Categoria: Traduzioni
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. Oggi, 6 marzo 2021, Günter Kunert, 1929-2019 (qui la puntata di dicembre 2012… Continue Reading “Il sabato tedesco #24: Günter Kunert, Evoluzione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 25 febbraio 2021
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Jules Laforgue, Ultimi versi Introduzione, traduzione, note critiche, bibliografia a cura di Francesca Del Moro Marco Saya Editore, 2020 Considerare il testo poetico come ‘corpo sonoro’ è, nella dialettica permanente, dinamica e mai pacificata, di azzardo e resa, che si manifesta nella traduzione, così… Continue Reading “Jules Laforgue, Ultimi versi (trad. di Francesca Del Moro)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, letteratura francese, Ottocento, poesia, poesia francese, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Fabio Regattin, Francesca Del Moro, Jules Laforgue, letteratura e poesia francese, Marco Saya Edizioni, poesia, Traduzioni, Ultimi versi
Pubblicato il 20 febbraio 2021
da Anna Maria Curci
Un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Canto di Iperione sul destino Lassù camminate nella luce… Continue Reading “Il sabato tedesco #22: Friedrich Hölderlin, Il canto di Iperione sul destino”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, poesia tedesca, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Friedrich Hölderlin, Hyperions Schicksalslied, Il canto di Iperione sul destino, Il sabato tedesco, rubriche
Pubblicato il 13 febbraio 2021
da Anna Maria Curci
Un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Aus STACHELDRAHT* der Horizont im Schulbuch war frühlingsgrün eisvogelblau… Continue Reading “Il sabato tedesco #21: Barbara Pumhösel, da “Podium Porträt 102””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, poesia, poesia contemporanea, poesia tedesca, Poesia tedesca contemporanea, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Arcipelago Itaca, Barbara Pumhösel, Il sabato tedesco, Podium Porträt 102, poesia in due lingue, rubriche, Traduzioni
Pubblicato il 10 febbraio 2021
da redazionepoetarum
Lascia un commento
William Cliff, Materia chiusaTraduzione e cura di Fabrizio Bajecelliot 2020 Me voilà déjeté, misérable séquelle,méprisé, conspué, honni de tout le monde,regardant cette pluie du ciel continuelleoù pataugent les girls avec leur rire immonde. Eccomi dunque reietto, miserabile postumo,disprezzato, schernito e ovunque vilipeso,mentre guardo venire… Continue Reading “William Cliff, Materia chiusa (di Fabrizio Miliucci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia francese, recensioni, redazione, TraduzioniTag: Elliot edizioni, Fabrizio Bajec, Fabrizio MIliucci, poesia contemporanea, recensioni, Traduzioni, William Cliff
Pubblicato il 9 febbraio 2021
da paoladeplano
Lascia un commento
I brownies: i biscotti al cioccolato, gli spiritelli domestici e la Cenerentola bruna dell’inventore di Peter Pan di Michele Stanco In ambito gastronomico, i brownies sono dolcetti al cioccolato, una via di mezzo tra torta e biscotti (si tratta, cioè, di biscotti ricavati da… Continue Reading “Michele Stanco, I ‘brownies’ di James M. Barrie”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letteratura inglese, Paola Deplano, prosa, racconto, riflessioni, scritture, TraduzioniTag: brownies, Carla Vannucchini, Giovanna Mochi, James M Barrie, L'uccellino bianco, Marc Alexander, Michele Stanco, peter pan, The Little White Bird
Pubblicato il 8 febbraio 2021
da paoladeplano
Lascia un commento
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continue Reading “Il demone dell’analogia 19#: Passante”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Il demone dell'analogia, inediti, Paola Deplano, poesia, poesia contemporanea, poesia del novecento, poesia francese, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, Rubriche, TraduzioniTag: Camillo Sbarbaro, Charles Baudelaier, Davide Zizza, Gesualdo Bufalino, Il demone dell'analogia, Paola Deplano, poesia, poesia inedita, traduzione
Pubblicato il 6 febbraio 2021
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Lungo la via assolata, nel mezzo tronco cavo, che… Continue Reading “Il sabato tedesco #20: Rainer Maria Rilke, Lungo la via assolata”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, novecento, poesia, poesia tedesca, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Lungo la via assolata, poesia, Rainer Maria Rilke, rubriche, Traduzioni
Statt einer Widmung zu BeginnDieses Gedicht ist ein Gedicht,weil ich es sage.D. h., es wird Leute geben,die einfältig genug sind,zu glauben,dass dies wirklich ein Gedicht ist.Die Juristen werden feststellen,es ist kein Plagiat.Die Ökonomen werden feststellen,es ist käuflich, aber (…)es verkauft sich nicht.Dieses Gedicht… Continue Reading “Clemens Schittko, Poesie (trad. di Ottavia Testaguzza)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura di lingua tedesca, poesia, poesia contemporanea, poesia tedesca, Poesia tedesca contemporanea, redazione, TraduzioniTag: Clemens Schittko, Ottavia Testaguzza, Poesia tedesca contemporanea, poesie, Traduzioni
Pubblicato il 30 gennaio 2021
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Ruth è il titolo di una poesia di Else Lasker-Schüler,… Continue Reading “Il sabato tedesco #19: Else Lasker-Schüler, Ruth”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, novecento, poesia, poesia tedesca, Rubriche, TraduzioniTag: Else Lasker-Schüler, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, rubriche, Ruth, Traduzioni
Poesie a Paul Celan di Germain DroogenbroodtA cura di Luca Benassi Pochi poeti del Novecento sono stati capaci di descrivere l’orrore dell’Olocausto come Paul Celan, costituendo un baluardo poetico laddove l’arte e la poesia non sembravano più possibili, per dirla con le parole di… Continue Reading “Poesie a Paul Celan di Germain Droogenbroodt (a cura di Luca Benassi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, redazione, TraduzioniTag: Donatella Bisutti, Emilio Coco, Germain Droogenbroodt, Luca Benassi, Paul Celan, poesia contemporanea, Raffaelli Editore, Riccardo Held, Traduzioni
Sotirios Pastàkas. Un’intervista: «Il più grande peccato per l’uomo è uccidere il tempo»di Lefteris Papasterghiou Traduzione e introduzione di Chiara Catapano La frase estrapolata dall’intervista, e divenuta titolo dell’intero articolo, racchiude in fondo un aspetto evidente di questa nostra società, che tenta di dissimulare… Continue Reading “Sotirios Pastàkas. Un’intervista (di Lefteris Papasterghiou)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria