1 / arte della guerra
I
che fai? niente mi do
assente
**
la decodifica sottesa
al fare assenza farla
con mani terse
di esigenza
**
mani che fanno in quanto tali
non strumento mani sempre due
ma in continuo aumento
**
non agire dicono vendetta invece
è catalogazione: troppe cose
fatte al netto dell’avocazione
**
non ti vedono, poco dopo non
ci pensano più; ma sei sempre
solo lì, sempre solo tu
**
quando sei visto non sai più
vedere; peggio poi se dello sguardo,
dici, ne hai fatto mestiere
**
capacità di essere assenza,
farla questa vita, non
altra: darla
**
non agire il perfetto del verbo
azione; con tanti saluti all’evento
della non contraddizione
**
dicono che il non detto non esiste
stolti autoreclusi in un esiste triste
**
chissà come sarà di là nel paese
del tutto è niente, chissa come
si fa quando la voce non si sente
**
puoi non vederla la loro paura,
ne hai facoltà, l’alternativa al ribasso
è sempre concessa (la dicono
libertà, anzi, addirittura) ma
paura rimane, sempre la stessa
empre più pura, e viva
**
sai che fortuna essere liberi, essere
possibili di libertà che sembrano…
e invece no
semplicemente non si può
e per ragioni, per giunta del tutto
incomprensibili
**
chi sei? non lo so, dice, nessuno
forse e se qualcuno quello sbagliato
non quello che cerchi tu, quello
che non c’era o comunque non
c’è più
**
ci sei? mi dispiace no e credi è mica
facile dar risposta a quel che chiedi
mica lo si sceglie di essere quello
che rosicchia terra sotto i piedi ma,
stai tranquillo, comunque lo si fa
e bene, lo si trova l’anello che non tiene
**
dire senza dir di sé né poco e tanto
meno niente: dire sempre e solo
il minimo importante
**
se questa smania vista ovunque è
coerente – e lo è – allora la risposta
è (qualcosa più di) niente: c’è
**
non hanno visto l’ora e aspettato
in piedi al sole mezza vita
l’altra mezza sono forse ancora
in tempo a viverla sparita
**
c’erano segni di terra smossa dove
avevano scavato la fossa due passi
discosta dal sentiero; seppellito
ogni abito insieme al morto, le tracce
di piedi portavano – lente – verso
il crinale torto
**
vederla dormire sembra il sonno
generalizzato, quello che non c’è
(ancora) stato; eppure è solo sonno,
il sette in più – non il bello – della primiera,
la baita in fondo alla mulattiera:
la vita che non volevi e che non
c’era
(un’altra c’era, però, l’unica
che dicevano che non si può
ogni parola nome di una cosa
è un fiume singolare della morte
tranne la vita che non è parola
*
non nulla come assenza di qualcosa
non morte come assenza di qualcuno
*
fanciullo triste che sapesti nulla
il nulla dell’uomo è luminoso
ligio di esser visto
e poi sicuro, grandioso
**
fantasma del suo nome
in nessun dove che il suo nome
vuole, terra che rimane
dove l’acqua muore
**
non sa dire più le cose spesso
manco il nome; manca la cosa
e spesso anche il come
**
solo e pensoso ancora va
per la sua illusa terra; l’unica
cosa che non sapeva era
la guerra
Da F.Donalisio, Il libro delle cose, Nino Aragno editore 2018