-
Beppe Costa da ‘Il poeta che amava le donne’
Continua a leggere: Beppe Costa da ‘Il poeta che amava le donne’ho solo viaggiato in qualche cuorepagando il biglietto o multatoho visto paesaggi nascosti e palesicosì che nessun luogo mi è ignoto per la poesia servonotutte le parti del corpolasciando fuori i piedi rimani tu un’altra alba da vedereio dalla parte opposta ho solo tramontiuna panchina al posto d’una barca sognando di raggiungerti e…
-
Da “Diario ordinario” di Ginevra Lilli
Continua a leggere: Da “Diario ordinario” di Ginevra LilliLettera a mia madre. Non stringere le dita sul mio collo bianco. A te torno, a te penso. Penso ai nostri pomeriggi di pace, di silenziosa comprensione, solidarietà, giochi racconti di tempi andati. Siamo figli, siamo frecce, falchi, siamo treni lanciati in corsa. E siamo specchi con i piedi. Così ti porto riflessa in me.…
-
Incontri all’angolo di un mattino di Lia Migale
Continua a leggere: Incontri all’angolo di un mattino di Lia MigaleLia Migale, Incontri all’angolo di un mattino, La Lepre edizioni, 2018, pp. 155, € 16 Nell’anno del cinquantesimo del sessantotto si sono moltiplicati gli eventi di celebrazione di quel tempo e non sono mancate le pubblicazioni letterarie anche da parte delle autrici donne, dato importante che testimonia una necessità di (ri)elaborazione di un evento epocale…
-
Audre Lorde, da ‘D’amore e di lotta. Poesie scelte’ (2018)
Continua a leggere: Audre Lorde, da ‘D’amore e di lotta. Poesie scelte’ (2018)A Litany for Survival For those of us who live at the shoreline standing upon the constant edges of decision crucial and alone for those of us who cannot indulge the passing dreams of choice who love in doorways coming and going in the hours between dawns looking inward and outward at once before…
-
«Autografo» 58. Natalia Ginzburg
Continua a leggere: «Autografo» 58. Natalia GinzburgAA.VV., «Autografo 58» Natalia Ginzburg, a cura di Maria Antonietta Grignani e Domenico Scarpa, Interlinea 2018 Il numero 58 della rivista «Autografo» (2018), fondata da Maria Corti e diretta da Maria Antonietta Grignani e Angelo Stella, è un volume monografico dedicato a Natalia Ginzburg che affronta “neo-geograficamente” la scrittura di un’autrice che, sempre di più in…
-
I poeti della domenica #298: Dacia Maraini, Se amando troppo
Continua a leggere: I poeti della domenica #298: Dacia Maraini, Se amando troppose amando troppo se amando troppo si finisce per non amare affatto io dico che l’amore è un’amara finzione quegli occhi a vela che vanno e vanno su onde di latte cosa si nasconde mio dio dietro quelle palpebre azzurre un pensiero di fuga un progetto di sfida una decisione di possesso? la nave dalle…
-
I poeti della domenica #297: Mario Santagostini – Poi, verranno a dirtelo
Continua a leggere: I poeti della domenica #297: Mario Santagostini – Poi, verranno a dirteloPoi, verranno a dirtelo come è stato facile uscire da questo terreno e di suoi suoni e da queste ore distese quando girano le rane al calore e nuotano i campi e le alture (case come massi bruciati, case come indizi d’amore) e ancora verranno a dirtelo, che ne è stato di tonfi d’aria…
-
Intervista ai Superportua su “Resterai sempre uno”
Continua a leggere: Intervista ai Superportua su “Resterai sempre uno”Il vostro primo disco Resterai sempre uno (Sisma mvmnt, Dischi Soviet Studio e Shyrec) è stato atteso a lungo, dopo due EP che hanno segnato la vostra storia dal 2013 a oggi. Inizierei dal com’è nato il progetto di un album, dal “cantiere” a come siete arrivati a definirvi nell’attuale formazione. Il disco si colloca…
-
Gruppo ’98 Poesia: ‘In Dialogo. Vent’anni di poesia 1998-2018’. Nota di lettura
Continua a leggere: Gruppo ’98 Poesia: ‘In Dialogo. Vent’anni di poesia 1998-2018’. Nota di letturaGruppo ’98 Poesia, In Dialogo. Vent’anni di poesia 1998 – 2018, Qudulibri, 2018, pp. 79, euro 11 Questo libro raccoglie otto voci di un gruppo che festeggia il ventennale della nascita, un gruppo di donne senza leader e che basa il proprio lavoro sulla «’critica affettiva’ a sostegno dell’autostima di ognuna». La dedica del volume…
-
‘La poesia è un unicorno (quando arriva spacca)’ di Francesca Genti
Continua a leggere: ‘La poesia è un unicorno (quando arriva spacca)’ di Francesca GentiFrancesca Genti, La poesia è un unicorno (quando arriva spacca), Mondadori 2018, pp. 145, € 18,50 Nel panorama contemporaneo la saggistica poetica scritta da poeti è diventata frequente, eppure l’approccio muta di voce in voce, di esperienza in esperienza; chi si riconosce in una linea non accademica diversifica il punto di vista e permette maggiormente…
-
Intervista ai VIDEO DIVA
Continua a leggere: Intervista ai VIDEO DIVAIl vostro progetto, tra post-punk, gothic rock, new wave ed elettronica, è iniziato nel 1999 ed è giunto, nel 2017, alla pubblicazione di un nuovo disco (s)àcrata (Swiss Dark Nights): nove brani, compatti ed efficaci. Volete raccontarci com’è nato quest’ultimo album, quando avete scritto i primi pezzi e cosa rappresenti il titolo. VIDEO DIVA L’album…
-
Bende: inediti di Francesca Genti
Continua a leggere: Bende: inediti di Francesca GentiBENDE sondare la sintassi per cercare un suono che faccia innamorare se della persona io potessi conoscere soltanto il corpo astrale vedere l’animale che traspare sotto bende di pelle e di parole allora: si scioglierebbe il sole la pietra sopra il cuore si asciugherebbe diventerebbe sabbia poi granello e la incastonerei sopra un anello .…
-
Goliarda Sapienza, tra Sicilia e continente
Continua a leggere: Goliarda Sapienza, tra Sicilia e continenteQuesto testo di Alessandra Trevisan è frutto dell’elaborazione di quanto espresso durante la conferenza omonima all’interno della rassegna © «Ottobre poetico 2017» curata da Fabio Michieli per il Comune di Cavallino-Treporti (VE). ♦ L’aver intrapreso lo studio dei testi di Goliarda Sapienza, che prosegue da oltre sei anni, ha molto mutato il mio approccio critico…
-
Due poesie di Mila Lambovska (tradotte da Emilia Mirazchiyska)
Continua a leggere: Due poesie di Mila Lambovska (tradotte da Emilia Mirazchiyska)Violoncello capriccioso domenica Conto le cornacchie sto impaludendo fa’ le cose giuste un gargarismo mi arrotondo come lo senti, così pronuncialo eludiamo responsabilità esprimendo i sentimenti con attenzione desideriamo a volte crolliamo in silenzio scaviamo cavità sempre più fonde sempre più addentro per evitare l’incontro pronuncialo anche se di fuoco giugno è quasi luglio passa…
-
Ostri ritmi #16: Neža Maurer
Continua a leggere: Ostri ritmi #16: Neža MaurerDež Ena kaplja — to ni dež. Dve kaplji tudi ne. Ko pa mi številk zmanjkuje, slišim: — Ej, kako dežuje! . Pioggia Una goccia – questa non è pioggia. Due gocce nemmeno. Quando però perdo il conto, sento: – Ehi, come piove! Kam? Kam so se skrile planine? Zavile so se v dolge…
-
Inediti di Gianmarco Busetto
Continua a leggere: Inediti di Gianmarco Busetto. aggiusto la camicia, mastico una voglia il pomeriggio, lo schiaccio tra le dita queste mura di cinzano e rosette, troppe volte mi hanno visto pregare: l’amore di pulire il fegato di resistere, la gola di smettere Piero dice − mia madre era strana: leggeva Schopenhauer e portava tacchi alti sapesse Piero quante volte ho immaginato sua…
-
‘Le assaggiatrici’ di Rosella Postorino (nota di lettura di Patrizia Grassetto)
Continua a leggere: ‘Le assaggiatrici’ di Rosella Postorino (nota di lettura di Patrizia Grassetto)Rosella Postorino, Le assaggiatrici, Milano, Feltrinelli, 2018, € 14,00 Di questo libro incuriosisce, da subito, il titolo e l’origine della storia narrata da cui molti sono stati incuriositi. Infatti l’autrice trae spunto da una vicenda vera del nostro passato recente – un passato che non possiamo dimenticare – e da cui inizierà poi un percorso…
-
Luigi Fontanella, ‘Il dio di New York’
Continua a leggere: Luigi Fontanella, ‘Il dio di New York’Luigi Fontanella, Il dio di New York, Passigli editore, 2017, pp. 276, € 19,00 …Scintillano gli occhi del nostro Pascal di fronte allo spettacolo − per lui straordinario e convulso − di macchine taxi autobus e fiumi di gente frettolosa per le strade della Lower Manhattan. …È una tarda mattinata di aprile. I nostri introdacquesi sono ormai…
-
Angelo Pellegrino, ‘Poema lisergico’ (nota di lettura)
Continua a leggere: Angelo Pellegrino, ‘Poema lisergico’ (nota di lettura)Angelo Pellegrino, Poema lisergico, Milano, La Vita Felice, 2017, pp. 50, € 8,00 Oggi il sasso di fuoco È tornato ancora. Oggi sento i Passi lucenti del ragazzo chiamato. E vedo Il saliscendi ondulato del nostro coro Integrale. Coscienza malata Massa immagine paura, coro degradato che Procede spento sino al mio respiro Stavamo cercando proprio…
-
Tre inediti di Francesco Tomada
Continua a leggere: Tre inediti di Francesco TomadaI. Domenica hai dormito dalle due alle sei di pomeriggio mercoledì ti sei azzuffato con altri pazienti di notte sabato ti tremavano così tanto le mani che non riuscivi a stringere la sigaretta martedì sei caduto inciampando sulla soglia di una porta oggi ho firmato il permesso perché di sera ti leghino al letto è…