-
Ricostruzione delle favole: Fernando Della Posta, con un’introduzione di Umberto Piersanti
Continua a leggere: Ricostruzione delle favole: Fernando Della Posta, con un’introduzione di Umberto PiersantiEsce in queste ore Ricostruzione delle favole (Italic Pequod) di Fernando Della Posta. Per l’occasione, pubblichiamo qui un estratto delle bella prefazione al libro, curata da Umberto Piersanti e, a seguire, alcune poesie selezionate. “Inizio col dire che la mia lettura è diversa da quella che Fernando Della Posta propose per presentarmi Ricostruzione delle favole. L’autore traccia…
-
Anteprima: Ivonne Mussoni, Poesie da “Sirene” (Giulio Perrone Editore 2021)
Continua a leggere: Anteprima: Ivonne Mussoni, Poesie da “Sirene” (Giulio Perrone Editore 2021)Per la tua, la vostra noia terrestresono emersa dall’acqua.Perché non sapete restare di faccia all’abissoe scappate e seguite la mia voce voragine.Legge naturale è smarrirsiper vostra profonda naturasentite il richiamodell’essere persi per sempre.Perderò la mia voceper potervi tenere come il più grande dei segreti.Solo guardarmi negli occhi è ritornarenell’esatto luogo doveper la prima volta…
-
Anteprima. Su “Diario amoroso senza date” di Antonio Nazzaro (di Paola Deplano)
Continua a leggere: Anteprima. Su “Diario amoroso senza date” di Antonio Nazzaro (di Paola Deplano)«Non si abita un Paese, si abita una lingua»(E. Cioran, Confessioni e anatemi) In Nazzaro albergano voci, tutte quelle che traduce con instancabile, generosa costanza, pubblicandole poi sulla sua pagina “Centro Cultural Tina Modotti”, dando loro nuova vita e nuova visibilità, quasi sempre senza che il poeta tradotto sappia che la sua creatura ha attraversato…
-
Paola Deplano, Aspettando “Campi d’ostinato amore” di Umberto Piersanti
Continua a leggere: Paola Deplano, Aspettando “Campi d’ostinato amore” di Umberto PiersantiQuando sai che verrà a trovarti un caro amico, lo aspetti – come si diceva nell’Ottocento – trepidante. Guardi dalla finestra, guardi il cellulare, non vedi l’ora, non vedi l’ora che l’amico ti stia vicino, per darti qualcosa di sé. Ogni buon libro è un caro amico da attendere, a cui dare il benvenuto nella…
-
Anteprima: Roberto Pazzi, Un giorno senza sera (La Nave di Teseo 2020)
Continua a leggere: Anteprima: Roberto Pazzi, Un giorno senza sera (La Nave di Teseo 2020)Esce domani 16 gennaio 2020 l’antologia di poesie di Roberto Pazzi, Un giorno senza sera. Antologia persona di poesia 1966-2019, per le edizioni La nave di Teseo. Accompagnato da un saggio di Alberto Bertoni, il volume curato dal poeta vuole colmare una lacuna editoriale che ha sottratto all’attenzione dei lettori di poesia una delle voci…
-
Emanuele Franceschetti, tre poesie inedite
Continua a leggere: Emanuele Franceschetti, tre poesie inediteIl primo verso sembrerebbe porsi in chiave interrogativa, invece no, con i due punti che appaiono in luogo del punto di domanda la poesia piega subito in chiave assertiva. «I vivi se ne vanno», afferma dunque Franceschetti, ed eccoci immediatamente di fronte a ciò che essi lasciano, che lasciamo; si accenna un’elencazione rovinosa del…
-
Anteprima: Giovanna Amato, Viviana del Lago
Continua a leggere: Anteprima: Giovanna Amato, Viviana del LagoIl professor D’Amedeo annuisce composto quando Alessandro gli racconta del suo pomeriggio in riva al lago. Poi tiene la bocca aperta come per parlare, per qualche secondo, e non appena Alessandro è abbastanza curioso da sentire di poterlo minacciare comincia. «Sono contento che lei prenda così sul serio il suo lavoro da fare…
-
Nota di lettura: Anna Maria Curci, Nei giorni per versi
Continua a leggere: Nota di lettura: Anna Maria Curci, Nei giorni per versiPer le ciliegie c’è un proverbio apposito – che una tira l’altra. È molto più facile finire un pacco di cioccolatini che non una tavoletta di cioccolato intera. A un aperitivo è semplice spazzolare una ciotola di tarallini anche se si ha sì e no la fame per un morso a un tramezzino. Si possono…
-
Anteprima: Anna Maria Curci, Nei giorni per versi
Continua a leggere: Anteprima: Anna Maria Curci, Nei giorni per versiAnna Maria Curci, Nei giorni per versi. Prefazione di Patrizia Sardisco, Arcipelago itaca 2019 A Narda Fattori «ti cerco nella sera sopraggiunta» I Come un accento a voce claudicante balza e s’arresta il limite del giorno. Taglieggia tra le sdrucciole e le piane e tronca si riveste soluzione. V Al portatore d’acqua…
-
Francesco Filia, L’ora stabilita
Continua a leggere: Francesco Filia, L’ora stabilitaCi sono promesse da mantenere davanti a questo specchio davanti al cupo orizzonte dei tuoi occhi a questo giorno che non ha più inizio. Non so se ci incontreremo in fondo a questa fiaba senza lieto fine se il dolore sarà solo un ricordo o la spina sotto pelle che ci rende…
-
Ginevra Lamberti, Perché comincio dalla fine – nota di lettura
Continua a leggere: Ginevra Lamberti, Perché comincio dalla fine – nota di letturaSta di fatto che Sacca, per tutta risposta, ha chiesto a Giulia di bussare sul muro di camera sua, e a me di andare a bussare su quello della camera per pellegrini globali, entrambi confinanti con la parete che stava auscultando da chissà quanto. Così Sacca, con la faccia di chi si è appena svegliato…
-
Festivaletteratura2019 #4: Tour
Continua a leggere: Festivaletteratura2019 #4: TourChi è il Conoscente del libro eponimo di Umberto Fiori? Perché il Conoscente ha un archivio: fotografie, una canotta blu, perfino una scatola di unghie e capelli che non ha spiegazione. È l’orrore dell’insensatezza: il Conoscente allude sempre a un segreto, poi te lo toglie. «Qualcuno ha detto che il Conoscente è il Diavolo: quello…
-
Comunicato stampa: Il canto libero delle stelle mediterranee
Continua a leggere: Comunicato stampa: Il canto libero delle stelle mediterraneeIl canto libero delle stelle mediterranee 5 agosto Giardini della Filarmonica via Flaminia 118 ore 21 Nell’ambito della XXVI edizione della rassegna I solisti del teatro, il 5 agosto alle ore 21.00 debutta a Roma il reading musicale Il canto libero delle stelle mediterranee di e con Francesca Bellino (narratrice), con Stefano Saletti (oud,…
-
Maria Grazia Ciani, La morte di Penelope: nota di lettura
Continua a leggere: Maria Grazia Ciani, La morte di Penelope: nota di letturaHo sempre creduto che qualsiasi cosa si scriva non è, ormai, che la rielaborazione di un mito. Che conosciamo o no il nome di quella primigenia narrazione, di quel modo di dare un viso a una pulsione umana. A volte ho creduto che anche qualcuno dei miei gesti, di certo i più eclatanti ma…
-
“dei poeti”, di Cristiano Poletti
Continua a leggere: “dei poeti”, di Cristiano PolettiCristiano Poletti, dei poeti, Carteggi Letterari le edizioni, 2019 Da poco pubblicato per Carteggi Letterari, dei poeti raccoglie alcuni interventi critici di Cristiano Poletti, usciti negli anni (tra il 2013 e il 2019) qui, su Poetarum Silva. La cura del libro, che presenta anche due importanti traduzioni, poesie di John Ashbery e Joyce Carol Oates,…
-
Anticipazione: Tommaso Giartosio, “Come sarei felice” (Einaudi, 2019)
Continua a leggere: Anticipazione: Tommaso Giartosio, “Come sarei felice” (Einaudi, 2019)Uscirà il prossimo 30 aprile la prima raccolta di poesie di Tommaso Giartosio, Come sarei felice. Storia con padre. Questa che offriamo oggi in lettura è un’anticipazione tratta dal poemetto La stellina. Buona lettura. (la redazione) da La stellina Poiché ogni promozione ha un evidente riflesso punitivo, ti avevano spostato in un ufficio, come se…
-
Anna Carocci, Teatro artigiano, teatro sapiente: il Teatro Tascabile di Bergamo
Continua a leggere: Anna Carocci, Teatro artigiano, teatro sapiente: il Teatro Tascabile di BergamoIn un grande spazio aperto, due scheletri vestiti di vesti antiche – una donna e un uomo – ballano scatenatamente rock and roll con una bambina dalla veste rossa. È il finale di Amor mai non s’addorme. Storie di Montecchi e Capuleti del Teatro Tascabile di Bergamo (TTB), e quelli sono gli scheletri di…
-
#Festlet 2018 #3: Un libro, l’universo e tutto quanto
Continua a leggere: #Festlet 2018 #3: Un libro, l’universo e tutto quantoPreso il microfono, Michela Murgia racconta l’inizio di un’amicizia che ha saltato tutti i convenevoli; perplessa dall’interesse di Francesco Abate nei suoi confronti, ne ha chiesto ragione davanti a una pizza, e lui ha risposto: ho avuto un trapianto, ho imparato a non avere tempo, ti voglio bene adesso. Abate racconta: “tutto quello…
-
POETARUM SILVA A FESTIVALETTERATURA DI MANTOVA
Continua a leggere: POETARUM SILVA A FESTIVALETTERATURA DI MANTOVAAnche quest’anno Poetarum Silva sarà presente al Festivaletteratura di Mantova, che raggiunge nel 2018 la ventiduesima edizione e si svolgerà, tra il centro della città e il magnifico Palazzo Te, tra mercoledì 5 settembre e domenica 9 settembre. Giovanna Amato gironzolerà per voi tra il magnifico programma, consultabile qui, con un entusiasmo che rasenterà l’ubiquità.…
-
Fabio Donalisio, Il libro delle cose
Continua a leggere: Fabio Donalisio, Il libro delle cose1 / arte della guerra I che fai? niente mi do assente ** la decodifica sottesa al fare assenza farla con mani terse di esigenza ** mani che fanno in quanto tali non strumento mani sempre due ma in continuo aumento ** non agire dicono vendetta invece è catalogazione: troppe cose fatte al…