, , , , , ,

Con il lapis #13: Ksenja Laginja, Ventitré modi per sopravvivere


Con il lapis#13*
Ksenja Laginja, Ventitré modi per sopravvivere
Nota introduttiva di Alex Tonelli
Kipple Officina Libraria 2021

 

* Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato come particolarmente significativo.

 

XVI

Qualcuno disse
assecondare il protocollo
farne materia alchemica
adattare la chiave alla porta
seppellire i morti
per dispensare la terra.

Loro ci ascoltano
oltre la soglia.

Il sedicesimo dei testi che compongono la raccolta di Ksenja Laginja, Ventitré modi per sopravvivere, si richiama, come informa la nota a piè di pagina e come in parte svela il secondo verso, tutto in corsivo, alla funzione del numero 23 nel protocollo Telnet. Nel contesto qui indicato, il numero, che ritorna in questa raccolta in tante declinazioni, è il numero di porta.
Si può affermare che ciascuna delle ventitré declinazioni indichi una possibile «porta», o meglio una chiave di accesso a essa.
Si tratta, come chiarisce la citazione in epigrafe dalla Tabula smaragdina di Ermete Trismegisto – «Sic Mundus Creatus Est» – di una porta d’ingresso a un’altra dimensione, di una porta che non precluda, tuttavia, la comunicazione tra più livelli, piani temporali e ‘presenze’.
La ricerca ne risulta così evidenziata, moltiplicata, riferita, con notevole frequenza, a un collettivo «noi». Essa segue vie molteplici, non solo esoteriche, benché il motto precedentemente citato possa far ritenere (erroneamente) che il percorso sia riservato solo agli iniziati, a pochi eletti.
Non è così. Non solo c’è un ascolto «oltre la soglia», ma la diversità di vie scelte, i passaggi di stato, le trasmutazioni, aprono la complessità, la estendono.
I versi brevi, densi, precisi ed essenziali – Alex Tonelli scrive a ragione, nella nota introduttiva, di una poesia diversa da quella che conosciamo da pubblicazioni precedenti e da altri scritti inediti; qui la poesia si fa, da narrativa, epigrammatica – si fanno medium non solo per ventitré possibili declinazioni numeriche, alchemiche, matematiche, matematiche, filosofiche, storiche, biologiche, fisiche, geometriche, simboliche del numero 23, ma anche per itinerari di conoscenza che passano per un pullulare di domande.
Alcune domande sembrano sgorgare dall’attesa dinanzi a una porta di accesso al mistero, inconoscibile eppure perennemente cercato. Dal testo XII: C’è un termine all’amore? Che cosa succede quando si viene sottratti alla «tassonomia del caso»? La calce che resta «a suturare i buchi nel petto» è anch’essa caduta, residuo, calcinaccio? Dal testo XV: Quanto tempo manca? Quanto tempo avanza? Dal testo XVII: A chi si schiude la comprensione? A chi è preclusa? Dal testo XVIII: Se «la pietra vibra nei canti», come è possibile e a chi è possibile cogliere questi movimenti? Dal testo XIX: Se le possibilità sono infinite, di che cosa esse sono possibilità? Come è possibile l’incontro del tutto e del nulla, la «possibilità coincidente/ tra il dare e il ricevere/ tutto questo nulla»? Dal testo XX: Quante volte andremo a sbattere contro il nostro essere “scemi” (come la lingua dei segni contrassegna il 23)? Ma ‘scemo’ (shlomo, Schlemihl) non è segno di distinzione da un confuso e imposto ‘normale’? Dal testo XXIII: Alla fine della conta resta… che cosa? Quale parentela c’è tra la fine e il fine?
Il viaggio e l’attesa per la fine del tempo si ricongiungono, in Ventitré modi per sopravvivere di Ksenja Laginja, alla ricerca dell’origine. Cozzare maestoso verso l’inarrivabile e, insieme, approdo, con la coscienza – nella molteplicità, nel cambiamento, nell’esplorazione – di contenere il divino, di poter scorgere, nell’apparenza, il barlume dell’essenza, di poter affrontare il balzo, come scriveva Novalis, oltre «numeri e figure».

© Anna Maria Curci

Una replica a “Con il lapis #13: Ksenja Laginja, Ventitré modi per sopravvivere”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: