– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 15 maggio 2014 da redazionepoetarum
Il 23, 24 e 25 maggio M^C^O ospita la seconda edizione di InEdito, festival di editoria indipendente.
Dopo l’edizione dello scorso anno, caratterizzata da una riflessione politica e culturale relativa al mondo dell’editoria, InEdito propone quest’anno una dimensione che richiama, più che al dibattere, al raccontare; un “Raccontare obliquo” – ripreso dai versi di Emily Dickinson “Di’ tutta la verità, ma dilla obliqua”.
Obliquo non è una formula, ma tante forme. Obliquo è il rumore che fanno in noi le cose di cui ci appropriamo (almeno in parte), leggendole. Obliquo è lo sguardo trasversale che si spinge dal minuscolo al gigantesco; obliquo è per dire e lasciar insieme spazio per capire.
Raccontare obliquo è uno spazio che si concede a diverse forme di narrazione, in cui ognuno può trovare qualcosa per sé.
InEdito è:
Raccontare – Raccontarsi: un narrare di sé, della propria storia, della propria soggettività
Raccontare – Disegnare: raccontare per immagini
Raccontare – Scrivere: che non ha bisogno di essere spiegato
Raccontare – Giocare: con le parole
Raccontare – Ricordare: il racconto soggettivo di qualcuno o qualcosa.
Guida alle singole giornate
Venerdì 23 Maggio (Livio Sossi, Wu Ming, Frankie Magellano, Martina Testa, Paolo Cognetti, Alessandro Raveggi, Tito Faraci, Paolo Castaldi)
Aspettate che accada. E mentre giocate comincerete a pensare in modo del tutto diverso. È come se ce l’aveste dentro, il campo da tennis. La palla smette di essere una palla. La palla comincia a essere una cosa che voi sapete dove dovrebbe essere in aria, a ruotare. (David Foster Wallace – Infinite Jest)
Sabato 24 Maggio (Lea Meladri, Lisa Biggi, Letizia Iannaccone, Massimo Vitali, Libri Finti Clandestini, Paolo Pasi, Mendo, Paolo Agrati, Guido Catalano, Paola Ronco, Antonio Paolacci, Alessandro Zannoni, Nicoletta Vallorani, Barbara Garlaschelli, Alessandra Terni, Nicoletta Bernardini, Giuseppe Merico, Anna Toscano, Rosario Palazzolo, Silvia Tebaldi, Gianni Montieri, Otto Gabos, Francesca Rimondi, Livia Satriano, gianCarlo Onorato, MisS xoX, Carlo Casale, Steve dal Col, Johnny Grieco, Massimo Giacon, Ivan Carozzi, Oderso Rubini, Ariele Frizzante, Federico Fiumani, Davide Toffolo)
La città non si emoziona, le città non si emozionano mai, come fossero fatte della stessa pietra fredda che chiude le sue case. La città non si emoziona, neppure oggi che i presupposti ci sarebbero tutti. […] La città non si emoziona, la città sono i cittadini, e i cittadini hanno ormai l’abitudine di farsi gli affari propri, ognuno dentro un confine personale, sempre più stretto, ogni giorno più inviolabile. (Luigi Bernardi – Crepe)
Domenica 25 Maggio (Filippo Parodi, Anna Giurickovic, Andrea Staid, Massimiliano Tappari, Lidia Cirillo, Thomas Pololi, Alessandro Gallo, Patrizia Valduga)
(Poetarum Silva sostiene M^C^O ed è partner di InEdito. Vi aspettiamo)
Categoria: Attualità, comunicati stampa, eventi e reading, fumetto, gianni montieri, musica, Narrativa, poesia, poetarumsilva, racconti, redazioneTag: alessandra terni, alessandro raveggi, anna toscano, Antonio Paolacci, Barbara Garlaschelli, comunicati stampa, david foster wallace, editoria indipendente, eventi, federico fiumani, festival, Francesca Rimondi, giancarlo onorato, gianni montieri, giuseppe merico, Guido Catalano, InEdito 2014, Luigi Bernardi, MACAO, martina testa, milano, musica, Nicoletta Bernardi, Nicoletta Bernardini, Nicoletta Vallorani, Otto Gabos, Paola Ronco, paolo agrati, Paolo Cognetti, poetarum silva, Raccontare Obliquo, reading, rosario palazzolo, Wu MIng, ylenia d'alessandro
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Pingback: Luigi Bernardi – Il tempo delle croci (aspettando Inedito – Raccontare obliquo) | Poetarum Silva - the meltin'po(e)t_s
Pingback: Guido Catalano – poesie (aspettando InEdito – Raccontare obliquo) | Poetarum Silva - the meltin'po(e)t_s
Pingback: Wu Ming – (aspettando InEdito – Raccontare obliquo) | Poetarum Silva - the meltin'po(e)t_s
Pingback: David Foster Wallace (aspettando InEdito – Raccontare Obliquo) | Poetarum Silva - the meltin'po(e)t_s
Pingback: Paolo Agrati poesie (aspettando InEdito – raccontare obliquo) | Poetarum Silva - the meltin'po(e)t_s
Pingback: Luigi Bernardi – Un incipit (stasera alle 19,30 a InEdito – RaccontareObliquo) | Poetarum Silva - the meltin'po(e)t_s