-
Il sabato tedesco #49: Daniela Danz, Stato della nazione
Continua a leggere: Il sabato tedesco #49: Daniela Danz, Stato della nazione“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Stato della nazione assetata giacevo a letto avvinta dal dormiveglia un’estate caldissima e secca attraversava il paese con piglio risoluto…
-
Il sabato tedesco #47: Juliette Aubert, Post mortem
Continua a leggere: Il sabato tedesco #47: Juliette Aubert, Post mortem“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Post mortem In Vermeer la luce arriva da sinistra, e proprio sempre, mi diceva un tempo mio padre, e la vedo…
-
Heinrich Heine, Germania, una fiaba d’inverno (cura e traduzione di Nino Muzzi)
Continua a leggere: Heinrich Heine, Germania, una fiaba d’inverno (cura e traduzione di Nino Muzzi)Heinrich Heine Germania, una fiaba d’inverno (come una lunga traccia di sangue) L’umore «ha per sua essenza la contraddizione: onde quel fare e disfare, quel dire e disdire, quel distruggere con l’una mano, ciò che si edifica con l’altra. Tale è il senso profondo di questa forma; e, se gli angusti confini di un’appendice mel…
-
Il sabato tedesco #43: Ulla Hahn, Le mie parole
Continua a leggere: Il sabato tedesco #43: Ulla Hahn, Le mie parole“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi è dedicata alla poesia Meine Wörter, tratta dalla raccolta d’esordio di Ulla Hahn, Herz über Kopf, pubblicata nel 1981 dalla…
-
Il sabato tedesco #42: Rainer Maria Rilke, Giorno d’autunno
Continua a leggere: Il sabato tedesco #42: Rainer Maria Rilke, Giorno d’autunno“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi è dedicata alla poesia Herbsttag da Buch der Bilder di Rainer Maria Rilke, qui proposta in una traduzione inedita. (Anna Maria…
-
Il sabato tedesco #38: Gottfried Benn, Una parola
Continua a leggere: Il sabato tedesco #38: Gottfried Benn, Una parola“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi, 12 giugno 2021, propone nella mia traduzione una poesia che Gottfried Benn scrisse circa ottanta anni fa. Il 21 dicembre…
-
Il sabato tedesco #28: Durs Grünbein, da “Variazione su nessun tema”
Continua a leggere: Il sabato tedesco #28: Durs Grünbein, da “Variazione su nessun tema”“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi, 3 aprile 2021, è dedicata al trentaduesimo dei trentanove componimenti, ciascuno di tredici versi, che compongono il ciclo Variation auf…
-
Paolo Carlucci, Divagazioni sull’inquietudine sonora di Rainer Maria Rilke
Continua a leggere: Paolo Carlucci, Divagazioni sull’inquietudine sonora di Rainer Maria Rilke«Respiro, tu, invisibile poema».Divagazioni sull’inquietudine sonora di Rainer Maria Rilke E dunque ci sarà l’angeloche lentamente beva dai miei trattiil vino rischiarato di visioni.Assetato, chi ti indicò il cammino? Tu dunque hai sete. Tu che in ogni venaScrosci il torrente in piena di Dio. Tuhai sete ancora. Abbandònatialla sete. (Ma come mi hai afferrato!) Ed…
-
Il sabato tedesco #23: Marion Poschmann, Paesaggi in prestito
Continua a leggere: Il sabato tedesco #23: Marion Poschmann, Paesaggi in prestito“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Le immagini si susseguono e si compongono, architetture fragili e solide, effimere e durevoli, armoniose e dissonanti nel volume di poesie…
-
Il sabato tedesco #22: Friedrich Hölderlin, Il canto di Iperione sul destino
Continua a leggere: Il sabato tedesco #22: Friedrich Hölderlin, Il canto di Iperione sul destino“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Canto di Iperione sul destino Lassù camminate nella luce Su suolo soffice, voi geni beati! Raggianti brezze divine…
-
Il sabato tedesco #20: Rainer Maria Rilke, Lungo la via assolata
Continua a leggere: Il sabato tedesco #20: Rainer Maria Rilke, Lungo la via assolata“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Lungo la via assolata, nel mezzo tronco cavo, che da lungi era trogolo, una distesa d’acqua che in sé sommessa…
-
Clemens Schittko, Poesie (trad. di Ottavia Testaguzza)
Continua a leggere: Clemens Schittko, Poesie (trad. di Ottavia Testaguzza)Statt einer Widmung zu BeginnDieses Gedicht ist ein Gedicht,weil ich es sage.D. h., es wird Leute geben,die einfältig genug sind,zu glauben,dass dies wirklich ein Gedicht ist.Die Juristen werden feststellen,es ist kein Plagiat.Die Ökonomen werden feststellen,es ist käuflich, aber (…)es verkauft sich nicht.Dieses Gedicht ist für die Rote Kapelleund für die Weiße Rose,für die, die…
-
Il sabato tedesco #19: Else Lasker-Schüler, Ruth
Continua a leggere: Il sabato tedesco #19: Else Lasker-Schüler, Ruth“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Ruth è il titolo di una poesia di Else Lasker-Schüler, Jussuf Prinz von Theben, “Jussuf principe di Tebe”, come si firmava…
-
Il sabato tedesco #17: Eva Strittmatter, Profitto e perdita
Continua a leggere: Il sabato tedesco #17: Eva Strittmatter, Profitto e perdita“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La sedicesima tappa invita alla lettura di Eva Strittmatter, morta a Berlino nel gennaio di dieci anni fa (precisamente il 3 gennaio 2011). Eva…
-
Niccolò Amelii, La parola che non tace. Omaggio a Paul Celan
Continua a leggere: Niccolò Amelii, La parola che non tace. Omaggio a Paul CelanLa parola che non tace.Omaggio a Paul Celan a cinquant’anni dalla morte di Niccolò Amelii La poesia di Paul Celan, sebbene votata a una viscerale quanto oracolare figuralità metaforica e connotativa, conserva e custodisce entro le trame del proprio tessuto lirico, e non potrebbe essere altrimenti, le persistenti tracce di una vicenda autobiografica crudele e…
-
Il sabato tedesco #6: Gottfried Benn, Cespugli di sorbo
Continua a leggere: Il sabato tedesco #6: Gottfried Benn, Cespugli di sorbo“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Il sabato tedesco #6: Gottfried Benn, Ebereschen / Cespugli di sorbo Di seguito, nella mia traduzione e nell’originale in tedesco,…
-
Reiner Kunze, Privilegio del traduttore
Continua a leggere: Reiner Kunze, Privilegio del traduttorePRIVILEGIO DEL TRADUTTORE Per Petro Rychlo Il poema – un ammortizzatore del cervello, che attutisce gli scossoni sull’acciottolato del tempo e della città vecchia di Czernowitz Chi è a casa nella poesia di molte lingue, trova al fondo della disperazione una parola che sorride (traduzione di Anna Maria Curci) ÜBERSETZERPRIVILEG Für Petro Rychlo…
-
Mascha Kaléko. Uno sguardo dolce e amaro (a cura di Nino Muzzi)
Continua a leggere: Mascha Kaléko. Uno sguardo dolce e amaro (a cura di Nino Muzzi)Mascha Kaléko. Uno sguardo dolce e amaroA cura di Nino Muzzi Presentazione Una vita da migranteMascha Kaléko viene da lontano e attraversa i dolori del mondo contemporaneo con una sorta di sorriso amaro nello sguardo.Nasce nel 1907 in Galizia da genitori ebrei – di origine russa, il padre, e austriaca, la madre – che…
-
Paolo Carlucci, Parole in sogno. Colori e suoni nella poesia di Georg Trakl
Continua a leggere: Paolo Carlucci, Parole in sogno. Colori e suoni nella poesia di Georg TraklParole in sogno. Colori e suoni nella poesia di Georg Trakl di Paolo Carlucci Die Bläue meiner Augen ist erloschen in dieser Nacht [L’azzurrità dei miei sogni s’è spenta stanotte] Nachts (trad. di E. Pocar) Elis, quando il merlo nel nero bosco chiama, questo è il suo tramonto. Bevono le tue labbra la…