, e nuova era“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata odierna è dedicata a Karoline von Günderrode, presentata qualche anno fa qui, tra le pagine di Poetarum Silva. A proposito del testo…
-
Francesco Lorusso, Maceria
Continua a leggere: Francesco Lorusso, MaceriaFrancesco Lorusso, Maceria Prefazione di Giacomo Leronni Arcipelago itaca 2020 I quarantasei componimenti che compongono Maceria, scritti in un breve arco di tempo che si colloca in epoca anteriore alle raccolte di Francesco Lorusso che ho avuto modo di leggere e recensire (tra queste, L’ufficio del personale, La Vita Felice 2014 e Il secchio e…
-
Riletti per voi #28: Maria Corti, L’ora di tutti
Continua a leggere: Riletti per voi #28: Maria Corti, L’ora di tuttiMaria Corti, L’ora di tutti Bompiani (prima edizione 1962) I quattro versi – tutta la terza strofa di La muerte da Canto general di Pablo Neruda – che Maria Corti riporta nell’esergo anticipano da quale punto di vista sarà sviluppata la narrazione: i poveri, i semplici: Quiero estar en la muerte con los pobres que…
-
Il sabato tedesco #30: Ödön von Horváth, Un figlio del nostro tempo
Continua a leggere: Il sabato tedesco #30: Ödön von Horváth, Un figlio del nostro tempo“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Ödön von Horváth, Un figlio del nostro tempo Traduzione di Nino Muzzi Castelvecchi 2020 L’ultimo romanzo completato da Horváth prima…
-
Giorgio Galli, Canzonacce
Continua a leggere: Giorgio Galli, CanzonacceGiorgio Galli, Canzonacce Delta3 2021 Quando visioni e passioni si incontrano, intrecciano i loro passi e fanno vibrare le loro corde, le Canzonacce di Giorgio Galli diventano, per prodigio (sembra così) e per sapienza (è così), veri e propri accadimenti, manifestazioni; rendono concretamente ciò che lo stesso autore, nel capitolo dedicato a Leóš Janáček nel…
-
Il sabato tedesco #29: Gertrud Kolmar, Similitudine
Continua a leggere: Il sabato tedesco #29: Gertrud Kolmar, Similitudine“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi, 10 aprile 2021, è dedicata a Gleichnis (“Similitudine”) di Gertrud Kolmar, che appare qui in una traduzione inedita. (Anna Maria…
-
Il sabato tedesco #28: Durs Grünbein, da “Variazione su nessun tema”
Continua a leggere: Il sabato tedesco #28: Durs Grünbein, da “Variazione su nessun tema”“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi, 3 aprile 2021, è dedicata al trentaduesimo dei trentanove componimenti, ciascuno di tredici versi, che compongono il ciclo Variation auf…
-
Annamaria Ferramosca, Per segni accesi
Continua a leggere: Annamaria Ferramosca, Per segni accesiAnnamaria Ferramosca, Per segni accesi Prefazione di Maria Grazia Calandrone Giuliano Ladolfi Editore 2021 Va incontro a un «enigma abbagliante» la poesia di Annamaria Ferramosca, ne intercetta i segni, che si accendono, diventano testimoni incandescenti di un «paesemistero» inaccessibile nella sua interezza. Consapevole dell’inevitabile fallimento della ‘grande impresa’, Ferramosca non rinuncia tuttavia a spingersi sul…
-
Il sabato tedesco #27: Marie von Ebner-Eschenbach, La nave
Continua a leggere: Il sabato tedesco #27: Marie von Ebner-Eschenbach, La nave“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi, 27 marzo 2021, è dedicata a Marie von Ebner-Eschenbach (morta a Vienna poco più di 105 anni fa, il 12…
-
Il sabato tedesco #26: «Zibaldone», rivista tedesca di cultura italiana contemporanea
Continua a leggere: Il sabato tedesco #26: «Zibaldone», rivista tedesca di cultura italiana contemporanea“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata della rubrica, che appare oggi 20 marzo 2021, dunque tre giorni dopo la ricorrenza del 160° anniversario dell’unità d’Italia, è dedicata al…