
PATTI E NON PAROLE
La tenebra si abbatteva per la quinta volta su di noi, mentre Gesù, dorato e datato di doni, ascoltava a capo chino.
«Non hai voluto darmi retta, quando ti chiedevo Patti e non Parole. Quindi ora lancio i fiumogeni, come avevo minacciato, e scateno il diluvio», disse Giuda “Icariota” spalancando le ali e prendendo il volo, col viso nascosto dalla notte.
***
VIGOR MORTIS
È sulla vetta del Sinai che l’angelo Haziel fece il suo personale discorso della montagna.
«Sforzatevi di capire» –spiegò– «Io che vi amo ma sono eterno, soffro tanto per la semplice ragione che, all’occorrenza, non riuscirei mai a compiere per voi il sacrificio estremo. Invece gli uomini» – aggiunse guardandoci – «sono creati a immagine del Signore perché, come Lui, sono in grado di dare la vita per chi amano. La morte, credetemi, è il dono che Dio vi ha fatto».
***
LAMENTAZIONE
Adesso che hai (p)ignorato ogni mia speranza, ti urlo: «Sei un Giuda traditore! Quello vero!». E se mai ti vedessi splendere di gloria, qui a Gerusalemme, o predicare in piena Parusia, aggiungerei a tutta voce e tutta rabbia: «Io li confesso i miei peccati! Non so sacrificarmi per chi amo: che vuoi… non tutti i palmi riescono col buco! Ma tu? Tu spiegami una cosa: era dono per i figli, la tua croce, o solo un piercing alle mani, tanto per essere alla moda? No, guarda… non rispondermi nemmeno. Anzi fa’ il piacere di andartene all’istante: di toglierti, ed anche presto!, di (ri)torno».
Pietro Pancamo, poeta, novelliere ed editor professionista, è nato nel 1972.
Dopo essere stato incluso nell’antologia Poetando (Aliberti), curata da Maurizio Costanzo, s’è visto pubblicare una breve raccolta di versi dal blog «Poesia» della Rai e dedicare una puntata del programma «Poemondo» dalla radio nazionale della Svizzera italiana.
È autore delle sillogi poetiche: Manto di vita (LietoColle) e Il Silenzio Stonato (Edizioni Thyrus).
Suoi testi sono apparsi sul «Corriere della Sera», «Il Fatto Quotidiano», «la Repubblica», «La Stampa», «Poesia» (Crocetti editore), «Atelier», «Gradiva», «Carmilla», «Il Ridotto», «Il Paradiso degli Orchi», «FantasyMagazine», «IF. Insolito & Fantastico», «Vibrisse», «El Ghibli», «Cronache letterarie», «Scriptamanent» (Rubbettino editore), «Suite Italiana» e «Diogen» (rivista di Sarajevo, fra le più importanti d’Europa).
Attualmente cura la sezione poesia del mensile italo-olandese «Il Cofanetto Magico».