-
Le strade parlano: Dilaga ovunque e l’onda anomala di Vanni Santoni (di Omar Suboh)
Continua a leggere: Le strade parlano: Dilaga ovunque e l’onda anomala di Vanni Santoni (di Omar Suboh)La città è un «campo sterminato», e si rivela come un’esperienza estetica in cui, i writers, i veri protagonisti della street art, si muovono all’interno di un palinsesto dotato di molteplici ingressi sensoriali, orientandosi nella notte più oscura fuggendo dalle ronde, dalle telecamere di sorveglianza appostate in ogni angolo di strada – come un Grande…
-
Il demone dell’analogia #75: Adozione
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #75: Adozione«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia frecce, bagliori di…
-
Infinite quest: arte contemporanea, Bauman e AI con Edoardo Gagliotti (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Infinite quest: arte contemporanea, Bauman e AI con Edoardo Gagliotti (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)Domanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – l’incontro – lo scambio. …
-
Il crepuscolo della nostra era: Cultura profetica, di Federico Campagna (di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Il crepuscolo della nostra era: Cultura profetica, di Federico Campagna (di Giulia Bocchio)Ogni processo di worlding è un atto di creazione ex nihilo, dal nulla. Assomiglia al modo in cui una musica ha inizio: emerge rompendo il silenzio con un suono senza precedenti. Nel suo essere completamente primitiva la canzone del mondo è l’atto estetico per eccellenza. Cultura profetica – Messaggi per i mondi a venire,…
-
Il demone dell’analogia #74: Incontrarsi e dirsi addio
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #74: Incontrarsi e dirsi addio«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia frecce, bagliori di…
-
È possibile progettare un futuro sostenibile? La ricerca di Steven Umbrello (di Omar Suboh)
Continua a leggere: È possibile progettare un futuro sostenibile? La ricerca di Steven Umbrello (di Omar Suboh)Se, come scrive Kant nella Critica della ragion pratica, ai fini di una progettazione tecnologica che tenga in conto la legge morale – o immaginazione, come nella formulazione di B. Friedman e D.G. Hendry in Value sensitive design: Shaping Technology with moral imagination –, ognuno deve agire in modo che la massima che regola…
-
Riempire di senso ogni spasmo: Come d’aria, Ada d’Adamo (di Annachiara Atzei)
Continua a leggere: Riempire di senso ogni spasmo: Come d’aria, Ada d’Adamo (di Annachiara Atzei)La bellezza può avere tante forme, manifestarsi in molti modi. Ada d’Adamo l’ha sempre desiderata, e ciò non è strano se si pensa che fin da piccolissima frequentava la scuola di danza e, in seguito, della danza ha fatto il nucleo delle sue passioni e del suo lavoro, indirizzando l’interesse alla grazia del gesto, alla precisione del dettaglio…
-
Illusioni ritrovate: ‘La parte della memoria’, l’esordio di Stefania Marongiu (una rubrica a cura di Omar Suboh)
Continua a leggere: Illusioni ritrovate: ‘La parte della memoria’, l’esordio di Stefania Marongiu (una rubrica a cura di Omar Suboh)In un panorama editoriale saturo di pubblicazioni, che per eccesso di titoli in uscita rischiano di soffocare la qualità a discapito della quantità, esistono ancora isole felici. Scritture radicali, che non hanno paura di guardare in faccia l’abisso, e che si consegnano volentieri agli artigli dei propri demoni: perché la scrittura non è mai terapeutica,…
-
Siamo entrati nell’età matura del rinascimento psichedelico?: la guida pratica di Strassman, ‘Manuale di Psichedelia’(di Elena Cirioni)
Continua a leggere: Siamo entrati nell’età matura del rinascimento psichedelico?: la guida pratica di Strassman, ‘Manuale di Psichedelia’(di Elena Cirioni)A ottant’anni dalla celebre passeggiata in bicicletta di Albert Hoffman e di quello che fu il primo viaggio lisergico della storia dell’umanità, siamo entrati nell’età matura del rinascimento psichedelico. Questi anni di riscoperta ci hanno dato un lunghissimo elenco di libri sugli psichedelici e sugli stati di coscienza modificati. Dopo l’entusiasmo iniziale viene spontaneo domandarsi: «Cosa sta…
-
Quando nulla rimane non resta che scriverne: Quinzinzinzili (di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Quando nulla rimane non resta che scriverne: Quinzinzinzili (di Giulia Bocchio)Sono ancora io? Cosa significa questo assemblaggio di sillabe? Niente. Più niente. Io non sono più io, sono un simbolo, il punto estremo dell’umanità, l’uomo finale, l’ultimo. È la prima volta che appare qui da noi in Italia Quinzinzinzili, inquietante e disilluso romanzo post apocalittico di Régis Messac, scritto e pubblicato nel 1935,…
-
Infinite quest: Lavinia Mannelli, Mediaset e una bambola del sesso (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Infinite quest: Lavinia Mannelli, Mediaset e una bambola del sesso (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)Domanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – l’incontro – lo…
-
Mentre ti dico, nasco: ‘Ombelicale’, l’ultimo lavoro di Andrés Neuman (di Annachiara Atzei)
Continua a leggere: Mentre ti dico, nasco: ‘Ombelicale’, l’ultimo lavoro di Andrés Neuman (di Annachiara Atzei)La genitorialità è un fatto che non può prescindere dall’amore. Il legame tra un padre e un figlio, sebbene differente da quello che unisce il piccolo alla mamma durante la gravidanza – assicurato da un nodoso attorcigliamento di vasi – è tangibile pur se nascosto allo sguardo perché passa attraverso l’affetto e le emozioni. È questo l’argomento…
-
Parliamo la lingua degli appoggi: Essendo il dentro un fuori infinito, di Mariasole Ariot (a cura di Maria Teresa Rovitto)
Continua a leggere: Parliamo la lingua degli appoggi: Essendo il dentro un fuori infinito, di Mariasole Ariot (a cura di Maria Teresa Rovitto)Essendo il dentro un fuori infinito di Mariasole Ariot (Caffèorchidea Editore, 2022) è una lettura che acceca dentro e scuote il buio molle del corpo. L’autrice convoca sulla pagina tutta la bellezza di una fame artistica e umana per rispondere a quanto conferisce alla scrittura il suo carattere di obbligo “che non si…
-
Che forma d’arte è quella che dà per scontato di non piacere al suo pubblico?: “Odiare la poesia”, Ben Lerner
Continua a leggere: Che forma d’arte è quella che dà per scontato di non piacere al suo pubblico?: “Odiare la poesia”, Ben LernerNessuna forma d’arte è stata denigrata quanto la poesia. Gli stessi poeti sono i suoi primi critici. Nel 2017, Martina Testa ha tradotto per Sellerio un saggio graffiante e anche un po’ spietato, che tutti i poeti e le poetesse e anche tutti i non-lettori e non-lettrici di poesia dovrebbero leggere a colazione.…
-
Infinite quest: Altre stanze – Other rooms, l’intervista a Vanni Santoni
Continua a leggere: Infinite quest: Altre stanze – Other rooms, l’intervista a Vanni SantoniDomanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – l’incontro – lo…
-
Infinite quest: alieni, tecnologia e galline con Silvia Righetti (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Infinite quest: alieni, tecnologia e galline con Silvia Righetti (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)Domanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – l’incontro – lo…
-
Infinite quest: dialogo con Edoardo Nesi (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Infinite quest: dialogo con Edoardo Nesi (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)Domanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – l’incontro – lo…
-
Su ‘Il segreto del talento’, di Valeria Parrella
Continua a leggere: Su ‘Il segreto del talento’, di Valeria ParrellaValeria Parrella è una delle scrittrici italiane contemporanee di maggior talento e ha scritto un testo teatrale proprio sul talento, o per meglio dire sul talento e sulla sua scomparsa, sulla perdita del talento degli artisti e quindi sul loro sopravvivere in quanto tali, in quanto artisti – con o senza talento. La pièce, un atto unico intitolato Il…
-
Infinite quest: ‘Il libro azzurro’ di Veronica Leffe e Pier Paolo Di Mino (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Infinite quest: ‘Il libro azzurro’ di Veronica Leffe e Pier Paolo Di Mino (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)Domanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – l’incontro – lo…
-
Ogni ricerca interiore genera caos: Il figlio delle sorelle, di Leonardo Luccone (a cura di Maria Teresa Rovitto)
Continua a leggere: Ogni ricerca interiore genera caos: Il figlio delle sorelle, di Leonardo Luccone (a cura di Maria Teresa Rovitto)Il figlio delle sorelle, di Leonardo G. Luccone, è un romanzo che si pone su una soglia. La soglia non è confine, linea, il più delle volte ostacolo, ma un intero spazio fondato sul transito nel quale, data l’ampiezza, molte zone possono restare in ombra per chi attraversa. Lo spazio in cui determinate condizioni devono verificarsi…