, , , , , , ,

I poeti della domenica #374: Vittorio Bodini, I pini della Salaria

[L’immagine potrebbe essere soggetta a copyright]

I pini della Salaria

Attento. Ogni poesia
potrebbe esser l’ultima.
Le parole s’ammùtinano.
Comincia un insolito modo
con le cose di guardarsi
d’intendersi
scavalcando le parole
in una vile dolcezza.
Ahi, e avevo un cuore
che voleva abbaiare
tutte le notti
alla luna e alle pietre.
Sì, i cappellini d’edera
dei lampioni notturni,
le coppie che s’abbracciano
nelle macchine ferme…
Che posto troverò per voi
nella memoria,
per voi e per le colme cupole
che ammaìna Roma nell’ombra?
I pini della Salaria
non hanno pigne
da far scoppiare al fuoco,
pigne calde da mettere
nel cavo petto dei morti.

 

da Tutte le poesie, Besa editrice

Una replica a “I poeti della domenica #374: Vittorio Bodini, I pini della Salaria”

  1. Bodini canta l’afasia, l’ammutinamento delle parole, la lettura ultimativa della poesia come se questa possa essere dichiarazione ultima, visione comprensiva e sintetica del mondo, E la negligenza della parola che si sottrae a un’ulteriore azione comunicativa, che quasi sottende una definizione sommatoria, assume tutta la dolcezza della percezione dell’essere prima del non essere più. Nel contempo tale afasia è un canto celebrativo che si pone la questione del poter tramandare il quotidiano e l’eccezionale, lo sguardo sulle cose, sulle azioni, sull’amore, sulla oleografica solennità delle architetture romane, ostese come vele. il cuore del poeta è voce, è latrato, è verso animalesco e umano, porta con sé l’atavica ontologia dell’essere vivente parte di un organismo vivente onnicomprensivo, come è la natura, e da quella condizione ricava il motivo dell’assolo, del verso ululato, del grido di appartenenza a queste pietre che oggi calpesta, a questa luna che oggi osserva stagliarsi sul nero della notte. Ogni uomo, che sente di essere un eterno atto infinitesimale, un percettore sensibile, un osservatore agente in un contesto grande e microcosmico al tempo, percorre le stesse strade punteggiate dagli ombrelli di pino e si riconosce nel poeta.

    "Mi piace"


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: