-
Illusioni ritrovate: “L’abisso personale di Abn Al–Farabi e altri racconti dell’orrore astratto”, l’esordio di Claudio Kulesko (una rubrica a cura di O. Suboh)
Continua a leggere: Illusioni ritrovate: “L’abisso personale di Abn Al–Farabi e altri racconti dell’orrore astratto”, l’esordio di Claudio Kulesko (una rubrica a cura di O. Suboh)In un panorama editoriale saturo di pubblicazioni, che per eccesso di titoli in uscita rischiano di soffocare la qualità a discapito della quantità, esistono ancora isole felici. Scritture radicali, che non hanno paura di guardare in faccia l’abisso, e che si consegnano volentieri agli artigli dei propri demoni: perché la scrittura non è mai terapeutica,…
-
Mattia Tarantino, Poesie da “L’età dell’uva”
Continua a leggere: Mattia Tarantino, Poesie da “L’età dell’uva”Vorrei conoscere il mondo dei morti,reclamarlo in una lingua senza storiache non abbia una grammatica, ma possaavverare tutto ciò che si pronuncia. Mi usano per parlare a chi è rimasto,vogliono che dica, rovesciandola,la parola che non hanno mai trovato. Non è difficile la formula del mondo. È questo cielo, un po’ di…
-
Anteprima: Ivonne Mussoni, Poesie da “Sirene” (Giulio Perrone Editore 2021)
Continua a leggere: Anteprima: Ivonne Mussoni, Poesie da “Sirene” (Giulio Perrone Editore 2021)Per la tua, la vostra noia terrestresono emersa dall’acqua.Perché non sapete restare di faccia all’abissoe scappate e seguite la mia voce voragine.Legge naturale è smarrirsiper vostra profonda naturasentite il richiamodell’essere persi per sempre.Perderò la mia voceper potervi tenere come il più grande dei segreti.Solo guardarmi negli occhi è ritornarenell’esatto luogo doveper la prima volta…
-
Stefania Di Lino, Il corpo del padre (24 febbraio 2017)
Continua a leggere: Stefania Di Lino, Il corpo del padre (24 febbraio 2017)Stefania Di Lino, Il corpo del padre (24 febbraio 2017) Edizioni Progetto Cultura 2021 Le Gemme – Collezione di quaderni di poesia curata da Cinzia Marulli La parola e la carne, la scrittura e la vicenda umana: Il corpo del padre di Stefania Di Lino io c’ero nell’attesa La parola e la carne, testimonianza e…
-
Novità: Carlo Cipparrone, Poesie da “Crocevia del futuro”
Continua a leggere: Novità: Carlo Cipparrone, Poesie da “Crocevia del futuro”Carlo Cipparrone, Crocevia del futuroA cura di Saverio BafaroL’arcolaio 2021 Dalla Introduzione del curatore Saverio Bafaro «Quale futuro si può mai scegliere e avere se non coltiviamo l’arte della riconoscenza e del ricordo? Non ultima della commemorazione di personalità silenziose e miti come è stato Cipparrone? Contro i distruttori, gli urlatori, i compratori arriva, nella…
-
Comunicato stampa e presentazione: “Distanze obliterate. Generazioni di poesie sulla rete”
Continua a leggere: Comunicato stampa e presentazione: “Distanze obliterate. Generazioni di poesie sulla rete”Collana Il cantiere A.A.V.V., Distanze obliterate. Generazioni di poesie sulla Rete, a cura di Alma Poesia, pp. 246, € 25,00ISBN 978-88-6679-303-8 In che modo la velocità della Rete, gli effetti del mediashock e tutte le affascinanti promesse del web – come accorciare le distanze o ridurre i tempi di comunicazione – hanno cambiato il modo di fare…
-
Mariella Bettarini, Haiku alfabetici
Continua a leggere: Mariella Bettarini, Haiku alfabeticiMariella Bettarini, Haiku alfabetici Con cinque disegni di Graziano Dei Postfazione di Annamaria Valanesti il ramo e la foglia edizioni 2021 Haiku alfabetici di Mariella Bettarini pone a fondamento del processo compositivo l’interrogazione. In questo, conferisce a ciascuno dei cinque haiku moltiplicati per le ventisei lettere dell’alfabeto inglese la genuina tensione del dire poetico.…
-
Anteprima. Cettina Caliò, Cinque poesie da “Di tu in noi” (La Nave di Teseo, 2021)
Continua a leggere: Anteprima. Cettina Caliò, Cinque poesie da “Di tu in noi” (La Nave di Teseo, 2021)Esce domani 25 febbraio la nuova raccolta di poesie di Cettina Caliò, Di tu in noi, pubblicata da La Nave di Teseo. Proponiamo una piccola selezione di poesie, insieme al comunicato stampa. Ringraziamo l’editore per averci concesso l’anteprima. Buona lettura. (La redazione) Ti tengonell’entroterra dell’animain un respiro di due sillabe nel silenzio che fanno gli…
-
Mantova, signori. Festlet
Continua a leggere: Mantova, signori. FestletDurante i mesi del lockdown, oltre a svariate riflessioni di ambito economico e sanitario, uno dei pensieri che mi ha assillata è stata l’idea di perdere Mantova. La sineddoche (o forse la metonimia) sta per il FestLet, che da sette anni è per me il regno dell’inaspettato, il banco di prova delle mie perseveranze e…
-
Antonino Caponnetto, Come un libro mai scritto
Continua a leggere: Antonino Caponnetto, Come un libro mai scrittoAntonino Caponnetto, Come un libro mai scritto Prefazione di Anna Maria Curci. Postfazione di Liliana Arena Campanotto Editore 2020 Che «un Eden sia pensabile ed umano»: Sulla poesia di Antonino Caponnetto La similitudine che dà il titolo alla raccolta di Antonino Caponnetto, Come un libro mai scritto, assume la misura di un settenario e prelude…
-
Maria Grazia Ciani, Le porte del mito
Continua a leggere: Maria Grazia Ciani, Le porte del mitoMaria Grazia Ciani, Le porte del mito Marsilio 2020 Ci sono dei momenti in cui sembra quasi afferrare, con un balzo sconosciuto della mente, quale sia la “porta del mito” – ed è un architrave misterioso fatto di linguaggio e dell’impossibilità di penetrare quel linguaggio, per colpa del medesimo salto inverso che ci ha portato…
-
La musica del futuro o dell’errAre romantico.
Continua a leggere: La musica del futuro o dell’errAre romantico.Prima di scorrazzare errabondi tra gli interstizi della musica del futuro vi si voleva avvisare che è stato deciso a “lunanimità” che da oggi per ogni anno a venire ogni 5 giugno 2020 sarà la Santa giornata dell’avremmo potuto. Mai come in questa data, oggi di un futuro che si gonfia, gonfia e gonfia come…
-
Ferruccio Benzoni, “Con la mia sete intatta”. Nota di Andrea Moser
Continua a leggere: Ferruccio Benzoni, “Con la mia sete intatta”. Nota di Andrea MoserFerruccio Benzoni, Con la mia sete intatta Marcos y Marcos, 2020 Nota di Andrea Moser Nel deserto civile e culturale che contraddistingue questi anni, la fievole voce di Ferruccio Benzoni (Cesenatico 1949-1997) riemerge, quasi per miracolo, dall’ombra che per troppo tempo ha avvolto questo poeta discreto, confinato in una marginalità tragica che lo ha…
-
Carlo Tosetti, La crepa madre
Continua a leggere: Carlo Tosetti, La crepa madreCarlo Tosetti, La Crepa MadreNota di Anna Maria Curci La ferita, la piaga, lo squarcio sono varco, frontiera e passaggio a una dimensione nella quale non solo la visione, ma i sensi tutti sono “desti alla parola”. È una constatazione, questa, che, se trova la sua conferma in tante voci della poesia, assume,…
-
Nataša Sardžoska, Poesie da “Osso sacro”
Continua a leggere: Nataša Sardžoska, Poesie da “Osso sacro”senzatetto vivo in spazi estranei tra stranieri sposto il mio corpo stranieri che non incidono la mia esistenza ma solo le mie ombre sono un passaporto confiscato nelle credenze degli alberghi mi superano i segnali sperduti nell’etere delle radio stazioni da cabine telefoniche pubbliche chiamo cerco la voce di mio padre essa germoglia nell’eco…
-
Novità. Poesie da “Impercettibili nientità” di Carlo Invernizzi
Continua a leggere: Novità. Poesie da “Impercettibili nientità” di Carlo InvernizziCarlo Invernizzi, Impercettibili nientità. Poesie 1950-2017 A cura di Massimo Donà, La nave di Teseo 2020 A due anni dalla sua morte, è uscito oggi, per l’editore La nave di Teseo, Impercettibile nientià il volume che raccoglie l’intera produzione poetica di Carlo Invernizzi dal 1950 al 2017, con la curatela di Massimo Donà. La redazione…
-
Anteprima: Roberto Pazzi, Un giorno senza sera (La Nave di Teseo 2020)
Continua a leggere: Anteprima: Roberto Pazzi, Un giorno senza sera (La Nave di Teseo 2020)Esce domani 16 gennaio 2020 l’antologia di poesie di Roberto Pazzi, Un giorno senza sera. Antologia persona di poesia 1966-2019, per le edizioni La nave di Teseo. Accompagnato da un saggio di Alberto Bertoni, il volume curato dal poeta vuole colmare una lacuna editoriale che ha sottratto all’attenzione dei lettori di poesia una delle voci…
-
Mandato a memoria, di Stefano Pini
Continua a leggere: Mandato a memoria, di Stefano PiniStefano Pini, Mandato a memoria, Interlinea, 2019, € 12,00 «Una pianura, quanta fatica per tornare qui»: è un verso cruciale del nuovo libro di Stefano Pini (Mandato a memoria, Interlinea, 2019), un verso che verrebbe quasi voglia di cambiare e con una piccola variazione scrivere: “quanta fatica per dire: qui”. Perché “dire” è l’impegno centrale…
-
Invito alla lettura: Collana “La costante di Fidia”, volumi 1 e 2
Continua a leggere: Invito alla lettura: Collana “La costante di Fidia”, volumi 1 e 2La gentilezza dell’angelo. Viaggio antologico nello stilnovismo. A cura di Sonia Caporossi, Marco Saya Edizioni 2019 Rainer Maria Rilke, Silenzio e tempesta. Poesie d’amore. A cura di Raffaela Fazio, Marco Saya Edizioni 2019 Accetta, caro, questa mia romanza, antico adagio dello smarrimento. Tra i cubi che il bambino ricombina ha scovato la a, alfa…
-
Sonia Gentili: I filosofi. Nota di lettura
Continua a leggere: Sonia Gentili: I filosofi. Nota di letturaCiò che vide Paolo non possono vederlo né Ammonio né Origene, poiché per vedere serve una spina nella carne. C’è molto di più di un coltissimo peplum ne I filosofi di Sonia Gentili, Castelvecchi 2019. C’è una prosa che ha lo stesso sortilegio sfrenato della poesia: si parla del fuoco con un linguaggio di fiamma,…