Poetarum Silva

– Nie wieder Zensur in der Kunst –

Menu

  • Chi siamo
  • Copyright
  • Norme Redazionali
  • Redazione
  • Collaboratori
  • Contatti

redazionepoetarum

Articoli di redazionepoetarum:
  • Una domenica inedita #20: Luigi Paraboschi
  • Milo De Angelis, “Linea intera, linea spezzata”. Nota di Cinzia Thomareizis
  • Marvi del Pozzo, Tradurre i classici oggi
  • Filippo Ravizza, Due poesie da “Nel tremore degli anni”
  • Tiziano Mario Pellicanò, Alice tra le mura di Rodez
  • Lorenzo Mele, Poesie da “Casa mia non ha le ringhiere”
  • Una domenica inedita #19: Riccardo Delfino
  • Louise Glück, L’iris selvatico (nota di Luigi Paraboschi)
  • Giorgio Galetto, L’Italia molteplice di “CasaperCasa” di Sandro Abruzzese
  • Luca Bresciani, Poesie da “Linea di galleggiamento”
  • Chiara Catapano, Come parola sospesa: 1 recensione per “11 luoghi” di Ioulita Iliopoulou
  • Il demone dell’analogia #21: Torri gemelle
« 1 2 3 4 5 … 230 »
Poetarum Silva
Cerca tra i nostri articoli
Su facebook
Su facebook
Seguici su Twitter
I miei Cinguettii
Articoli recenti
  • Riletti per voi #28: Maria Corti, L’ora di tutti
  • Alberto Riva, “Il maestro e l’infanta. Intervista a cura di Giulia Bocchio
  • Il demone dell’analogia #24: Narciso
  • Una domenica inedita #24: Mariano Ciarletta, Due poesie
  • Il sabato tedesco #30: Ödön von Horváth, Un figlio del nostro tempo
  • Giulia Bocchio, “Gli undici” di Pierre Michon
  • Un poeta da scoprire: Pasquale Pinto. A cura di Stefano Modeo
  • Giancarlo Baroni, “I nomi delle cose”. Nota di Carlo Tosetti
  • Dante 2021 #4: Dante e Honoré de Balzac
  • Intorno a “Passi silenziosi nel bosco”. Conversazione con Marco Steiner (di Emiliano Ventura)
  • Giorgio Galli, Canzonacce
  • Bustine di zucchero #58: Juan Octavio Prenz
  • Una domenica inedita #23: Omar Suboh, Il fondo delle scale
  • Il sabato tedesco #29: Gertrud Kolmar, Similitudine
  • Alessandro Cannavale, poesie da “Il sarto dei piccoli strappi”
Commentaria
I nomi delle cose… su Giancarlo Baroni, “I nom…
Giorgio Camillo Gall… su Giorgio Galli, Canzonacce
Paolo Ottaviani su Giorgio Galli, Canzonacce
LA POESIA COME ACCAD… su La poesia come accadimento. La…
Su ‘900 letter… su Fernando Della Posta, Poesie d…
Anna Maria Curci su Il sabato tedesco #28: Durs Gr…
paoladeplano su Il demone dell’analogia #23:…
Mariangela Caiaffa su Il demone dell’analogia #23:…
paoladeplano su Il demone dell’analogia #23:…
paoladeplano su Il demone dell’analogia #23:…
Poetarum Silva
"Poetarum Silva" è un blog collettivo la cui redazione è libera e svincolata da ordini di pubblicazione per generi, temi, tempi e scelte.

Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.

per contattarci:
l'indirizzo qui presente è comune per tutti gli autori della redazione: poetarumsilva@gmail.com
IL BLOG
  • Chi siamo
  • Copyright
  • Norme Redazionali
  • Redazione
  • Collaboratori
  • Contatti
Verità per Giulio Regeni
Articoli per Redattore
  • andreaaccardi
    • Thomas Tsalapatis, L’alba è un massacro signor Krak (rec. di Gianluca Spitalieri)
    • Fabio Libasci, Notre bêtise si joyeuse. Mathieu Lindon/Hervé Guibert
    • Inferno e ritorno. Nota su “Estremi occidenti” di Valentina Sturli (rec. di F. Libasci)
    • Fabio Libasci, Dovuto a Lavagetto
    • A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io
    • Una domenica inedita #2: Ivan Ruccione, Tre prose
    • Inediti da “Memoriale del fiume” – di Alessio Paiano
    • In viaggio nella Grecia di Patrick Leigh Fermor. L’eredità del Mani (di Aldo Spano)
    • «L’eterna mitologia del perduto»: su “Modi indefiniti” di Federica Gallotta (nota di Alessio Paiano)
    • L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile (di Fabio Libasci)
  • Cristiano Poletti
    • Quattro inediti di Prisca Agustoni
    • Annelisa Alleva, Sulla poesia di Milo De Angelis
    • Alessandro Santese, «Due nell’uno»: su Milo De Angelis, tra “Millimetri” e “Poesia e destino”
    • Mandato a memoria, di Stefano Pini
    • Emanuele Franceschetti, tre poesie inedite
    • Enrico Barbieri, tre poesie inedite
    • Cieli clinici, di Alessandro Bellasio
    • CapoVersi, nuova avventura Bompiani, per la poesia
    • Quattordicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea
    • Luigi Di Ruscio, Poesie scelte 1953-2010
  • Davide Zizza
    • Bustine di zucchero #58: Juan Octavio Prenz
    • La poesia come accadimento. La gioia di scrivere in Ron Padgett
    • Bustine di zucchero #57: Giovanni Raboni
    • Bustine di zucchero #56: Carlo Betocchi
    • Bustine di zucchero #55: Henri Michaux
    • Bustine di zucchero #54: Aleksandr Blok
    • Bustine di zucchero #53: Giorgios Seferis
    • Bustine di zucchero #52: Milo De Angelis
    • Bustine di zucchero #51: Izet Sarajlić
    • Bustine di zucchero #50: Cees Nooteboom
  • Francesco Filia
    • Serena Talento, Di corpi traducenti e con-presenze. Su “Squittii” di Roberto Lumuli Gaudioso
    • La campagna di Andrea Biondi (Nota di Valerio Ragazzini)
    • José Vicente Quirante Rives, “Ombra e Rivoluzione. Variazioni sul naturalista Domenico Cirillo” (nota di Enzo Rega)
    • “A ṣgumbiëla”. Gli ultimi versi di Nadiani (nota di Valerio Ragazzini)
    • Enzo Rega, “La linea dei passi” (rec. di Silvio Aman)
    • Lettura in limine di “Baie” di Bruno Di Pietro (di Roberto Gaudioso)
    • Le cose imperfette, Gianni Montieri
    • Maurizio Soldini. Lo spolverio delle meccaniche terrestri – Nota di Enzo Rega
    • Ri(e)mozioni novecentesche, Edoardo Sant’Elia
    • Anna Toscano, Al buffet con la morte
  • Fabio Michieli
    • Lorenzo Mandalis, Verso dove
    • Per gli ottant’anni di Umberto Piersanti. Omaggio
    • Alessandro Brusa, “L’amore dei lupi”
    • Franco Loi 1930-2021
    • Memorie per l’oggi. Su “Campi d’ostinato amore” di Umberto Piersanti
    • Su “Opera incerta” di Anna Maria Curci
    • Raffaele Castelli Cornacchia, “La zona rossa”
    • A margine di “L’ospite perfetta. Sonetti italiani” di Alessandro Agostinelli
    • Jacopo Pellegrini, In risposta al silenzio
    • Vieusseux200: 1820-2020
  • giovannaamato
    • Le regole del delitto perfetto
    • “A grandezza naturale” di Raffaela Fazio, cinque poesie e una nota di lettura
    • Mantova, signori. Festlet
    • Maria Grazia Ciani, Le porte del mito
    • Riletti per voi #22: Fabio Michieli, Dire
    • Giovanna Amato, Viviana del lago. Intervista di Anna Maria Curci
    • L’orecchio e il reale: due parole su “L’occasione e l’oblio” di Giovanni Parrini
    • Ancora su “Tropaion” di Raffaela Fazio
    • “Allegri, puri e senza cuore”: Giorgio Ghiotti tra racconti e Peter Pan
    • Sonia Gentili: I filosofi. Nota di lettura
  • Marco Annicchiarico
    • Una vita nuova
    • Caregiver Whisper 101 – Il viaggio non finisce mai
    • Caregiver Whisper 100
    • Caregiver Whisper 99
    • Caregiver Whisper 98
    • Caregiver Whisper 97
    • Caregiver Whisper 96
    • Caregiver Whisper 95
    • Caregiver Whisper 94
    • Caregiver Whisper 93
  • jacoponinni
    • Comprale dei fiori. Su “La Carne” di Cristò
    • Narrazioni dal confinamento. “Sine die” di Éric Chevillard
    • Ritorno alle Azzorre
    • La musica del futuro o dell’errAre romantico.
    • Ricordati che devi morire. Su “Perché comincio dalla fine” di Ginevra Lamberti
    • Ripartire dal genius Loci: Matteo Meschiari e L’ora del mondo
    • Archivolti #4: First we take Manhattan
    • ArchiVolti #3: Nanni Angeli, La ‘janna a Lianti
    • Archi volti #2 – Del buon abitare: Marco Simonelli
    • ArchiVolti #1: Alessandro Mendini
  • paoladeplano
    • Il demone dell’analogia #24: Narciso
    • Il demone dell’analogia #23: Stelle
    • Il demone dell’analogia #22: Padre
    • Dante 2021 #3: Dante e Ànghelòs Sikelianòs
    • Il demone dell’analogia #20: Il bimbo perduto
    • Dante 2021 #2: Dante e Guido Gozzano
    • Michele Stanco, I ‘brownies’ di James M. Barrie
    • Il demone dell’analogia 19#: Passante
    • Il demone dell’analogia #18: Naufragi
    • Il demone dell’analogia #17: Nausicaa
  • redazionepoetarum
    • Alberto Riva, “Il maestro e l’infanta. Intervista a cura di Giulia Bocchio
    • Una domenica inedita #24: Mariano Ciarletta, Due poesie
    • Giulia Bocchio, “Gli undici” di Pierre Michon
    • Un poeta da scoprire: Pasquale Pinto. A cura di Stefano Modeo
    • Giancarlo Baroni, “I nomi delle cose”. Nota di Carlo Tosetti
    • Dante 2021 #4: Dante e Honoré de Balzac
    • Intorno a “Passi silenziosi nel bosco”. Conversazione con Marco Steiner (di Emiliano Ventura)
    • Una domenica inedita #23: Omar Suboh, Il fondo delle scale
    • Alessandro Cannavale, poesie da “Il sarto dei piccoli strappi”
    • Omaggio a Baudelaire (a cura di Giulia Bocchio)
  • Anna Maria Curci
    • Riletti per voi #28: Maria Corti, L’ora di tutti
    • Il sabato tedesco #30: Ödön von Horváth, Un figlio del nostro tempo
    • Giorgio Galli, Canzonacce
    • Il sabato tedesco #29: Gertrud Kolmar, Similitudine
    • Il sabato tedesco #28: Durs Grünbein, da “Variazione su nessun tema”
    • Annamaria Ferramosca, Per segni accesi
    • Il sabato tedesco #27: Marie von Ebner-Eschenbach, La nave
    • Il sabato tedesco #26: «Zibaldone», rivista tedesca di cultura italiana contemporanea
    • Il sabato tedesco #25: Felicitas Hoppe, da “Pigafetta” (anteprima)
    • Grazia Procino, Di albe e di occasi
Blogroll
  • –> Spinoza.it – un blog serissimo
  • Absolute Poetry
  • alfabeta 2 – collettivo letterario
  • Archivio Roncacci
  • Argo
  • Atelier
  • Bottega Editoriale
  • Cartesensibili
  • Cristina Bove Wordpress
  • Cronache di Mutter Courage – Anna Maria Curci
  • Doppiozero
  • Festival dei Matti
  • Fiabesca (a cura di Francesca Matteoni)
  • Il Primo Amore
  • Il Vascello Fantasma
  • Interno Poesia
  • La bottega delle parole
  • La dimora del tempo sospeso
  • La Gru – Portale di Poesia e Realtà
  • La poesia e lo spirito
  • Le parole e le cose
  • Lipperatura – il blog di Loredana Lipperini
  • Luigi bernardi
  • minima e moralia
  • nabanassar – letteratura ed arti
  • Nazione Indiana
  • Nell'occhio del pavone
  • Nuovi Argomenti (officina)
  • Progetto Santiago
  • Puntocritico
  • Quieroquemeleas
  • Retroguardia 2.0 – Il testo letterario
  • Stella d'Occidente – Andrea Pomella
  • Ticonzero
  • Umbria Poesia
  • WordPress.com
aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    
Noi stiamo con Emergency per la cultura della Pace contro ogni guerra
Articoli recenti
  • Riletti per voi #28: Maria Corti, L’ora di tutti
  • Alberto Riva, “Il maestro e l’infanta. Intervista a cura di Giulia Bocchio
  • Il demone dell’analogia #24: Narciso
  • Una domenica inedita #24: Mariano Ciarletta, Due poesie
  • Il sabato tedesco #30: Ödön von Horváth, Un figlio del nostro tempo
Post più letti
  • Il demone dell’analogia #24: Narciso
  • Alberto Riva, "Il maestro e l'infanta. Intervista a cura di Giulia Bocchio
  • Ubriacatevi (Charles Baudelaire)
  • Barbara di Jacques Prévert, tra poesia e canzone: un'ipotesi di lettura
  • Riletti per voi #28: Maria Corti, L'ora di tutti
  • Bertolt Brecht, Il rogo dei libri/Die Bücherverbrennung
  • proSabato: Tommaso Landolfi, Il bacio
  • proSabato: Dino Buzzati, La giacca stregata
  • I poeti della domenica #76: Gabriele D'Annunzio, Qui giacciono i miei cani
  • proSabato: Ingeborg Bachmann, Un negozio di sogni
Archivio
Più cliccati
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • dspace-unipr.cineca.it/bi…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • ilvascellofantasma.it
  • nuovorinascimento.org
  • poetarumsilva.files.wordp…
Blog Stats
  • 3.416.695 hits
Categorie
Alessandra Trevisan Anna Maria Curci articoli Attualità Critica critica letteraria cultura fabio michieli gianni montieri inediti I poeti della domenica Letteratura italiana letture musica Narrativa novecento poesia poesia contemporanea poesia italiana poesia italiana contemporanea poetarumsilva prosa racconti racconto breve recensioni redazione romanzo Rubriche scritture Traduzioni
adelphi Alessandra Trevisan alzheimer Anna Maria Curci anna toscano Antonella Taravella Arcipelago Itaca articoli Attualità bustine di zucchero caregiver Caregiver Whisper cinema Cristiano Poletti critica da leggere Davide Zizza demenza einaudi Enzo Campi Eugenio Montale fabio michieli flashback 135 fotografia garzanti gianni montieri giovanna amato Giovanni Catalano giovanni raboni Goliarda Sapienza inediti I poeti della domenica La Vita Felice letture LietoColle Luciano Mazziotta marco annicchiarico Milo De Angelis Mondadori musica Narrativa natàlia castaldi novità editoriali omaggio poesia poesia contemporanea poesia inedita Poesia italiana Poesia italiana contemporanea poesia italiana del Novecento PoEstate Silva poetarum silva prosa prosabato racconti racconti brevi Racconti inediti racconto racconto breve reading recensioni ricordi romanzo rubrica rubriche Saggi scritture solo 1500 Storia storie di ordinario alzheimer traduzione Traduzioni Una frase lunga un libro Un libro al giorno venezia
RSS Retroguardia 2.0 – Il testo letterario
  • Haroldo Conti, “Mascaró” 18 aprile 2021
    Haroldo Conti, Mascaró, trad. Marino Magliani, Exòrma Edizioni, 2020,  pp.360, € 16,50 _____________________________ di Francesco Sasso . Haroldo Conti (1925-1976) è scrittore argentino, amico di Gabriel García Márquez, vincitore di vari premi. Nel 1976 fu sequestrato dal regime militare di Videla e scomparve insieme a tanti desaparecidos. Nel 1975 vinse il […]
    francesco sasso
  • RETROTECA: Franco Loi – Giornata Mondiale della Poesia 17 aprile 2021
    BookCity Milano | Franco Loi – Giornata Mondiale della Poesia RETROTECA su Retroguardia RETROTECA youtube: http://www.youtube.com/user/retroguardia
    francesco sasso
  • LEGACCETTI (Recensioni come ricordi): Francesco Paolo Botti, “Scritti su Leopardi” 14 aprile 2021
    Francesco Paolo Botti, Scritti su Leopardi, Salerno Editrice («Studi e Saggi», 67), Roma 2021, 160 pp., 18 euro. _____________________________ di Luciano Curreri* (ULIEGE, Belgique) . Francesco Paolo Botti, a inizio anni Settanta, poco più che ventenne, scrive saggi su Leopardi che entrano nel dibattito allora in corso. L’Umberto Carpi di Il poeta e la polit […]
    francesco sasso
RSS Le parole e le cose
  • Who is afraid of translation? Contro il mito della purezza 20 aprile 2021
    di Luca Illetterati   [E’ uscito il numero 2 di “Filigrane. Culture letterarie”,  rivista semestrale, suddivisa in cinque sezioni (Testimonianze, Saggi e scritture, Testi, Recensioni e rassegne, Notizie bio-bibliografiche), che si ispira al concetto di pluralità, intendendo per essa l’apertura alle culture nazionali e internazionali, all’intersezione tra le […]
    Le parole e le cose
  • A Zurigo, sulla luna. Dodici mesi in Paradeplatz 19 aprile 2021
    di Yari Bernasconi e Andrea Fazioli   [E’ appena uscito per Gabriele Cappelli Editore A Zurigo, sulla luna. Dodici mesi in Paradeplatz, di Yari Bernasconi e Andrea Fazioli, che in questo libro hanno raccontato per un anno la ricchissima Paradeplatz di Zurigo, il centro nevralgico della finanza svizzera. Hanno però deciso di farlo a modo … read more "A Z […]
    Le parole e le cose
  • La studentessa bendata e i problemi della valutazione in dad 19 aprile 2021
    di Francesco Rocchi *   La questione della studentessa di Verona bendata perché non imbrogliasse all’interrogazione in didattica a distanza (dad) ha suscitato reazioni molto forti, ma in direzioni diverse. Il risultato è la solita rissa mediatica. Occorre chiarezza, invece, e capire cosa c’è veramente in gioco. Una cosa va detta subito: qualsiasi cosa si … r […]
    Mauro Piras
https://poesiainverso.com/

RSS Feed RSS - Articoli

Meta
  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
blog di qualità – netparade – attestato
sito

Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 24.078 follower

Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×