Categoria: poesia tedesca
Pubblicato il 11 dicembre 2021
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Stato della nazione assetata giacevo a letto avvinta dal… Continua a leggere “Il sabato tedesco #49: Daniela Danz, Stato della nazione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, poesia contemporanea, poesia tedesca, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Daniela Danz, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, Poesia tedesca contemporanea, stato della nazione
Pubblicato il 20 novembre 2021
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Post mortem In Vermeer la luce arriva da sinistra, e… Continua a leggere “Il sabato tedesco #47: Juliette Aubert, Post mortem”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, poesia contemporanea, poesia tedesca, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Juliette Aubert, Letteratura di lingua tedesca, poesia contemporanea
Pubblicato il 17 novembre 2021
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Heinrich Heine Germania, una fiaba d’inverno (come una lunga traccia di sangue) L’umore «ha per sua essenza la contraddizione: onde quel fare e disfare, quel dire e disdire, quel distruggere con l’una mano, ciò che si edifica con l’altra. Tale è il senso profondo… Continua a leggere “Heinrich Heine, Germania, una fiaba d’inverno (cura e traduzione di Nino Muzzi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 16 ottobre 2021
da Anna Maria Curci
2 commenti
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi è dedicata alla poesia Meine Wörter, tratta dalla raccolta… Continua a leggere “Il sabato tedesco #43: Ulla Hahn, Le mie parole”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura tedesca, poesia, poesia tedesca, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, DVA, Il sabato tedesco, Le mie parole, Letteratura di lingua tedesca, Traduzioni, Ulla Hahn
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi è dedicata alla poesia Herbsttag da Buch der Bilder… Continua a leggere “Il sabato tedesco #42: Rainer Maria Rilke, Giorno d’autunno”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, novecento, poesia, poesia tedesca, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Herbsttag, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, Rainer Maria Rilke, Traduzioni
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi, 12 giugno 2021, propone nella mia traduzione una poesia… Continua a leggere “Il sabato tedesco #38: Gottfried Benn, Una parola”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, novecento, poesia, poesia tedesca, Rubriche, TraduzioniTag: Gottfried Benn, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, poesia del novecento, rubriche, Traduzioni, Una parola
Pubblicato il 3 aprile 2021
da Anna Maria Curci
2 commenti
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi, 3 aprile 2021, è dedicata al trentaduesimo dei trentanove… Continua a leggere “Il sabato tedesco #28: Durs Grünbein, da “Variazione su nessun tema””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, poesia contemporanea, poesia tedesca, Poesia tedesca contemporanea, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Durs Grünbein, Il sabato tedesco, poesia, poesia contemporanea tedescca, rubriche, Traduzioni
«Respiro, tu, invisibile poema».Divagazioni sull’inquietudine sonora di Rainer Maria Rilke E dunque ci sarà l’angeloche lentamente beva dai miei trattiil vino rischiarato di visioni.Assetato, chi ti indicò il cammino? Tu dunque hai sete. Tu che in ogni venaScrosci il torrente in piena di Dio.… Continua a leggere “Paolo Carlucci, Divagazioni sull’inquietudine sonora di Rainer Maria Rilke”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 27 febbraio 2021
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Le immagini si susseguono e si compongono, architetture fragili e… Continua a leggere “Il sabato tedesco #23: Marion Poschmann, Paesaggi in prestito”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, poesia contemporanea, poesia tedesca, recensioni, RubricheTag: Anna Maria Curci, Del Vecchio editore, Il sabato tedesco, Immanuel Kant, Johann Georg Hamann, Marion Poschmann, Paesaggi in prestito, Paola Del Zoppo, Premio Benno Geiger 2020, Premio Benno Geiger per la traduzione poetica, Premio Internazionale Il Ceppo, recensioni, rubriche
Pubblicato il 20 febbraio 2021
da Anna Maria Curci
Un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Canto di Iperione sul destino Lassù camminate nella luce… Continua a leggere “Il sabato tedesco #22: Friedrich Hölderlin, Il canto di Iperione sul destino”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, poesia tedesca, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Friedrich Hölderlin, Hyperions Schicksalslied, Il canto di Iperione sul destino, Il sabato tedesco, rubriche
Pubblicato il 13 febbraio 2021
da Anna Maria Curci
Un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Aus STACHELDRAHT* der Horizont im Schulbuch war frühlingsgrün eisvogelblau… Continua a leggere “Il sabato tedesco #21: Barbara Pumhösel, da “Podium Porträt 102””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, poesia, poesia contemporanea, poesia tedesca, Poesia tedesca contemporanea, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Arcipelago Itaca, Barbara Pumhösel, Il sabato tedesco, Podium Porträt 102, poesia in due lingue, rubriche, Traduzioni
Pubblicato il 6 febbraio 2021
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Lungo la via assolata, nel mezzo tronco cavo, che… Continua a leggere “Il sabato tedesco #20: Rainer Maria Rilke, Lungo la via assolata”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, novecento, poesia, poesia tedesca, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Lungo la via assolata, poesia, Rainer Maria Rilke, rubriche, Traduzioni
Commentaria