, , , , ,

Franco Loi 1930-2021

Franco Loi (by Dino Ignani)
Franco Loi
1930-2021

 

da Poesie d’amore (1974)

Aqua lessìva, aqua che nel tòrbed
ghe va de càndur el zìgn, ‘me se livràss,
te rièt dré i mè spall e, verdesina,
la pulver sfria di zéder, olt, squasi un sigà,
e l’àneda s’inbusca a la frascada
e mì, sò germanòtt, suspiri alà
tra ’l sifulà, i smerg, quel spers di öcc
che la mia gura vurarìss ciamà…
Bej öcc virtûs, amur che la giuinessa
te pasma ai làver ’me ’n dulur de dàss,
«varda i cujùmber, varda ’me lifrònem…»
e mì me vegn pavüra de vardàt,
me vegn medan qui ciasm che, me l’inverna,
te fan murì per ’l troppo lüsùr che g’àn.

[Acqua lisciva sporca, acqua che nel torbido/ ci va immacolato il cigno, come vi scivolasse senza ritorno,/ tu scorri alle mie spalle e, verdeorata,/ la polvere pulviscola dei cedri, alta, quasi un grido,/ e l’anatra s’intrica fra i cespugli di frasche/ e io, suo anatro, sospiro volare colle mie ali/ tra lo zufolare, i gemiti, quello smarrimento degli occhi/ che la mia gola vorrebbe chiamare…/ Begli occhi virtuosi, amore che la giovinezza,/ ti spasima alle labbra come per il dolore di darsi,/ «guarda i colombi, guarda come amoreggiano sciocchi…»/ e a me viene la paura di guardarti,/ mi colgono come quei mancamenti accecanti che, nell’inverno,/ ti fanno morire per il troppo luccichio che riflettono.]

 

da Strolegh (1975)

Trâ, ’me ’na s’giaffa salti trì baséj,
e passi in mezz a l’aria, al ver teater
che l’è né pàder ’me sarà nel temp,
e schitti, curri, e ’l sbatt che fa la porta
l’è cume l’aria che me curr adré.
A trì, a quatter, al sping de la linghéra,
mì vuli i scal e rivi al companèll.
Mia mama, adasi, la sciavatta e derva,
mè pàder rìd, e mì me par per nient.

[Gettato, come uno schiaffo salto tre gradini,/ e passo in mezzo all’aria, al vero teatro/ che è mio padre come sarà nel tempo,/ e scatto, mi affretto rapido, e lo sbattere che fa la porta/ è come l’aria che m’insegue dietro./ A tre, a quattro, alle spinte della ringhiera,/ io volo le scale e giungo al campanello./ Mia madre, adagio, ciabatta e poi apre,/ mio padre, ride, e a me sembra per niente.]

 

da Lünn (1982)

Sì, un dì, quajvün dumandarà: perchè?
E mì: perchè, perchè a tì, dulur eterna?
E nient pudarù dì, che un gran spiasè
me farà stà ’me l’aqujla nel verna
che per la famm la massa e, sü nel cel,
la vula e, a l’ala granda, la se sterna
e per amur la rostra i so fradel,
ma aj croz la se cuvaccia e, sulitaria,
la piang, la se despera e, là, nel gel,
la sculta quel fis’cià de mort ne l’aria
e pensa che sa no respund perchè.

[«Sì, un giorno, qualcuno domanderà: perché?/ E io: perché, perché a te, dolore eterno?/ E niente potrò dire, che un grande dispiacere/ mi farà stare l’aquila nell’inverno/ che per la fame uccide e, su nel cielo,/ volta, e, ad ali spalancate, drizza lo sterno/ e per amore rostra i suoi fratelli,/ ma alle rocce si accovaccia e, solitaria,/ piange, si dispera e, là, nel gelo,/ ascolta quel fischiare di morte nell’aria/ e pensa che non sa rispondere perché.»]

 

Me piasaríss de mí desmentegâss,
e camenà, e respirà per tí,
vèss cume i fjö che quand je branca el sû
se làssen sumenà due el vör lü,
e mai truâss, e pü capí de mí,
ma vèss giuius de l’aria che me tira
due che la vita la se pensa vîv.

Mi piacerebbe di me dimenticarmi,/ e camminare, e respirare per te,/ essere come i ragazzi che quando li prende il sole/ si lasciano seminare dove lui vuole,/ e mai ritrovarsi, e non più capire di me stesso,/ ma essere gioioso dell’aria che mi attira/ là dove la vita si pensa vivere.»]

 

da Liber (1988)

Sèm poca roba, Diu, sèm squasi nient,
forsi memoria sèm, un buff de l’aria,
umbrìa di òmin che passa, i noster gent,
forsi ’l record d’una quaj vita spersa,
un tron che de luntan el ghe reciàama,
la furma che sarà d’un’altra gente…
Ma cume fèm pietâ, quanta cicoria,
e quanta vita se la porta el vent!
Andèm sensa savè, cantand i gloria,
e a nüm de quèl che serum resta nient.

[«Siamo poca roba, Dio, siamo quasi nulla,/ forse memoria siamo, un soffio dell’aria,/ ombra degli uomini che passano, i nostri parenti,/ forse il ricordo d’una qualche vita perduta,/ un tuono che da lontano ci richiama,/ la forma che sarà di altra progenie…/ Ma come facciamo pietà, quanto dolore,/ e quanta vita se la porta il vento!/ Andiamo senza sapere, cantando gli inni,/ e a noi di ciò che eravamo non è rimasto nulla.»]

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: