– Nie wieder Zensur in der Kunst –
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La sedicesima tappa invita alla lettura di Eva Strittmatter, morta a Berlino nel… Continue Reading “Il sabato tedesco #17: Eva Strittmatter, Profitto e perdita”
La parola che non tace.Omaggio a Paul Celan a cinquant’anni dalla morte di Niccolò Amelii La poesia di Paul Celan, sebbene votata a una viscerale quanto oracolare figuralità metaforica e connotativa, conserva e custodisce entro le trame del proprio tessuto lirico, e non potrebbe… Continue Reading “Niccolò Amelii, La parola che non tace. Omaggio a Paul Celan”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Il sabato tedesco #6: Gottfried Benn, Ebereschen / Cespugli… Continue Reading “Il sabato tedesco #6: Gottfried Benn, Cespugli di sorbo”
PRIVILEGIO DEL TRADUTTORE Per Petro Rychlo Il poema – un ammortizzatore del cervello, che attutisce gli scossoni sull’acciottolato del tempo e della città vecchia di Czernowitz Chi è a casa nella poesia di molte lingue, trova al fondo della disperazione una parola che… Continue Reading “Reiner Kunze, Privilegio del traduttore”
Mascha Kaléko. Uno sguardo dolce e amaroA cura di Nino Muzzi Presentazione Una vita da migranteMascha Kaléko viene da lontano e attraversa i dolori del mondo contemporaneo con una sorta di sorriso amaro nello sguardo.Nasce nel 1907 in Galizia da genitori ebrei –… Continue Reading “Mascha Kaléko. Uno sguardo dolce e amaro (a cura di Nino Muzzi)”
Parole in sogno. Colori e suoni nella poesia di Georg Trakl di Paolo Carlucci Die Bläue meiner Augen ist erloschen in dieser Nacht [L’azzurrità dei miei sogni s’è spenta stanotte] Nachts (trad. di E. Pocar) Elis, quando il merlo nel nero bosco… Continue Reading “Paolo Carlucci, Parole in sogno. Colori e suoni nella poesia di Georg Trakl”
Auferstehung Manchmal stehen wir aufStehen wir zur Auferstehung aufMitten am TageMit unserem lebendigen HaarMit unserer atmenden HautNur das Gewohnte ist um uns.Keine Fata Morgana von PalmenMit weidenden LöwenUnd sanften Wölfen. Die Weckuhren hören nicht auf zu tickenIhre Leuchtzeiger löschen nicht aus. Und dennoch… Continue Reading “Marie Luise Kaschnitz, Auferstehung/Resurrezione”
Coro dei Salvati / Chor der Geretteten Noi salvati,Dalle cui ossa cave la morte ha già intagliato. … Continue Reading “I poeti della domenica #448: Nelly Sachs, Coro dei salvati”
Se i profeti irrompessero… / Wenn die Propheten einbrächen… Se i profeti irrompesseroper le porte della notte,lo zodiaco dei dèmonicome orrida ghirlandaintorno al capo,soppesando con le spalle i misteridei cieli cadenti e risorgenti,per quelli che da tempo lasciarono l’orrore. Se i profeti irrompesseroper… Continue Reading “I poeti della domenica #447: Nelly Sachs, Se i profeti irrompessero…”
Entfremdung In den Bäumen kann ich keine Bäume mehr sehen. Die Äste haben nicht die Blätter, die sie in den Wind halten. Die Früchte sind süß, aber ohne Liebe. Sie sättigen nicht einmal. Was soll nur werden? Vor meinen Augen flieht der Wald,… Continue Reading “I poeti della domenica #416: Ingeborg Bachmann, Estraneazione”
Strömung So weit im Leben und so nah am Tod, daß ich mit niemand darum rechten kann, reiß ich mir von der Erde meinen Teil; dem stillen Ozean stoß ich den grünen Keil mitten ins Herz und schwemm mich selber an. Zinnvögel steigen… Continue Reading “I poeti della domenica #415: Ingeborg Bachmann, Corrente”
Il rogo dei libri Quando il regime ordinò che in pubblico fossero arsi i libri di contenuto malefico e per ogni dove furono i buoi costretti a trascinare ai roghi carri di libri, un poeta scoprì – uno di quelli al bando, uno… Continue Reading “Bertolt Brecht, Il rogo dei libri/Die Bücherverbrennung”
Commentaria