"Poetarum Silva" è un blog collettivo la cui redazione è libera e svincolata da ordini di pubblicazione per generi, temi, tempi e scelte.
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
per contattarci:
l'indirizzo qui presente è comune per tutti gli autori della redazione:
poetarumsilva@gmail.com
In che senso si può parlare di una semantica della musica? Un confronto tra Susanne K. Langer e Arthur Schopenhauer. _____________________________di Gustavo Micheletti . Una delle domande più frequenti e spontanee che ci si può porre intorno alla musica è se essa esprima qualcosa, se sia espressione di pensieri e sentimenti e se possa essere paragonata […] […]
Interdisciplinare, interuniversitaria e internazionale, «DNA – Di Nulla Academia. Rivista di studi camporesiani» nasce con il duplice intento di mantenere viva la metodologia di studi iniziata da Piero Camporesi e di attualizzarne la ricchezza interpretativa. Proponiamo una rivisitazione degli studi di italianistica che muove dalla biblioteca ai molteplici a […]
Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il cui testo completo è stampato nelle pagine seguenti. Dopo questa solenne deliberazione, l’Assemblea delle Nazioni Unite diede istruzioni al Segretario Generale di provvedere a diffondere ampiamente questa Dichiarazione e, a tal f […]
di Valentina Toschi [Valentina Toschi, che ha studiato tra le altre cose la poesia di Carlo Bordini, non ha ancora pubblicato testi poetici. Queste due poesie in prosa costituiscono dunque il suo esordio assoluto]. 1. Ho pensato spesso di amalgamarmi agli oggetti e alle immagini unirli a me e viceversa confonderli, confondermi, … read more "Due po […]
di Stefano Redaelli [E’ uscito da poco per Neo edizioni Beati gli inquieti, di Stefano Redaelli. Ne presentiamo un estratto]. Mi sono chiesto perché nessuno frequenti i matti. Ho trovato tre ragioni: 1) i matti non mentono. 2) i matti ci vedono. 3) i matti sono nudi. I matti dicono sempre una verità. … read more "Non andate a trovare i matti" L […]
di Fabrizio Bajec [Esce oggi per la collana A27 di Amos Edizioni Sogni e risvegli, il nuovo libro di Fabrizio Bajec. Ne pubblichiamo cinque testi]. Il Cairo del giardino temo i calabroni rotanti perciò stringo una grossa girandola su una macchina gialla a pedali dove sta anche un leone di pezza e … read more "Sogni e risvegli" L'articolo […]
Commentaria