, , , , , , ,

Il sabato tedesco #21: Barbara Pumhösel, da “Podium Porträt 102”

“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci)

 

Aus STACHELDRAHT*

der Horizont im Schulbuch
war frühlingsgrün eisvogelblau
und manchmal durchsichtig
eine Linie
wie Berg und Tal und Wellen
das Wort Zukunft auf derselben Zeile
——————————————war bunt

jetzt liegt die Seite unter einem
Trümmerhaufen
der Horizont hängt in Rollen aus Stahl
hat spitze Stacheln überall

* bisher unveröffentlicht

Da FILO SPINATO*

nel libro di scuola l’orizzonte
era verde primavera azzurro martin pescatore
e a volte trasparente
una linea
come monte e valle e onde
la parola futuro sulla stessa riga
——————————–era a colori

ora giace la pagina sotto un
cumulo di macerie
l’orizzonte incombe in rulli d’acciaio
ha punte aguzze dappertutto

(traduzione di Anna Maria Curci)

* raccolta inedita

 

 

Aus IN TRANSITU (Arcipelago itaca, Osimo 2016)

Einseitig barfuß

Ich lass dir den Schlüssel
im linken Schuh,
wenn ich ausgeh,
was selten geschieht.
Du sollst, wenn du kommst,
nicht vor verschlossenen
Türen stehen.
Links vor dem Eingang,
der linke Schuh –
ist dir das recht?
Es gehen und kommen
Wind, Regen, Hitze und Schnee
und Schuhe, die lange
im Freien warten,
leben begrenzt, darum
warf ich gestern den letzten
linken Schuh weg, und nun –
einseitig barfuß zwar –
mache ich wieder
längere Spaziergänge.

Scalza a metà

Ti lascio le chiavi
nella scarpa sinistra
quando esco benché
capiti raramente.
Non voglio che
aspetti – se arrivi –
davanti a porte chiuse.
All’entrata a sinistra
la scarpa sinistra
d’accordo?
Vengono e vanno
pioggia, vento, caldo e neve
e scarpe che attendono
a lungo all’aperto
hanno la vita limitata, perciò
ieri ho buttato via l’ultima
scarpa sinistra ed ora
pur scalza a metà
faccio di nuovo
passeggiate più lunghe.

 


Barbara Pumhösel è nata in Austria a Neustift bei Scheibbs; vive, scrive (in italiano e in tedesco) e traduce in Italia nella valle dell’Arno e in Austria nella valle dell’Erlauf. Per bambini ha scritto, tra l’altro,  La principessa Sabbiadoro (Giunti 2007) e, insieme a Anna Sarfatti, la serie di La Calamitica III E (9 volumi, Edt 2007-2009). Nel 2009 è uscito un suo saggio dal titolo La frontiera li attraversa: appunti sulla poesia transculturale austriaca nel volume I colori sotto la mia lingua: scritture transculturali in tedesco a cura di Eva-Maria Thüne & Simona Leonardi (Aracne, Roma). Ha vinto vari premi letterari e pubblicato le raccolte di poesia prugni (collana Kumacreola diretta da Armando Gnisci, Cosmo Iannone 2008) e gedankenflussabwärts. Erlaufgedichte (Edition Thurnhof 2009). Nella primavera del 2010 è stata Poetry Fellow della Fondazione Bogliasco (Centro Studi Ligure, Genova). Fa parte della Compagnia delle Poete fondata da Mia Lecomte. Del 2016 è la raccolta In transitu (1a edizione Premio “Arcipelago itaca” per una raccolta inedita di versi). Del 2019 sono Podium Porträt 102. Ausgewählte Lyrik (“Ritratto Podium 102. Poesie scelte”) e Ungras im Paradies (“Malerba in Paradiso”) con litografie a colori di Rainer Wolf, Edition Thurnhof.

Una replica a “Il sabato tedesco #21: Barbara Pumhösel, da “Podium Porträt 102””

  1. Fa sempre piecere leggere Barbara Pumhoesel, fa piacere ascoltare la sue poesie con quella voce apparentemente incerta. Poeta e persona eccellente. E compagna nella Compagnia delle Poete.
    Barbara fa bene alla Poesia. Grazie.

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: