-
Natascia Tonelli, “Premessa” da “Sulla famiglia Bertolucci” (Ensemble)
Continua a leggere: Natascia Tonelli, “Premessa” da “Sulla famiglia Bertolucci” (Ensemble)Siena ospitò un anno fa, nei giorni 3 e 10 maggio 2017, nell’ambito di #Ciclomaggio, un breve ma importante ciclo di incontri dedicati ai tre illustri Bertolucci: Attilio, Bernardo e Giuseppe. Ora, a un anno di distanza, quell’esperienza ha dato vita a un volume pubblicato lo scorso 18 maggio: Sulla famiglia Bertolucci. Scritti per Attilio, Bernardo…
-
Maurizio Milano, Poesie da “Blatte resupine”
Continua a leggere: Maurizio Milano, Poesie da “Blatte resupine”Il tramonto presenta nel sangue regine alle rotonde per venderci un utero nato di scoglio, acido più del mare. Il tramonto presenta, a vene aperte, le cronache di questi giorni inutili in cui qualcuno, stanco, forse trova la strada mutola. Il tramonto presenta i turisti, la focaccia, gli occhipinti, la condensa, poi fugge obliquo…
-
Inediti di Danilo Mandolini
Continua a leggere: Inediti di Danilo MandoliniDA ANAMORFICHE di © Danilo Mandolini (di prossima pubblicazione) * * * Da I. – PSICHEDELIE DEI RUMORI, DELLE VOCI, DEI SUONI E DEI SILENZI * * Da Psichedelie dei rumori, delle voci e dei suoni – Uno Il vuoto non si vede ma spesso si sente. Il vuoto ha più voci ma è…
-
Anticipazioni: Simone Consorti, Le ore del terrore
Continua a leggere: Anticipazioni: Simone Consorti, Le ore del terroreÈ in uscita per la casa editrice L’arcolaio la raccolta di Simone Consorti Le ore del terrore. Pubblichiamo qui in anteprima la prefazione e una scelta di poesie. Buona lettura! ◊ La poesia di Simone Consorti è poesia dotata di grammatica e di struttura rigorose nel gioco serissimo di rime e sberleffi, di citazioni e…
-
“Le farfalle danzano e le formiche si ingegnano” di Lafcadio Hearn. Anteprima
Continua a leggere: “Le farfalle danzano e le formiche si ingegnano” di Lafcadio Hearn. AnteprimaPubblichiamo stamane in anteprima un brano da un volume che esce oggi per Exorma Edizioni. Vi auguriamo buona lettura. Da LIBELLULE Uno degli antichi nomi del Giappone è Akitsushima, vale a dire “isola delle libellule”, e viene scritto con un carattere che rappresenta una libellula – il quale insetto, ora chiamato tombo, era anticamente denominato…
-
Poetarum Silva a Festivaletteratura di Mantova
Continua a leggere: Poetarum Silva a Festivaletteratura di MantovaAnche quest’anno Poetarum Silva sarà al Festivaletteratura di Mantova, arrivato alla sua ventunesima edizione. Ci sarà nella persona di un’entusiasta Giovanna Amato, che inforcherà la fedele bicicletta cui come ogni anno darà u nome tratto da Agatha Christie e tenterà di essere ovunque e dappertutto, per condividere al meglio il ricco programma della manifestazione con…
-
Anteprima: Viviana Scarinci, Annina tragicomica
Continua a leggere: Anteprima: Viviana Scarinci, Annina tragicomicaViviana Scarinci, Annina tragicomica. Prefazione di Anna Maria Curci, Formebrevi Edizioni Collana: Prosa | ISBN: 9788894161922 Pagine: 90; € 11. La tragicommedia è un tipo di componimento nel quale a vicende gravi e dolorose proprie della tragedia fanno da contrasto a spunti e procedimenti propri della commedia. Tale mescolanza genera spesso dei risultati sorprendenti sia…
-
Alessandro Brusa, In tagli ripidi
Continua a leggere: Alessandro Brusa, In tagli ripidiEsce oggi In tagli ripidi (nel corpo che abitiamo in punta) di Alessandro Brusa, la nuova raccolta di poesie del poeta bolognese. Propongo le prime tre poesie della raccolta (tratte dalla prima sessione, Il vento che insegue veloce) e alcuni passaggi dalla prefazione, che ho avuto il piacere di scrivere. Ma prima di lasciarvi alla lettura mi preme fare…
-
Michela Zanarella, Le parole accanto
Continua a leggere: Michela Zanarella, Le parole accantoSegnaliamo e sosteniamo questo nuovo progetto di Interno Poesia Il progetto completo è visionabile seguendo questo link: https://www.produzionidalbasso.com/project/le-parole-accanto COMUNICATO STAMPA AL VIA IL NUOVO PROGETTO DI CROWDFUNDING DI INTERNO POESIA Al via da lunedì 23 gennaio il nuovo progetto di crowdfunding di Interno Poesia per la prevendita della raccolta di poesie Le parole accanto di Michela Zanarella (prefazione…
-
Anna Salvini, Calma apparente
Continua a leggere: Anna Salvini, Calma apparenteSegnaliamo e sosteniamo il nuovo progetto di Interno Poesia Presentazione del progetto Interno Poesia è lieta di annunciare l’avvio di un nuovo progetto di crowdfunding per la prevendita dell’opera Calma apparente di Anna Salvini (prefazione di Gianni Montieri). Scopo della campagna, organizzata in collaborazione con Produzioni dal Basso, è coinvolgere e rendere protagonisti lettori e scrittori in un processo partecipativo che…
-
Anticipazione: Paolo Castronuovo, LABIALI
Continua a leggere: Anticipazione: Paolo Castronuovo, LABIALINon parlerò del sud, e delle friselle da salvare degli operai che urlano e fanno straordinari per non stare a casa con figli e mogli isteriche vorrei questo sud ardesse di più con le polveri e i petroli che togliesse la maschera stupida che indossa in questa disperata ossessione di rivalorizzare il territorio io sono…
-
“West and East”: entrando nella poesia di Vita Sackville-West
Continua a leggere: “West and East”: entrando nella poesia di Vita Sackville-Westdi Stefano Rozzoni “Tradizionalista”, “amante del giardinaggio”, “aristocratica snob”: sono alcuni degli appellativi più comuni attribuiti alla poetessa inglese Vita Sackville-West (1892-1962) in un inquadramento critico tanto diffuso quanto superficiale. Vivere e scrivere nei primi decenni del Novecento inglese significa doversi confrontare con illustri nomi della letteratura, da T.S. Eliot a W.H. Auden, da Virginia…
-
Fedro, “Favole”: nella nuova traduzione di Lorenzo Montanari
Continua a leggere: Fedro, “Favole”: nella nuova traduzione di Lorenzo Montanaridi Lorenzo Montanari Fedro, Favole, (a cura di P. Corradini, nella nuova traduzione di Lorenzo Montanari), Rusconi, 2016 II.4 – Aquila, feles, et aper. Aquila in sublimi quercu nidum fecerat; Feles cavernam nancta in media pepererat; Sus nemoris cultrix fetum ad imam posuerat. Tum fortuitum feles contubernium Fraude et scelesta sic evertit malitia.…
-
Trevigliopoesia, sabato 3 dicembre: Antonio Riccardi legge “Il profitto domestico”
Continua a leggere: Trevigliopoesia, sabato 3 dicembre: Antonio Riccardi legge “Il profitto domestico”Torna Trevigliopoesia, il 3 dicembre, con un appuntamento prezioso, l’incontro con Antonio Riccardi, poeta, scrittore, critico letterario e già direttore letterario di Mondadori. Alle ore 18.00 presso la Sala Lodi della Biblioteca di Treviglio (Bg), in dialogo con Corrado Benigni e Stefano Pini, Riccardi leggerà dal suo “Il profitto domestico”, edito da Mondadori nel 1996…
-
Anticipazioni: Enrico De Lea, La furia refurtiva
Continua a leggere: Anticipazioni: Enrico De Lea, La furia refurtivaAnticipazioni Enrico De Lea, La furia refurtiva, Vydia Editore 2016 Quale voce avrebbero le pietre se riuscissimo a divinarne i suoni? La risposta che mi appare più corposa e, con un tratto originale, inaspettatamente melodiosa, mi giunge dalla poesia di Enrico De Lea. Non da oggi, s’intende, bensì dalle prime sue pubblicazioni, in particolare con…
-
«Visioni sonanti»: intervista a Patrizia Mattioli
Continua a leggere: «Visioni sonanti»: intervista a Patrizia MattioliL’incontro con Patrizia è avvenuto nel 2015 nell’ambito di Electro Camp, Festival di arti performative che ha luogo da alcuni anni a Forte Marghera, Venezia-Mestre. Iniziava lì uno scambio forse timido ma proficuo, di letture, visioni del mondo, uno scambio che è soprattutto musicale. Mentre il mio orecchio era teso e i miei occhi erano…
-
Laura Liberale, La disponibilità della nostra carne
Continua a leggere: Laura Liberale, La disponibilità della nostra carneLaura Liberale da La disponibilità della nostra carne (libro di prossima pubblicazione per Oedipus, collana Croma K, diretta da Ivan Schiavone) E dunque lei muore e un altro mistero s’ingrotta di donna consanguinea di stele che non aprì alfabeti. Queste le femmine del tuo lignaggio. Finisce in piaga la carne che non rilasciò i…
-
Festlet! # prima di partire
Continua a leggere: Festlet! # prima di partirePossiamo chiamare questa fotografia un elogio alla serendipità. La verità è che quella mattina mi ero semplicemente persa, mezza intontita di sonno e ancora priva della caffeina del risveglio. Ero in sella a Miss Marple (sulla magnifica bicicletta consegnatami all’arrivo dai ragazzi del Festlet e su altre storie, vedere qui), e avevo preso il sentiero…
-
Poetarum Silva al Festivaletteratura di Mantova
Continua a leggere: Poetarum Silva al Festivaletteratura di MantovaAnche quest’anno Poetarum Silva è felice di essere al Festivaletteratura di Mantova. A non vedere letteralmente l’ora è la vostra inviata Giovanna Amato, che sta già preparando lo zainetto per garantirvi cronache, interviste, incontri, per questa magnifica edizione del Festlet. Un’edizione speciale per Mantova, che quest’anno festeggia il ventennale del suo Festival da Città della Cultura…
-
Goliarda Sapienza ‘voce intertestuale’, nel ventennale della sua morte. A cura di A. Trevisan
Continua a leggere: Goliarda Sapienza ‘voce intertestuale’, nel ventennale della sua morte. A cura di A. TrevisanNel ventennale dell’anniversario della morte dell’autrice proponiamo un secondo post a lei dedicato in cui si riporta parte dell’introduzione al volume di Alessandra Trevisan Goliarda Sapienza: una voce intertestuale (1996-2016) edito da La Vita Felice. la redazione Goliarda Sapienza nacque a Catania il 10 maggio del 1924 ma visse per la maggior parte della sua…