-
Drammaturgie sonore. Seminario di Valentina Valentini e Walter Paradiso. Electro Camp IV, 8-10 settembre 2016
Continua a leggere: Drammaturgie sonore. Seminario di Valentina Valentini e Walter Paradiso. Electro Camp IV, 8-10 settembre 2016SEMINARIO Drammaturgie sonore: spettacoli, installazioni, video a cura di Valentina Valentini e Walter Paradiso ELECTRO CAMP IV festival International Platform for New Sounds and Dance Forte Marghera, Venezia-Mestre, 8-10 settembre 2016 organizzazione a cura di associazione culturale Live Arts Cultures Tema del seminario La scrittura dei suoni è una scrittura che rimane sempre guidata dall’oblio di…
-
Goliarda Sapienza: una voce intertestuale (1996-2016), Edizioni La Vita Felice
Continua a leggere: Goliarda Sapienza: una voce intertestuale (1996-2016), Edizioni La Vita FeliceEsce in questi giorni il saggio di Alessandra Trevisan Goliarda Sapienza: una voce intertestuale (1996-2016) per le Edizioni La Vita Felice di Milano. Il volume è disponibile a questo link. Dalla quarta di copertina Questa nuova monografia su Goliarda Sapienza muove da un’esigenza nata in cinque anni di studio e approfondimento: tentare una differente e…
-
“La signora dei pavoni”, Giovanna Amato
Continua a leggere: “La signora dei pavoni”, Giovanna AmatoSette racconti. Tre fiabe. Un estratto qui sotto. Per altre info, qui. Il ramo ha preso l’osso Anita sfiorò il battente della porta e il tocco del ferro le corse, sapido e freddo, alla bocca. Le era successo qualcosa di simile, ricordava, da bambina, quando la scarlattina l’aveva tenuta in casa per giorni e…
-
Verso il Festival dei Matti – Ciclo d’incontri a Ca’ Foscari
Continua a leggere: Verso il Festival dei Matti – Ciclo d’incontri a Ca’ FoscariVerso il Festival dei Matti, settima edizione (Nel nome degli altri, 13-15 maggio 2016) CFZ Cultural Flow Zone Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392 – Venezia _____________________ Primo incontro, 6 aprile 2016 ore 18.30 La depressione non è (nera). Conversazione intorno a Goliarda Sapienza al Festival dei Matti. Con Anna Toscano, poetessa, scrittrice…
-
Anna Toscano, Una telefonata di mattina
Continua a leggere: Anna Toscano, Una telefonata di mattinaAnna Toscano, Una telefonata di mattina, La Vita Felice 2016, € 12,00 (Novità editoriale) In distribuzione dal 10 Aprile * Dalla prefazione di Valeria Vigano: Girare nel mondo, girare in se stesse. Senza uno schema tirare linee da un punto all’altro dove ci si sofferma per un po’, mai assuefatti, spaesati nonostante i gesti quotidiani dell’esistenza.…
-
“Questo Natale”: A breve vi raccontiamo una storia
Continua a leggere: “Questo Natale”: A breve vi raccontiamo una storiaAnche quest’anno per il periodo natalizio, così come per quello estivo, osserveremo una pausa rispetto alla programmazione ordinaria del blog, abbiamo pensato di nuovo di fare qualcosa di diverso, giusto per non annoiarci e annoiarvi. Abbiamo chiesto a scrittori, amici o meno, di regalarci dei racconti che avessero qualcosa a che fare con il Natale;…
-
Davide Nota, Gli orfani
Continua a leggere: Davide Nota, Gli orfaniIn prossimità dellʼuscita della raccolta di racconti Gli orfani di Davide Nota (Oèdipus) pubblichiamo una lettera dal Nepal di Amilcare Caselli e tre estratti dal libro. (gm) * Per Gli orfani di Davide Nota. Una lettera dal Nepal di Amilcare Caselli * Mi dovrai scusare. E comprendere se parlerò a braccio, a caldo, infiammato, come…
-
Claudio Pescetelli, Roma Beat (anteprima)
Continua a leggere: Claudio Pescetelli, Roma Beat (anteprima)Claudio Pescetelli, Roma Beat, Zona Editrice 2015 Immaginate di poter proseguire, attraverso la lettura di un libro, una conversazione che avete iniziato, appena ventenni, con un amico. Quella conversazione, come avveniva spesso, verteva sui ricordi, ancora molto freschi, che provenivano dai banchi di scuola. Immaginate che quella scuola di cui vi raccontava l’amico sia…
-
Festivaletteratura: Ouverture
Continua a leggere: Festivaletteratura: OuvertureLo so, l’anno impresso su quel badge è sbagliato. Ma volevo vedeste uno degli oggetti più cari che ho. Lo conservo attaccato a un tubo cui appendo giacche e cappotti, in bella vista per chi apre la porta di camera. Dietro di lui – dietro la cover di plastica, intendo – c’è il mio nome, la…
-
La Punta della lingua – poesia festival (X edizione)
Continua a leggere: La Punta della lingua – poesia festival (X edizione)LA PUNTA DELLA LINGUA POESIA FESTIVAL (X ed.) la baia della poesia Ancona e Portonovo, 13-18 luglio 2015 Lunedì 13 luglio Portonovo – Chiesa di S. Maria ore 18.00 Cerimonia di apertura del Festival ore 18.45 Reading di Adam Zagajewski Il poeta e saggista polacco di fama mondiale porterà ad Ancona…
-
Cristiano Poletti, tre poesie inedite (con una nota di Gianni Montieri)
Continua a leggere: Cristiano Poletti, tre poesie inedite (con una nota di Gianni Montieri). Suggestione e immagine …forse perché moltiplica e il giorno copia e nomina, così nel fuoco di un’origine la notte apre, riapre l’ora di un sogno e nell’ora una via, una secondaria, esistita mai e sempre, senza nome, di Padova. Vedi come scende nel giorno, scende su un infilarsi di statue e persone il secondario…
-
Enrico De Lea, Sarmura (poesie)
Continua a leggere: Enrico De Lea, Sarmura (poesie)Enrico De Lea, poesie da Sarmura (plaquette inedita, in corso di pubblicazione per i tipi di Officina Coviello) La lingua di questi versi – composti tra il 2013 ed il 2015 (alcuni anticipati in rete) – è debitrice delle diverse varianti del siciliano da me conosciuto/udito/parlato principalmente tra Casalvecchio Siculo, la Valle d’Agrò, la riviera…
-
Anna Maria Carpi – L’animato porto (anteprima)
Continua a leggere: Anna Maria Carpi – L’animato porto (anteprima)Anna Maria Carpi, L’animato porto, La Vita Felice, 2015 (in uscita il 30 aprile) € 13,00 * PALL MALL, oh non è vuoto, una è rimasta, pura, silente, non pesa niente, è bianco e oro, i colori del sacro. Sul pacchetto c’è scritto il fumo uccide. Intanto però placa la sete di un altrove. Scatta, guizza…
-
Anteprima. Laura Corraducci, Il Canto di Cecilia e altre poesie
Continua a leggere: Anteprima. Laura Corraducci, Il Canto di Cecilia e altre poesieLaura Corraducci, Il Canto di Cecilia e altre poesie (in uscita per Raffaelli Editore, 2015) tre centimetri di pelle ti ho cucito alla vita come fossi una cintura i punti fissati diritti sulle anche tre croci sul tuo Golgota di carne venga il vento a slegarmi dai tuoi fianchi venga il fuoco a bruciarmi…
-
Poesia latinoamericana #10: José Lezama Lima
Continua a leggere: Poesia latinoamericana #10: José Lezama LimaPoesia latinoamericana Grandi autori del secolo XX Il decimo e ultimo appuntamento con la poesia latinoamericana ci riporta a Cuba con José Lezama Lima. Termina così il nostro breve ma ricco viaggio tra le voci e le terre della poesia latinoamericana dello scorso secolo. Rimane però l’attesa che il progetto antologico di Raffaelli Editore, curato da Gianni Darconza e Mario Meléndez, si materializzi nelle nostre mani,…
-
Enrico De Lea dalla raccolta inedita “La furia refurtiva”
Continua a leggere: Enrico De Lea dalla raccolta inedita “La furia refurtiva”Dalla sezione “Suono del vento primo” * Al momento lo sguardo non chiede allo sguardo dell’alba sul paesaggio posseduto su un prima e su un dopo, nel tempo di un ritardo, dove nulla è la notte o la sera di un saluto, la canna che riecheggia, il risonante cardo nel secco dei terrazzi sul…
-
Novità. Anna Bergna, “I corpi e le cisterne” (LietoColle, 2015)
Continua a leggere: Novità. Anna Bergna, “I corpi e le cisterne” (LietoColle, 2015)◊ PROLOGO (la solitudine del presente) Un lunedì di maggio, a Milano, . venti di pianura demolivano intonaci grigi. . Spalancavano respiri. . Noi sgranavamo lungo via Borsieri . parole avute nel punto esatto del ritorno, . …
-
Poesia latinoamericana #6: Roque Dalton
Continua a leggere: Poesia latinoamericana #6: Roque DaltonPoesia latinoamericana Grandi autori del secolo XX La sesta finestra aperta sulla poesia latinoamericana è dedicata a Roque Dalton, poeta salvadoregno. Continua così il nostro viaggio attraverso le voci e le terre della poesia latinoamericana dello scorso secolo; viaggio che anticipa il prossimo progetto antologico di Raffaelli Editore, curato da Gianni Darconza e Mario Meléndez: un’antologia di voci poco note, le più,…
-
Poesia latinoamericana #5: Nicolás Guillén
Continua a leggere: Poesia latinoamericana #5: Nicolás GuillénPoesia latinoamericana Grandi autori del secolo XX Il quinto appuntamento con la poesia latinoamericana è dedicato a Nicolás Guillén, poeta cubano. Continua così la serie di finestre che si aprono sulla poesia latinoamericana dello scorso secolo, e che anticipano il prossimo progetto antologico di Raffaelli Editore, curato da Gianni Darconza e Mario Meléndez: un’antologia di voci poco note, le più, ai lettori italiani.…