– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Il quadro che ci serviva: Gli undici di Pierre MichonA cura di Giulia Bocchio Un quadro.Un’ultima cena senza Cristo, seduti a tavola molti Giuda o piuttosto una serie di apostoli laici che in nome della libertà e della fratellanza non disdegneranno qualche testa da… Continua a leggere “Giulia Bocchio racconta “Gli undici” di Pierre Michon”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e raccoglie riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) dapprima tu vedi le foglie dapprima tu vedi le foglie, che del tutto… Continua a leggere “Il sabato tedesco #51: Lutz Seiler, dapprima tu vedi le foglie”
Appunti di poesia contemporanea A cura e con la traduzione di Alexandra Zambà #7: Titos Patrikios Titos Patrikios, figlio di due noti attori del teatro greco, è nato ad Atene nel 1928. Durante l’occupazione nazifascista ha partecipato alla Resistenza e nel 1944 ha rischiato… Continua a leggere “Appunti di poesia greca contemporanea #7: Titos Patrikios”
Oggi, 22 dicembre 2021, è il compleanno di Felicitas Hoppe. La traduzione inedita del brano iniziale dal libro Sieben Schätze. Augsburger Vorlesungen (“Sette tesori. Lezioni di Augusta”) è il mio dono a Felicitas per questa ricorrenza. (Anna Maria Curci) Favole La mia escursione nel… Continua a leggere “Felicitas Hoppe, Favole (da “Sette tesori. Lezioni di Augusta”)”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Storicamente Il colore dei tuoi occhi è recessivo. Lo… Continua a leggere “Il sabato tedesco #50: Uwe Kolbe, Storicamente”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Stato della nazione assetata giacevo a letto avvinta dal… Continua a leggere “Il sabato tedesco #49: Daniela Danz, Stato della nazione”
Appunti di poesia contemporanea A cura e con la traduzione di Alexandra Zambà #6: Elena Toumazi – Rebelina Elena Toumazi, nome letterario Rebelina (Έλενα Τουμαζή – Ρεμπελίνα), proviene da Famagosta di Cipro, città occupata dai turchi dal 1974. Dopo il liceo ha studiato a… Continua a leggere “Appunti di poesia greca contemporanea #6: Elena Toumazi”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Azzurro Questo azzurro non era in vendita. Si presentò… Continua a leggere “Il sabato tedesco #48: Rainer Malkowski, Azzurro”
Manuel de Freitas, Poco allegretto Il ramo e la foglia edizioni 2021 Traduzione e introduzione di Roberto Maggiani Cinque poesie CASTELOS DE PORTUGAL para o João Miguel Fernandes Jorge A taberna da Cruz do Campo onde cheguei tão novo –… Continua a leggere “Manuel de Freitas, Cinque poesie da “Poco allegretto””
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #35: Padre e Figlia”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Post mortem In Vermeer la luce arriva da sinistra, e… Continua a leggere “Il sabato tedesco #47: Juliette Aubert, Post mortem”
Commentaria