Riprende da questa settimana la rubrica Ostri ritmi di Amalia Stulin, per una terza stagione che ci accompagnerà qualche mese ancora alla scoperta di autori legati alla letteratura slovena.
♦
Najemniški vojaki
Umiril se je veter v goricah. Vešča buta ob karbidovko.
Večer slabotno diha. Prošnja, neuslišana, v somrak izgine
ob brezbrižnosti boga. Mi od daleč gledamo, kako se od
pravil in nujnosti tresejo nasledniki mogočnega prestola.
Tu dinastije menjajo se v nedogled. Jug in sever, vzhod,
zahod: zvesto služimo. Slavolok prebodel je oblake. Ni sok
murve, kar lepi nam dlani. Ščite tesno stiskamo. V razkosani
deželi trta čaka neobrezana. Samo ugibamo, kako ji je hudo.
Langobardi, Skiti in vladarji Norika: v imenu tuje zmage smo
odpirali zaklade in lobanje. Za nami so ostale prazne jame.
Zdaj počivamo. Končana je naloga. Začeti znova je težko.
Tudi vid nas pušča na cedilu. Kar sploh lahko ugledamo, je
enostavni red predmetov. A to je malo, manj kot nič. Še
obrazov ne spoznamo, ko včasih luža nam nakloni lastni lik..
Mercenari
Il vento si è calmato tra i vigneti. Una falena sbatte contro la lampada.
La sera respira debolmente. Una supplica, inascoltata, scompare al crepuscolo
nell’indifferenza del dio. Noi osserviamo da lontano, come
tremano per il dovere e la necessità i successori all’immane trono.
Qui le dinastie si succedono all’infinito. Sud e nord, est,
ovest: serviamo fedelmente. L’arco trionfale ha trafitto le nuvole. Non è
succo di more che ci appiccica le mani. Stringiamo forte gli scudi. In un paese
smembrato la vite aspetta, non potata. Intuiamo solo quanto soffra.
Longobardi, Sciti e signori del Noricum: nel nome di vittorie straniere
abbiamo aperto tesori e crani. Dietro di noi sono rimaste caverne vuote.
Ora riposiamo. La missione è conclusa. Ricominciare è difficile.
Anche la vista ci abbandona. Ciò che possiamo ancora scorgere è
il semplice ordine delle cose. Ma è poco, meno di niente. Nemmeno
i volti distinguiamo, quando il fango ci rimanda le nostra stessa immagine.
Mesto in otrok
Noben stok, zares, ni brez namena. Le kadar arhangel
se nam prikaže kot v planini modri svišč, za bežen hip
morda spoznamo, kje stoji izbrana domovina. Ne bo zamrl
tvoj babilonski vrišč. Zato ne spijo pesniki. Naloga
zdaj se jasna zdi: to bo kronika in v njej bolečina.
Velika kot gruda ledenika, ki se topi. In preplavi
nasade maka in vasi, tarče v frizu vitkega portala in
razkošne gube turškega srebra: vsaka solza te poglobi.
Stojiš na skali, ki se ne premakne. Okrog tebe svet se
kruši v prepad. Ti piješ živo vodo. Črpaš jo iz ust
ljudi, ki s tabo dihajo. Zraven so kot dokaz, ko se
zjutraj spet rodiš. Kot tale pesem. Še malo in utišal jo bo
plaz. A tisoč odmevov se namesto nje pognalo bo v zrak.
Ker ljubezen, ki teče ti skoz žile, je seme, cvet in sad..
La città e il ragazzo
Nessun lamento, davvero, è insensato. Solo quando l’arcangelo
ci appare come una genziana blu in montagna, per un fugace istante
forse capiamo dove sta la dimora prescelta. Non si spegnerà
il tuo baccano babelico. Per questo non dormono i poeti. Il compito
ora pare chiaro: sarà una cronaca e in essa un dolore.
Grande come il blocco di un ghiacciaio che si scioglie. E travolge
campi di papaveri e villaggi, bersagli nel fregio di un portale slanciato e
sfarzose pieghe di argento turco: ogni lacrima ti scava più a fondo.
Sei fermo su una roccia che non si sposta. Attorno a te il mondo
precipita nell’abisso. Tu bevi acqua viva. La succhi dalla bocca
delle persone che con te respirano. Sono lì accanto, come una prova,
quando la mattina rinasci. Come questa poesia. Tra poco la valanga
la metterà a tacere. Ma al suo posto migliaia di eco si spargeranno nell’aria.
Perché l’amore, che ti scorre nelle vene, è il seme, il fiore e il frutto.
Lepota neuspeha
Tomažu Šalamunu,
doma in v tujini
Blesk repatice ugaša nad gozdom in vodo. V žlahtnih sodih
teran starí. Ti zavezan si slastem in muki petja. Tja te
vleče, kjer tvoj jezik zmore imenovati vse svari. In že
je tu obrat stoletja: komaj kakšna bližnjica obstaja,
ki bi jo poznala moč besed. Ti, ki oživljaš zlahka sen
nerojenih, čakal si zaman v hotelski sobi, da košute
bojo pristopile veličastno kot nekoč, ko lovil si še
svobodno, gol in silen, po planjavah mnogih kraljevin.
Ti slediš le strašni zori, ki slehernega pivca v hipu
strezni in tebe vidca naredi. In vendar dvomiš v
svoj dar. Začutiti nisi znal, ko spokoj je legel čez
krzna jelenjadi, ki se je v tropih zbirala. Se odrekla
vdano votlinam in brlogom. Čakala dolgo, da iz lovca
boš postal pastir in se rimska cesta bo spet pokazala..
La bellezza del fallimento
A Tomaž Šalamun
in patria e all’estero
Lo splendore di una cometa si spegne sopra il bosco e l’acqua. Il terrano
invecchia in botti scelte. Tu sei legato alla brama e al supplizio del canto. Là
ti attira, dove la tua lingua riesce a chiamare per nome tutte le cose. Ed è
già qui il cambio di secolo: esiste appena qualche scorciatoia,
che la forza delle parole potrebbe conoscere. Tu che rianimi con facilità
il sonno dei non-nati, hai atteso invano in una camera d’albergo, che le cerve
si avvicinassero, maestose come un tempo, quando ancora cacciavi
in libertà, nudo e possente, per le piane di molti regni.
Tu segui la terribile aurora, che toglie all’istante ad ogni ubriaco
il torpore e trasforma te in veggente. Eppure dubiti del
tuo dono. Non hai saputo percepire quando la calma aleggiava sul
manto dei cervi, che si raccoglievano in branchi. Si sono ritirati
sconfitti in antri e caverne. Hanno aspettato a lungo, che da cacciatore
tu diventassi pastore e che la via lattea si mostrasse di nuovo.
Molitev iz Ponta
Če pozabim te, bo v izgubo šel preroški dar. Vetrovnica bo
podivjala. Če izginil boš, kot zvezda, ki utrne se in mine,
ne bom več vedel za pogum in strast. Mimo vlažne rože, ki
poblisnila bo skozi temni zrak, bom stopil hladen, kakor
rečni prod. Smreke bojo šelestele še bolj tuje, s tlakovanih
ulic ne bo se znal odtrgati korak. Razpoka v nosilnem tramu
stropa, ki očarano sva jo opazovala, se zaprla bo in luč,
ki zdaj skoznjo sije in zapeljuje mi telo, posrkala bo vase
zemeljska globina. Poslednja volja knjižnic: kaj mi mar. Jaz
živim od skrivnega spomina, ki me nagovarja, da iz goniča se
spreminjam v divjo gos. Če razodeneš se mi vsaj za hip, bom
resnično tvoja last. Kot stezosledec, ki vse življenje hodi bos.
Osuta tuberoza bom, ki pozimi se požene v nezadržno rast,
freska bom z neštetimi plastmi zlata. Tako si blizu, ko te ni..
Preghiera dal Ponto
Se ti dimentico, perderò anche il dono profetico. La rosa dei venti
impazzirà. Se sparirai, come una stella che brilla e passa,
non conoscerò più il coraggio e la passione. Passerò freddo oltre
un fiore umido che scintilla attraverso l’aria scura, come
i ciottoli di un torrente. Il fruscio degli abeti sarà ancora più straniero, il passo
non saprà staccarsi dal lastricato. La crepa nella trave portante
del soffitto, che abbiamo osservato incantati, si chiuderà e la luce,
che ora vi filtra e mi seduce il corpo, risucchierà in sé
le viscere della terra. L’ultimo desiderio delle biblioteche: che mi importa. Io
vivo del ricordo segreto, che mi incita a trasformarmi da segugio
in anatra selvatica. Se ti mostrassi a me per un solo istante, sarò
davvero una tua proprietà. Come un esploratore, che cammina scalzo tutta la vita.
Sarò una tuberosa sfiorita, che d’inverno si lancia in una crescita sfrenata,
sarò un affresco con infiniti strati d’oro. Sei così vicino, quando non ci sei.
Nočna nevesta
Opojno dihaš: sveža kot oljčna vejica, ki je zdrsnila
v spovednico. Lijak tajfuna si, ki demone in svetnike je
prisilil, da isti jezik govoriti so začeli. In se pokorno
razvrstili v špalir. Prihajaš? Ne, si že tu. Ne meniš se
za migracijo snovi, ki se iz mrtvih v žive seli. Prinesla si
strašno lep nemir, ko krožiš po svoji orbiti. Kot da te ne
zanimajo divizije, ki sledijo davnim cestam skoz prestolnice.
Tu danes smo doma. Morda tudi jutri, če znali bomo še naprej
ljubiti. Ti sedaš na svet, ki se po šivih para. Gosta si kot
medeni strd. Šepetaš, da je resno treba vzeti tvoj imperativ:
biti. A vlak duhov drsi čez stari kontinent in skoz hodnike
diplomatskega salona. Svate vozi na poroko. Enemu od njih je
namenjena bodeča krona in z njo smrt. Samo jaz bom čakal, da
vsi obrazi se spoznajo v tistem, ki zavit je v prosojni prt..
La sposa notturna
Respiri in modo inebriante: fresca come un rametto d’ulivo, scivolato
nel confessionale. Sei il centro del tifone che ha forzato
demoni e santi a parlare la stessa lingua. E a mettersi in riga,
ubbidienti. Stai arrivando? No, sei già qui. Non t’importa
del flusso di sostanze che dai morti si trasferiscono nei vivi. Hai portato
un magnifico subbuglio, quando ti muovi sulla tua orbita. Come se non
t’interessassero le divisioni che seguono antiche strade attraverso la capitale.
Qui oggi siamo a casa. Forse anche domani, se sapremo ancora
amare. Tu ti siedi sul mondo, che si disfa lungo le cuciture. Sei densa come
un grumo di miele. Bisbigli, che bisogna prendere sul serio il tuo imperativo:
essere. Ma il treno degli spiriti scivola attraverso il vecchio continente e attraverso i corridoi
del salone diplomatico. Porta gli invitati a un matrimonio. Ad uno di loro è
riservata la corona di spine e con essa la morte. Solo io aspetterò che
tutti i volti si riconoscano in quello avvolto nell’impalpabile sudario.
Brezmejna soba
Da, pripadam tistim, ki nekoč jih je privlačil čar
krvavitve: pri divjadi, ki iz utopičnih prizorov v
resničnost plane in lovca zaznamuje. Pri ljudeh, ki
določa jih čas zločina na zemlji in v nemirnem snu.
Ne rečem, da me ne zanima več bučanje podzemske reke,
čez katero sem tolikokrat onstran plul. To ne. A rana,
ki me obsojala je na samoto gospodarja, zdaj spremenila
je obliko. Prej bil sem eden, zdaj postal sem pleme. In
tesnoba čolna, ki odrine od obale, me navdihuje samo še
v steklu ogledala. Zdaj vidim sebe le v trepetu drobnega
telesa, ki podobo mu je dala mila zmeda mojih hrepenenj.
Ponižno hvalim to radost: spoznati si mi dala kraj, kjer
bom stal, če naj mane bom deležen. Služim sapi, ki diši
po mleku. Bedim ponoči, da dan bo bolj resnično zasijal..
Una stanza senza confini
Sì, sono tra quelli che un tempo subivano il fascino
del sanguinamento: nella selvaggina, che da un’utopica visione
precipita nella realtà e contraddistingue il cacciatore. Nelle persone,
che sono determinate dal momento del delitto sulla terra e nel sonno inquieto.
Non dico che non mi interessi più il mugghio del fiume sotterraneo
che tante volte ho sorvolato. Questo no. Ma la ferita
che mi condannava alla solitudine del padrone, ora ha cambiato
forma. Prima ero uno, ora sono una moltitudine. E
l’angoscia del battello che s’allontana dalla costa, ancora m’ispira solo
nel vetro dello specchio. Ora mi vedo nel tremito di un corpo
gracile, plasmato dal dolce scompiglio delle mie passioni.
Umilmente ringrazio quest’allegria: mi hai fatto conoscere il luogo dove
rimarrò, se mai avrò la mia dose di manna. Servo il respiro
che odora di latte. Veglio di notte, perché il giorno sorga ancora più concretamente.
Da: Aleš Debeljak, Mesto in otrok [La città e il bambino], Založba mladinska knjiga, Ljubljana 1996.
Scelta e traduzione a cura di Amalia Stulin
♦
Aleš Debeljak nasce il giorno di Natale del 1961 a Ljubljana. Sempre nella capitale si laurea in Letteratura comparate nel 1985, per poi trasferirsi negli Stati Uniti, dove nel 1989 inizia un dottorato presso la Syracuse University. Presto però sente il bisogno di tornare in Europa: i rivolgimenti politici che iniziano a intuirsi nei Balcani non gli permettono di rimanere un osservatore esterno, lo costringono, anzi, a prendere posizione. Così Debeljak torna in Slovenia, dove nel 1991 fa da interprete per i giornalisti stranieri accorsi per seguire il breve scontro che, tra fine giugno e inizio luglio, vede opporsi l’esercito federale jugoslavo (istituito proprio a seguito del referendum sull’indipendenza tenuto l’anno precedente) e lo schieramento indipendentista sloveno. In realtà Debeljak non è un sostenitore radicale dell’indipendenza. L’allontanamento della Slovenia dal resto della Jugoslavija ha sì risparmiato la regione dalla terrificante guerra che si sarebbe consumata nei Balcani meridionali solo pochi anni dopo, ma al prezzo di una grave perdita d’identità. Questo senso di incompletezza si farà sentire nella sua opera letteraria, in modo particolare attraverso la fondazione nel 2001 di Sarajevo Notebooks, rivista culturale il cui scopo era proprio quello di provare a ricreare, almeno tra intellettuali, quella sorta di koinè slava, cui il crollo della Jugoslavija aveva posto una brusca fine.
In seguito la sua carriera accademica continua in America, tra Berkeley e Chicago, e in patria dove, dal 1999, insegna alla facoltà di Scienze sociali dell’università di Ljubljana diventando professore ordinario nel 2004. Impegnato nella redazione di numerose riviste culturali, attento critico della società e della letteratura contemporanea (anche d’oltreoceano) e prolifico saggista, come poeta si distingue fin dagli anni universitari, guadagnandosi presto la stima e il supporto di autori coma Tomaž Šalamun [già apparso in questa rubrica e da rileggere a questo link]. Viene insignito dei massimi riconoscimenti letterari sloveni (tra cui il premio Jenko e il premio Prešeren) ed ottiene numerosi premi stranieri.
Muore prematuramente in un incidente autostradale nella zona di Radovljica il 28 gennaio 2016, lasciando la moglie e tre figli.
Nota a cura di Amalia Stulin