-
I poeti della domenica #175: Attilio Lolini, L’acqua
Continua a leggere: I poeti della domenica #175: Attilio Lolini, L’acquaL’acqua Tutto è strano stamani splende il sole ma le strade sono buie il vento soffia dai portoni come un uomo che va a tentoni il tempo è un volto che increspa l’acqua siamo in un retroscena in uno spazio dissolto forse volato o sepolto . da Carte da sandwich, Einaudi, 2013
-
Omaggio a Carlo Michelstaedter
Continua a leggere: Omaggio a Carlo MichelstaedterOmaggio a Carlo Michelstaedter a 130 anni dalla nascita Il 3 giugno 1887 nasceva a Gorizia Carlo Michelstaedter. Il nostro omaggio si manifesta oggi con un passaggio da un saggio di Rosita Tordi del 1981, nel quale la studiosa riflette su La Persuasione e la Rettorica di Michelstaedter, che pubblichiamo qui insieme a una scelta…
-
Sponda tra Fortini e Raboni (buon 25 aprile)
Continua a leggere: Sponda tra Fortini e Raboni (buon 25 aprile)Quando Quando dalla vergogna e dall’orgoglio ::Avremo lavate queste nostre parole. Quando ci fiorirà nella luce del sole ::Quel passo che in sonno si sogna (Fortini) Ricordo troppe cose dell’Italia. Ricordo Pasolini quando parlava di quant’era bella ai tempi del fascismo. Cercavo di capirlo, e qualche volta (impazzava, ricordo, il devastante ballo del miracolo)…
-
Goliarda Sapienza e Milena Milani in Spagna: un reportage “critico”
Continua a leggere: Goliarda Sapienza e Milena Milani in Spagna: un reportage “critico”Mi scuserà chi legge se il contenuto di oggi risulterà molto personale e il titolo di questo post un po’ ingannevole; in effetti avrei potuto intitolare questo “reportage” Una ricerca appassionata, ma l’avremmo sentito tutti come troppo sentimentale e naif. Eppure mi pongo molte domande dopo la prima trasferta fuori Italia per ragioni legate al…
-
Vengo da dove veniva Fausto
Continua a leggere: Vengo da dove veniva FaustoVengo da dove veniva Fausto di Raffaele Calvanese * Una volta ho comprato una rivista con Lemmy dei Motorhead in copertina. Il titolo recitava testuale “mi sono salvato perché sono brutto”. Ironia della sorte: ho trovato un concetto simile nella biografia di Keith Richards. Se mi fermo a pensarci è così, è questa l’essenza…
-
Per Derek Walcott
Continua a leggere: Per Derek WalcottOddjob, un bull terrier Ti prepari a un dolore ma ne arriva un altro. Non è come il clima, non puoi fronteggiarlo, essere impreparati è tutto. Il tuo compagno, la tua donna, l’amico che ti è accanto, il bambino al tuo fianco, e il cane, tremiamo per loro, guardiamo il mare e pensiamo pioverà. Dobbiamo…
-
Sedici marzo 1978
Continua a leggere: Sedici marzo 1978Quattro lettere il nome e quattro il cognome. Anche la città, teatro della vicenda, sempre e solo quattro lettere. Solo il destino non più da pace a inferno. Nella strada cinque corpi quattro avieri, una donna e quattro falchi. Nove i comunicati e tante le verità nascosta la più vera. E fra tanti segreti…
-
We are all made of bread
Continua a leggere: We are all made of breadL’uomo infila la chiave nella toppa dell’appartamento. Gira la chiave e entra. Si toglie il casco da astronauta e lo appoggia sul tavolo accanto all’ingresso. L’uomo è calvo. L’uomo indossa una tuta bianca anche questa da astronauta, l’uomo somiglia a Moby. L’uomo è Moby. Si butta sul divano vestito così com’è. Un musicista astronauta su…
-
Appunti per un omaggio a #NardaFattori
Continua a leggere: Appunti per un omaggio a #NardaFattoriCome Cristina Campo, Narda Fattori è stata tradita dal suo cuore malconcio. Come Cristina Campo, Narda Fattori se ne è andata improvvisamente, lasciando tutti sgomenti e sorpresi. Come Cristina Campo, Narda Fattori è morta a gennaio: l’11 gennaio, un giorno dopo la Campo. Come Cristina Campo, Narda Fattori ha sempre avuto lo sguardo e…
-
Tullio De Mauro, Linguistica educativa, scommessa e risorsa
Continua a leggere: Tullio De Mauro, Linguistica educativa, scommessa e risorsa26 novembre 2005, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Nella sala gremita tutti ascoltano con attenzione l’intervento conclusivo del seminario nazionale Lend Lingue e culture: una sfida per la cittadinanza. L’intervento è di Tullio De Mauro e porta il titolo Linguistica educativa: una scommessa per linguisti e insegnanti, una risorsa per l’educazione linguistica democratica.…
-
Lunga vita all’italiano (codicillus per Tullio De Mauro)
Continua a leggere: Lunga vita all’italiano (codicillus per Tullio De Mauro)Mentre comincio a scrivere mi rendo conto che non è facile ricordare in un breve ritratto Tullio De Mauro. Il “professore” per chi scrive è stato un luminosissimo faro, un costante punto di riferimento e un’immensa pagina da consultare per ogni dubbio sulla lingua. Nato a Torre Annunziata nel 1932, Tullio De Mauro è stato…
-
Poesie di Alfredo de Palchi
Continua a leggere: Poesie di Alfredo de PalchiPoesie di Alfredo de Palchi nel giorno del suo novantesimo compleanno da La buia danza di scorpione (1947-1951) * In mano ho il seme nero del girasole – so che la luce cala dietro l’inconscio / ma altre nebule avanzano . e ho questo seme…
-
Cinque pezzi facili: racconti
Continua a leggere: Cinque pezzi facili: raccontidi Gianluca Wayne Palazzo Cinque cose, cinque opere, cinque pezzi. I più importanti, per qualche motivo, per me, senza criterio, senza ordine, senza obiettivo e senza pensarci troppo. I miei cinque pezzi facili per cinque minuti di lettura. Ernest Hemingway: I quarantonove racconti La prima volta fu una selezione di una sola decina, al liceo,…
-
“West and East”: entrando nella poesia di Vita Sackville-West
Continua a leggere: “West and East”: entrando nella poesia di Vita Sackville-Westdi Stefano Rozzoni “Tradizionalista”, “amante del giardinaggio”, “aristocratica snob”: sono alcuni degli appellativi più comuni attribuiti alla poetessa inglese Vita Sackville-West (1892-1962) in un inquadramento critico tanto diffuso quanto superficiale. Vivere e scrivere nei primi decenni del Novecento inglese significa doversi confrontare con illustri nomi della letteratura, da T.S. Eliot a W.H. Auden, da Virginia…
-
Vittorio Sermonti traduce G. E. Lessing
Continua a leggere: Vittorio Sermonti traduce G. E. LessingNathan il Saggio di Gotthold Ephraim Lessing Questa è la traduzione-riduzione di Nathan der Weise, capolavoro teatrale di G. E. Lessing (1729-1781) o, come usa dire, architrave della drammaturgia tedesca. Che la traduzione sia in versi, si vede, ed è probabilmente per questa prerogativa accessoria che le resto affezionato. Per la messinscena (Teatro Stabile…
-
Albino Pierro 1916-2016 (sulla scia di Mengaldo)
Continua a leggere: Albino Pierro 1916-2016 (sulla scia di Mengaldo)Mbàrache mi vó’, e già mi sònnese, ’a notte. Ié pure, accumminze a trimè nd’ ’a site, e mi mpàure. Mi iunnére dasupr’a tti, e tutte quante t’i suchére, u sagne, nda na vìppeta schitte e senza fiète, com’a chi mbrièche ci s’ammùssete a na vutte iacchète e uèreta natè nd’u vine russe, cchi ci…
-
What happened Miss Simone? Recensione
Continua a leggere: What happened Miss Simone? RecensioneChi ha amato ed ama la voce di Nina Simone tanto da rimanerne incantato ogni qual volta la ascolti non potrà fare a meno di guardare, con pathos − e partecipazione − questo documentario sulla sua vita e sulla sua carriera. What happened Miss Simone di Liz Garbus, uscito ad inizio del 2015 su Netflix (candidato all’Oscar…