– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 7 giugno 2020 da redazionepoetarum
Idroscalo
Il ragazzo che si tuffa
in un crawl potente e urta un sasso…
… la ciocca insanguinata…
… la giovinezza prese la forma
di un passo oscuro, di una rosa
appesa alla finestra
“salvami, padre, da quest’ora dolorosa”
la gente saliva, scendeva, cercava
una fune, una cosa
qualsiasi, sputava, gettava in acqua
il suo fazzoletto, ciascuno
parlava all’orecchio
di un altro, diceva
Dio non ha più desiderio,
una volta aveva freddo, Dio, tendeva
le mani per indossare
un cappotto, il primo, anche questo
che è vecchio, guarda,
toccalo, tienilo pure…
un cappotto, capisci, non i velluti
scesi dal cielo, ma questo,
il mio, persino il mio cappotto.
da Biografia sommaria (1999), ora in Milo De Angelis, Tutte le poesie (1969-2015), Mondadori, “Lo Specchio”, 2017, p. 266
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: "Tutte le poesie" di Milo De Angelis, I poeti della domenica, Lo Specchio Mondadori, Mondadori Poesia, Poesia italiana
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Downtobaker su Robert Frost: la natura e il t… | |
scribesventures su Robert Frost: la natura e il t… | |
Libera di donna su ‘Gli scomparsi’: D… | |
Helene Paraskeva su Di memoria, lotta e comunità:… | |
La casa non regge |… su A partire da “Fly mode” di Ber… | |
dietroleparole su Quando scrivere non è una nece… | |
Romeo su Il demone dell’analogia… | |
maria allo su Radure, di Maria Allo (a cura… | |
maria allo su Radure, di Maria Allo (a cura… | |
giovanni consoli su ‘Dietro ogni scrittore c… |
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Che bella la connotazione correlata tra suoni e immagini tra sibilanti suggestioni del ricordo e martellanti dure realtà.
Sono legata alla poesia come suono e musica, immagine e senso. Colori e forme : la poesia.
"Mi piace""Mi piace"