– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 29 maggio 2016 da redazionepoetarum
QUI GIACCIONO I MIEI CANI
Qui giacciono i miei cani
gli inutili miei cani,
stupidi ed impudichi,
novi sempre et antichi,
fedeli et infedeli
all’Ozio lor signore,
non a me uom da nulla.
Rosicchiano sotterra
nel buio senza fine
rodon gli ossi i lor ossi,
non cessano di rodere i lor ossi
vuotati di medulla
et io potrei farne
la fistola di Pan
come di sette canne
i’ potrei senza cera e senza lino
farne il flauto di Pan
se Pan è il tutto e
se la morte è il tutto.
Ogni uomo nella culla
succia e sbava il suo dito,
ogni uomo seppellito
è il cane del suo nulla.
31 ottobre 1935
© Gabriele D’Annunzio, Qui giacciono i miei cani
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, redazione, RubricheTag: Decadentismo, gabriele d'annunzio, I poeti della domenica, Qui giacciono i miei cani, Vittoriale
Monica Martinelli su Plinio Perilli, Museo dell… | |
![]() | Roberto Batisti… su A partire da “Fly mode” di Ber… |
Paolo Ottaviani su Il sabato tedesco #22: Friedri… | |
Recensioni e saggi d… su Giulia Bocchio dialoga con Fab… | |
Paolo Ottaviani su Plinio Perilli, Museo dell… | |
Fabio Michieli su Petrarca contro Dante. Sull… | |
Tony Basili su Petrarca contro Dante. Sull… | |
Anna Maria Curci su Fernanda Ferraresso, Alfabeti… | |
Fernanda Ferraresso su Fernanda Ferraresso, Alfabeti… | |
Pasqualina Musinu su Una domenica inedita #15: Anna… |
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Un D’Annunzio, a mio parere, qui già più contemporaneo, vicino a noi, pertanto (ma come sempre), godibilissimo!
"Mi piace""Mi piace"