, , ,

Il sabato tedesco #11: Hilde Domin, Il mio incontro con Gadamer

“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci)

Hilde Domin, Il mio incontro con Gadamer

Quando io penso a Gadamer, prendo in mano Doppie interpretazioni. Quanto è stato stimolante per me la volta in cui Gadamer mi chiese: «E Lei chi interpreta?». Come editrice, non avevo previsto di includere una poesia in quel volume. Ma Gadamer lo reputò sbagliato, e così lì c’è Lied zur Ermutigung II (Canto di incoraggiamento II): interpretato dall’autrice e da Gadamer, e comparso nel 1966, un bel volume rilegato e pubblicato dalla casa editrice Athenäum, e da tempo divenuto un tascabile presso la Fischer, un’impresa sin d’allora inaudita e rischiosa. È accaduto cinque anni dopo il trasloco definitivo (chi osa pronunciare questa parola – io lo dico sempre con cautela) mio e di Erwin Walter Palm ad Heidelberg, la nostra antica città universitaria.
Quindi sono in contatto con Gadamer sin dall’inizio della mia seconda vita a casa. Quando leggo entrambe le nostre interpretazioni, che da allora mi sono parse quasi identiche, mi rendo conto di quanto io ormai da tempo legga e interpreti la mia propria poesia con gli occhi di Gadamer. E quanto egli si riferisca al puro esistenziale, sebbene in me allora ci fosse insito ancora molto di politico (e ancora vi si cela). Quando io oggi parlo davanti agli studenti, in gran misura seguo l’interpretazione di Gadamer, anche se, per natura, entrambe le interpretazioni sono strettamente imparentate.
Quindi ho lasciato brevemente sulla rivista Zeit, con entusiasmo, l’incomparabile interpretazione gadameriana di Goethe: «La vicinanza di Amore, Sonno e Morte». E mi ricordo di come ho potuto festeggiare la mia ultima grande festa di compleanno, sedendo tra mio fratello e Gadamer, io che sono soltanto di dieci anni più giovane di lui e che sempre apprendo con ammirazione (quando per esempio leggo di fronte a studenti) che l’ultimo grande evento per i partecipanti è stato il fatto che in quella occasione anche Gadamer ha parlato brevemente. Come, del resto, lui non è mancato alla sessione festiva dell’Accademia lo scorso maggio. Gadamer compie cent’anni. Il giorno del suo novantanovesimo compleanno gli ho portato una bottiglia di spumante: «per il prossimo compleanno», ha detto lui.
«Così com’è, la vita è buona.» Che cosa possiamo fare se non essergli grati: così vecchio, così giovane, così esigente con se stesso. Io conservo, oltre a Verità e Metodo, tutti, o comunque la maggior parte degli articoli di giornale, scritti da lui o su di lui. In modo particolare, mi colma di gioia l’intervista rilasciata alla Rhein-Neckar-Zeitung nell’anno 1993 sotto il titolo: «L’umanità è in una barca». «L’umanità è in una barca, e noi dobbiamo tenere il timone di questa barca perché non finisca sugli scogli.» «Il pessimismo è una mancanza di sincerità, giacché nessuno può vivere senza speranza.» In questo siamo d’accordo.

Nicht müde werden
sondern dem Wunder
leise
wie einem Vogel
die Hand hinhalten*

Non stancarsi mai
ma al miracolo
sommesso
come a un uccello
tendere la mano

 


Edizione di riferimento: AA.VV. Incontri con Hans-Georg Gadamer. Edizione italiana a cura di Giuseppe Girgenti, Bompiani 2000, pp. 12-13 (Edizione tedesca: Begegnungen mit Hans-Georg Gadamer, a cura di Günter Figal, Philipp Reclam Verlag, Stuttgart 2020)


* «Non cedere a stanchezza/ ma al miracolo/ piano/ come a un uccello/ tendere la mano» (traduzione di Anna Maria Curci)

Una replica a “Il sabato tedesco #11: Hilde Domin, Il mio incontro con Gadamer”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: