-
L’isteria di essere moltiplicato & diviso: Terrance Hayes “Sonetti americani per il mio assassino del passato e del futuro” (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: L’isteria di essere moltiplicato & diviso: Terrance Hayes “Sonetti americani per il mio assassino del passato e del futuro” (a cura di Giulia Bocchio)Esce in Italia, per Edizioni Tlon, la raccolta Sonetti americani per il mio assassino del passato e del futuro di Terrance Hayes, poeta, professore di Inglese presso la New York University nonché vincitore a quarantasei anni del National Book Award for Poetry 2010 con Lighthead. L’opera, che fa parte della collana Controcielo curata dalla casa…
-
Sulle poesie erotiche di Ritsos e Kavafis (a cura di Sara Vergari)
Continua a leggere: Sulle poesie erotiche di Ritsos e Kavafis (a cura di Sara Vergari)Come vivono i morti senza amore? Sulle poesie erotiche di Ritsos e Kavafis di Sara Vergari Ci sono collane editoriali che andrebbero comprate e lette per intero un numero dopo l’altro senza troppo domandarsi e con la sola certezza che, giunti al termine, avranno cambiato, sconvolto, emozionato ogni fibra del nostro corpo. Una…
-
Giulia Bocchio racconta “Gli undici” di Pierre Michon
Continua a leggere: Giulia Bocchio racconta “Gli undici” di Pierre MichonIl quadro che ci serviva: Gli undici di Pierre MichonA cura di Giulia Bocchio Un quadro.Un’ultima cena senza Cristo, seduti a tavola molti Giuda o piuttosto una serie di apostoli laici che in nome della libertà e della fratellanza non disdegneranno qualche testa da far saltare.L’ultima cena imbellettata a festa, ma piena di ombre che…
-
Il sabato tedesco #51: Lutz Seiler, dapprima tu vedi le foglie
Continua a leggere: Il sabato tedesco #51: Lutz Seiler, dapprima tu vedi le foglie“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e raccoglie riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) dapprima tu vedi le foglie dapprima tu vedi le foglie, che del tutto inspiegabilmente fanno cenni di saluto con il loro interno pallido, ogni…
-
Appunti di poesia greca contemporanea #7: Titos Patrikios
Continua a leggere: Appunti di poesia greca contemporanea #7: Titos PatrikiosAppunti di poesia contemporanea A cura e con la traduzione di Alexandra Zambà #7: Titos Patrikios Titos Patrikios, figlio di due noti attori del teatro greco, è nato ad Atene nel 1928. Durante l’occupazione nazifascista ha partecipato alla Resistenza e nel 1944 ha rischiato l’esecuzione. Dal 1951 al 1954 è stato confinato e dal 1954…
-
Felicitas Hoppe, Favole (da “Sette tesori. Lezioni di Augusta”)
Continua a leggere: Felicitas Hoppe, Favole (da “Sette tesori. Lezioni di Augusta”)Oggi, 22 dicembre 2021, è il compleanno di Felicitas Hoppe. La traduzione inedita del brano iniziale dal libro Sieben Schätze. Augsburger Vorlesungen (“Sette tesori. Lezioni di Augusta”) è il mio dono a Felicitas per questa ricorrenza. (Anna Maria Curci) Favole La mia escursione nel mondo dei tesori inizia con quelli che si trovano a portata…
-
Il sabato tedesco #50: Uwe Kolbe, Storicamente
Continua a leggere: Il sabato tedesco #50: Uwe Kolbe, Storicamente“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Storicamente Il colore dei tuoi occhi è recessivo. Lo spazio della tua lingua si restringe. La maggioranza di cui fai…
-
Il sabato tedesco #49: Daniela Danz, Stato della nazione
Continua a leggere: Il sabato tedesco #49: Daniela Danz, Stato della nazione“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Stato della nazione assetata giacevo a letto avvinta dal dormiveglia un’estate caldissima e secca attraversava il paese con piglio risoluto…
-
Appunti di poesia greca contemporanea #6: Elena Toumazi
Continua a leggere: Appunti di poesia greca contemporanea #6: Elena ToumaziAppunti di poesia contemporanea A cura e con la traduzione di Alexandra Zambà #6: Elena Toumazi – Rebelina Elena Toumazi, nome letterario Rebelina (Έλενα Τουμαζή – Ρεμπελίνα), proviene da Famagosta di Cipro, città occupata dai turchi dal 1974. Dopo il liceo ha studiato a Ginevra, Psicologia Sperimentale per l’Infanzia. Per un breve periodo ha lavorato…
-
Il sabato tedesco #48: Rainer Malkowski, Azzurro
Continua a leggere: Il sabato tedesco #48: Rainer Malkowski, Azzurro“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Azzurro Questo azzurro non era in vendita. Si presentò spontaneamente all’unica ora possibile. Il cielo si riconobbe. «Così simile», mormorò…
-
Manuel de Freitas, Cinque poesie da “Poco allegretto”
Continua a leggere: Manuel de Freitas, Cinque poesie da “Poco allegretto”Manuel de Freitas, Poco allegretto Il ramo e la foglia edizioni 2021 Traduzione e introduzione di Roberto Maggiani Cinque poesie CASTELOS DE PORTUGAL para o João Miguel Fernandes Jorge A taberna da Cruz do Campo onde cheguei tão novo – queria-vos falar, mas não recordo bem, da bicicleta que me levou,…
-
Il demone dell’analogia #35: Padre e Figlia
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #35: Padre e Figlia«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia…
-
Il sabato tedesco #47: Juliette Aubert, Post mortem
Continua a leggere: Il sabato tedesco #47: Juliette Aubert, Post mortem“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Post mortem In Vermeer la luce arriva da sinistra, e proprio sempre, mi diceva un tempo mio padre, e la vedo…
-
Heinrich Heine, Germania, una fiaba d’inverno (cura e traduzione di Nino Muzzi)
Continua a leggere: Heinrich Heine, Germania, una fiaba d’inverno (cura e traduzione di Nino Muzzi)Heinrich Heine Germania, una fiaba d’inverno (come una lunga traccia di sangue) L’umore «ha per sua essenza la contraddizione: onde quel fare e disfare, quel dire e disdire, quel distruggere con l’una mano, ciò che si edifica con l’altra. Tale è il senso profondo di questa forma; e, se gli angusti confini di un’appendice mel…
-
Il demone dell’analogia #34: Vocali
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #34: Vocali«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia…
-
Dante 2021 #11: Inferno di Heinz Czechowski
Continua a leggere: Dante 2021 #11: Inferno di Heinz CzechowskiDante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che gli hanno reso omaggio, trasformandolo in personaggio della loro scrittura critica,…
-
Il sabato tedesco #46: Achille Serrao
Continua a leggere: Il sabato tedesco #46: Achille Serrao“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi è dedicata alla poesia plurilingue di Achille Serrao. (Anna Maria Curci) Con arguzia e in più lingue dalla “periferia…
-
Il sabato tedesco #45: Karoline von Günderrode, “Novalis”
Continua a leggere: Il sabato tedesco #45: Karoline von Günderrode, “Novalis”“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi propone una poesia che Karoline von Günderrode dedica a di Novalis. (Anna Maria Curci) Novalis, agli sguardi tuoi sacri…
-
Il sabato tedesco #44: Novalis, Quando ormai più né numeri e figure
Continua a leggere: Il sabato tedesco #44: Novalis, Quando ormai più né numeri e figure“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi è dedicata alla poesia di Novalis Wenn nicht mehr Zahlen und Figuren. In Tiecks Bericht über die Fortsetzung, lo scrittore…