, , , , , , ,

Omaggio a Giancarlo Majorino (1928-2021)

 

La miopia

Paragonato all’albero, all’uomo morto,
paragonato alle bestie sei fortunato;
onesto per necessità
via dal giardino armonioso
nell’universo che non ha più guide
e un buco nero sotto.
Baudelaire bisogna,
tu che insegni l’onestà
(vita e morte da vivere-morire), ridurre
ma oltre il tuo libro,
libero in una stanza e per un uomo, le nostre
«poesie caratteristiche» nel migliore dei casi
(sei miope; hai gli occhiali?)
o di uno spazio dato in un tempo dato.
Non ingannarsi, che Dante non è più
(lui e la sua poesia che era il tuorlo di un uomo);
certo è seccante – e non basta la mano ferma, leggera –
questa considerazione di miopia personale, di fuochi fissi.

 

Fissa lombarda

Ma, cos’è il lavoro? oltre il denaro?
se non parla, senza luce; viene
l’elettricista, un pochino spaccone;
ed è, sebbene dopo giorni, ben accolto:
trascina, penetrando, il suo stabilimento
personale di ferri, seletti da un vivaio
luccicante, puntuto; paleolitico?
no, ha coricato le sue sette industrie,
splendidamente oliate (vite, madrevite;
imperiosa, la caustica chiave
non dell’oscenità; l’allegro cuneo;
pinze per; filo; sacca dell’Usa;
enigmatico motorin tedesco),
sul pavimento dell’appartamento
d’affitto non bloccato: verso le stelle.
Tolta senza terrore la vetrata ampolla
come stregone abituato o civile selvaggio,
con bell’evoluzione, annichilendo
la tetra divisione manovale e mentale,
là la sostituì: luce, da telebuio.
L’ho forzato a ricevere in pugno
duemila, pochissimo, lire, le mie
divenute sue sono uscite collui.
Ma ora la luce si muove nel vetro;
ci veniva da piangere: il lavoro,
cos’è il lavoro… te ti veniva da piangere:
cosa potrebbe essere il lavoro…
senza parlare, hai visto? dal niente
come un figlio… te… mani in saccoccia
io, nei miei gravi pensieri, fregandomene un po’.

 

I giovani!

È un vecchissimo uomo, scrive libri;
come odora di carta, lo senti?

 

© da Giancarlo Majorino, Autoantologia (1953-1999), Garzanti 1999

Una replica a “Omaggio a Giancarlo Majorino (1928-2021)”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: