Antonella Anedda, Historiae, Einaudi, 2018; 11 €
“Polvere” è forse la parola-chiave di quest’opera, la pelle di questo libro. Polvere: povria nella lingua utilizzata da Anedda, di origine sarda. È una pelle, un rivestimento anche l’uso che di questa lingua lei fa, in entrata e in uscita di libro: è il necessario sostegno, per lei, per arrivare a dire qualcosa, per poterci dire qualcosa.
C’è una nota costante che lega tutto, una verità ricorrente: la morte, che è pronta per noi fin dalla nascita; presente da sempre, dicono i fisici, in uno spazio esatto. C’è lo sfiorarsi o l’intrecciarsi di mani dentro questa consapevolezza; c’è la figura della madre, soprattutto, che scompare, ritorna, e vaga: è una presenza, dentro la polvere del tempo («Lo sai la polvere non cade, ma si alza»). Particolarmente alta è qui l’attenzione della poesia, alto il grado di coscienza che scorre e si fa sentire tra le pagine.
Nel computo dei giorni, delle ore, troviamo di continuo il motivo tacitiano che rimanda al titolo: da notare è la ripetuta presenza del televisore, dello schermo, con l’incursione delle notizie nelle stanze della mente («La storia moltiplica i suoi spettri, li affolla»); notizie che entrano in casa, ci affiancano. E così, nel quotidiano si tengono storia personale e storia collettiva (con il patrocinio di Dante – altro elemento da notare – richiamato più volte in epigrafe).
Anedda risolve rapidamente, in poesia, l’annosa questione dell’io. Con un guizzo: «Vorrei disfarmi dell’io è la moda che prescrive la critica / ma la povertà è tale che possiedo solo un pronome […] Io con l’io mi nascondo / chiamando a raccolta quel che sappiamo:».
E cosa sappiamo? Che tutto ciò che è antenato c’insegue, da sempre, e ha la stessa essenza di ciò che oltre noi, marcati dalla finitudine, proseguirà. Eppure, ecco, ciascuno di noi, singolarmente, è chiamato a indicare di questo sapere la pronuncia esatta, secondo il filtro personale.
Mirabili sono, quindi nella sua scrittura, le vaste forze del sempre: la “geometria” («l’ala dei numeri che svetta su ciò che è smisurato») e la “letizia” («una pace inspiegabile»… «distante dalle stelle»… «che non chiede niente»). Forze che sono già qui attorno o sono solo intanto auspicate, ma in ogni caso presenti, sempre.
Letizia, in fondo – ci dice Anedda – è la forza della rinuncia. Restano all’orizzonte una calma livida, la fisica, l’osservazione, la contemplazione. Entro un’aria di vastità, come detto («L’incontro dei vivi con i morti è il nostro affresco. / Serve a rinunciare»: così in Contrasto, poesia della sezione finale, significativamente intitolata Futuro anteriore).
È una vastità, va detto, che si nutre felicemente della plasticità di molti suoi versi. Tanto che mi sembra in certi casi avvicinarsi alla poesia di Mario Benedetti. Leggiamo ad esempio Perlustrazione I, a pagina 43 (che fa il paio con l’altra, bellissima, Perlustrazione II). Lo splendore si concentra negli ultimi due versi, e l’ultimo in particolare, così forte, così perfetto:
Entro con mia madre nella morte. Lei ha paura.
Cerco nella mia filosofia qualcosa che ci aiuti,
parlo della cicuta e degli stoici,
dico la solita frase che quando noi ci siamo, lei,
la morte, scompare, ma non funziona
anzi cresce dentro di me il terrore.
Aspetta, le dico mentre dorme ora vado a guardare.
Perlustro la zona (sarà quella?)
solo per constatare che non c’è difesa,
che il suo spazio, quello che la fisica dice
sia presente fin da quando nasciamo,
è sguarnito di ogni compassione
e il tempo è davvero il buco che divora.
Allora mi stendo contro di lei dentro il suo letto.
Aspetto come smette il suo odore mentre muore.
Ricorda Amour, il film magistrale di Haneke, del 2012. Come ci si può stupire ancora della bellezza, di una poesia.
Cristiano Poletti