-
Yslaire, la versione di ‘Mademoiselle Baudelaire’ (di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Yslaire, la versione di ‘Mademoiselle Baudelaire’ (di Giulia Bocchio)L’ennui était pour lui si absolu, si éternel, qu’il prenait les proportions de l’immortalité. Lui qui n’avait jamais été un catholique fervent, il se remit à prier tous les soirs avant de se coucher. Mais ses prières s’adressaient à Satan. Leggere Baudelaire a diciott’anni può decisamente cambiarti la vita. Se vi sembra troppo forte il…
-
Infinite quest: alieni, tecnologia e galline con Silvia Righetti (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Infinite quest: alieni, tecnologia e galline con Silvia Righetti (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)Domanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – l’incontro – lo…
-
Francesca Genti, Preghiere del posto nel mondo
Continua a leggere: Francesca Genti, Preghiere del posto nel mondoPubblichiamo tre poesie di Francesca Genti, appena uscite nell’antologia Ma il mondo non era di tutti, a cura di Paolo Nori, Marcos y Marcos, 2016 – Antologia sui confini voluta da arci Nazionale e composta da Violetta Bellocchio, Emmanuela Carbé, Francesca Genti, Carlo Lucarelli, Monica Massari, Giuseppe Palumbo, Antonio Pascale, Gipi * Preghiere del posto nel mondo *…
-
I giorni del vino e delle rose. Recensione
Continua a leggere: I giorni del vino e delle rose. RecensioneDiego Bertelli e Silvia Rocchi, I giorni del vino e delle rose, Valigie Rosse, 2016, € 16,00 Raccontare di un fumetto non è mai un’operazione facile, soprattutto se il fumetto in questione ha richiami a qualcosa che ami molto: la musica, e in particolare quella che hai cantato a lungo. È questo il caso di I giorni del…
-
Festlet! #5: Incroci
Continua a leggere: Festlet! #5: IncrociGirando per il Festival appena concluso ho notato, per un anno ancora, quanto la parola “letteratura” contenuta nel suo nome sia iridescente e dotata di profondissima accoglienza. Quello che commuove, in questo Festival, è l’offerta di un bagaglio di conoscenza che va dalla ludica più leggera a ogni tipo di competenza settoriale. Ho già avuto…
-
SettembreSingrossa – Mini Festival alla Libreria Marco Polo
Continua a leggere: SettembreSingrossa – Mini Festival alla Libreria Marco PoloGiovedì 8 settembre: Andrés Neuman, Le cose che non facciamo, con Ginevra Lamberti, Venerdì 9 settembre: Kurt Vonnegut e Ivan Chermayeff, Sole luna stella, con Paolo Canton, Giovanna Zoboli e Monica Pareschi Sabato 10 settembre: Valerio Mattioli, Superonda, con Enrico Bettinello Lunedì 12 settembre: David James Poissant, Il paradiso degli animali, con Gioia Guerzoni e…
-
Verso il Festival dei Matti – Ciclo d’incontri a Ca’ Foscari
Continua a leggere: Verso il Festival dei Matti – Ciclo d’incontri a Ca’ FoscariVerso il Festival dei Matti, settima edizione (Nel nome degli altri, 13-15 maggio 2016) CFZ Cultural Flow Zone Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392 – Venezia _____________________ Primo incontro, 6 aprile 2016 ore 18.30 La depressione non è (nera). Conversazione intorno a Goliarda Sapienza al Festival dei Matti. Con Anna Toscano, poetessa, scrittrice…
-
Otto Gabos, L’illusione della terraferma
Continua a leggere: Otto Gabos, L’illusione della terrafermaOtto Gabos, L’illusione della terraferma, Rizzoli – Lizard, 2015, € 17,00 * C’è poco da fare, ogni volta che si prende in mano un fumetto, vecchio o nuovo che sia, si torna a casa. Non conosco altra cosa, forse solo qualche disco, in grado di catapultarti indietro nel tempo più di una storia disegnata. Cominci a…
-
da “Il sergente nella neve” (Mario Rigoni Stern)
Continua a leggere: da “Il sergente nella neve” (Mario Rigoni Stern)Il tenente Danda con qualche soldato della cinquantaquattro (credo) vuole attraversare la strada e venire dove siamo noi, ma da una casa vicina partono dei colpi e rimane ferito a un braccio. La nostra artiglieria non spara più da un pezzo. Avevano pochi colpi, li avranno sparati tutti. Ma perché non scende il grosso della…
-
AA. VV. Venti pallottole vaganti (dai racconti di Luigi Bernardi)
Continua a leggere: AA. VV. Venti pallottole vaganti (dai racconti di Luigi Bernardi)Questo libro contiene centouno storie, sono tutte storie vere, accadute in Italia nell’anno 2000. Molte di queste storie le avevo già scritte in un paio di libri, insieme a parecchie altre. Diversamente da lì, dove l’interesse era in prevalenza giornalistico, qui di ognuna ho operato la sintesi estrema, riducendola al racconto dei personaggi e del…
-
Emanuel Carnevali: DON’T KICK ME OUT (di Lorenzo Mari)
Continua a leggere: Emanuel Carnevali: DON’T KICK ME OUT (di Lorenzo Mari)Emanuel Carnevali: ritorno al presente. Al via il bando DON’T KICK ME OUT . di Lorenzo Mari …O Italy, o great boot, Don’t kick me out again… [….O Italia, o grande stivale Non cacciarmi di nuovo a pedate…] Così scrive il poeta Emanuel Carnevali (1897-1942) al suo ritorno in Italia, dopo aver vissuto otto…
-
Due manifestazioni a cura dell’Associazione culturale Luigi Bernardi (10 e 11 gennaio)
Continua a leggere: Due manifestazioni a cura dell’Associazione culturale Luigi Bernardi (10 e 11 gennaio)Siamo orgogliosi di annunciarvi che sabato 10 gennaio a partire dalle 17.30 inaugureremo il Fondo Luigi Bernardi presso la biblioteca dell’Alliance Française di Bologna, in via de Marchi 4. Si tratta di 800 titoli in lingua francese di genere polar, comprendenti intere collane, alcune storiche (come la Série Noire di Gallimard, la Rivages Noir, la Suite Noire, Futuropolice, i mitici Bouiquins e tante altre ) e finora introvabili in Italia.…
-
Fabio Visintin – L’isola
Continua a leggere: Fabio Visintin – L’isolaFABIO VISINTIN L’ISOLA Liberamente ispirato a La tempesta di William Shakespeare Round Midnight Edizioni, 2014 62 pagine, brossurato, bianco e nero – 15,00 € ISBN 978-88-98749-01-0 Lo sporco nell’ombra scompare e sporcarsi nell’ombra è lecito (pag. 30) La prima cosa che si può dire guardando L’Isola, il nuovo lavoro di Fabio Visintin…
-
Il futuro alle spalle – ritorno sulla carriera di Luigi Bernardi (Bologna, 18/10/2014)
Continua a leggere: Il futuro alle spalle – ritorno sulla carriera di Luigi Bernardi (Bologna, 18/10/2014)L’Associazione Culturale Luigi Bernardi invita a partecipare all’incontro intitolato “Il Futuro alle Spalle”, che si terrà sabato a partire dalle 16 in Cappella Farnese a Bologna. L’incontro sarà la prima occasione di analizzare in maniera critica il contributo di Luigi Bernardi al mondo dell’editoria, attraverso interventi di Luca Raffaelli sul lavoro di Luigi nel mondo del…
-
Mestre in Centro dal 30 agosto al via
Continua a leggere: Mestre in Centro dal 30 agosto al viaAl via sabato 30 agosto la terza edizione di “Mestre in centro” Cinquantanove giorni di musica, mostre, fiere, mercati, appuntamenti culturali, eventi sportivi, incontri con libri ed autori: torna, da sabato 30 agosto, “Mestre in centro”, la tradizionale kermesse che fino al 27 ottobre trasformerà il centro di Mestre (VE) in uno “spazio eventi” all’aperto.…
-
Octopus Adriatic Tentacular Fest
Continua a leggere: Octopus Adriatic Tentacular FestInizia domani venerdì 4 luglio l’Octopus Adriatic Tentacular Fest, Festival organizzato dall’Associazione Maze Eclectic Circle e dedicato a cinema, musica e letteratura. Fino a domenica 6 – presso il Museo Michetti a Francavilla a Mare (Chieti) – si alterneranno presentazioni di libri, mostre, proiezioni, concerti tra stand di dischi in vinile, di abbigliamento e tanto altro. Da segnalare le presenze musicali: dal quartetto…
-
Guido Catalano: poesie
Continua a leggere: Guido Catalano: poesieQuesta è la settimana che porta a Inedito 2014 – Macao. Il festival Raccontare Obliquo dura tre giorni: 23/24/25 maggio. Sabato 24 maggio alle 18,30 InEdito ospiterà La donna che si baciava coi lupi di Guido Catalano. Oggi andiamo verso InEdito con alcune sue poesie inedite. Il fine settimana si avvicina vi aspettiamo. (La redazione) A conti…
-
Luigi Bernardi – Il tempo delle croci (aspettando InEdito – Raccontare Obliquo)
Continua a leggere: Luigi Bernardi – Il tempo delle croci (aspettando InEdito – Raccontare Obliquo)Questa è la settimana che porta a Inedito 2014 – Macao il festival Raccontare Obliquo dura tre giorni 23/24/25 maggio. Il 24 sera alle 19,30 Un giorno vi racconterò ricordo di Luigi Bernardi. Nell’attesa riproponiamo il bellissimo racconto di Luigi “Il tempo delle croci”. A sabato (gm) *** Luigi Bernardi: Il tempo delle croci Il secondo giorno…