– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 16 gennaio 2021 da Anna Maria Curci
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La sedicesima tappa invita alla lettura di Eva Strittmatter, morta a Berlino nel gennaio di dieci anni fa (precisamente il 3 gennaio 2011). Eva Strittmatter ha pubblicato numerosi volumi di poesie, di prosa e di romanzi per ragazzi. Nata Braun, aveva preso il cognome del marito, lo scrittore Erwin Strittmatter. La poesia pubblicata qui nella mia traduzione è Gewinn und Verlust, (“Profitto e perdita”), tratta dalla raccolta Wildbirnenbaum (“Pero selvatico”), che apparve nel 2009. (Anna Maria Curci)
PROFITTO E PERDITA
Profitto e perdita vanno sempre a braccetto:
Perdo fiducia cieca e sventatezza.
E acquisto un po’ di giudizio e di concetto
E a guardare imparo con più accortezza
A ciò che non mi tocca di persona.
Ciò che da me niente si aspetta
E ciò che promessa d’amore non menziona.
Scrivo sopra una pagina più netta.
Le parole mi si fanno più pesanti che allora.
Si arresta ormai di gioventù lo slancio.
L’intimo mio più non rivolto in fuori.
E in silenzio procedo al mio fianco.
Eva Strittmatter (da: Wildbirnenbaum, 2009)
(traduzione di Anna Maria Curci)
GEWINN UND VERLUST
Gewinn und Verlust sind immer zusammen:
Ich verliere an Leichtsinn und blindem Vertraun.
Und gewinne ein wenig an Einsicht und Wissen
Und lerne gründlicher hinzuschaun
Auf das, was mich nicht persönlich betrifft.
Was an mich keine Erwartungen hat
Und was mir keine Liebe verspricht.
Ich schreibe auf einem reineren Blatt.
Die Worte werden mir schwerer als früher.
Der Aufschwung der Jugend gelingt mir nicht mehr.
Ich kehre mein Innres nicht mehr nach außen.
Und schweigend gehe ich neben mir her.
© Eva Strittmatter
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, poesia, poesia contemporanea, poesia tedesca, Poesia tedesca contemporanea, redazione, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Eva Strittmatter, Il sabato tedesco, poesia, Traduzioni
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Accoglienza ed aemulatio. Che meraviglia, cara Annamaria, questo tuo trasferire la capacità di ascolto e, nel contempo, rispettare e rimanere fedele al testo originale con la stessa eleganza e bellezza. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Cara Maria, grazie per la tua lettura!
"Mi piace""Mi piace"