– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Festival dei Matti – IX edizione 17-20 maggio 2018 Venezia A margine. Abitare luoghi comuni. Si parlerà del fatto che follia (quale che sia il senso che diamo a questa parola) è da sempre l’effetto di una messa a margine, a fondo pagina di discorsi che… Continue Reading “Festival dei Matti 2018: il programma”
Figuur De bloem van de hibiscus duurt een dag, ster van korstondig vuur in tegenspraak van tuin en hemel, de man daarin een lichaam dat zich weert, als elke bloem. Wat hij niet weet: hoe waar dit alles is. Is deze figuur wel… Continue Reading “I poeti della domenica #223: Cees Nooteboom, Figuur”
Sergio Rotino, Cantu maru, edizioni Kurumuny, collana Rosada, 2017; € 10,00 mai cu te basta cu te a tie mai cu basta a sempre picca ete quiddru ca sempre alli sempre a cine alli muerti se tae mai che ti/ basti che/ ti a/… Continue Reading “Sergio Rotino, Cantu maru”
Federico Federici, Parabellum, Nervi edizioni, 2017; € 22,00 Gli ho detto: «è dura lotta, lascia pure la speranza, entra tu nel vivo della guerra e al segnale spara. Infittire i colpi conta, non mirare, non importa a chi far fuoco, ma sparare e così… Continue Reading “Federico Federici, Parabellum”
Iacopo Ninni, Cosedicasa, Dot.com press, 2017 Cosedicasa è un libro, una parola, un letto. Un’anta socchiusa, una finestra aperta, una scala che scende e che sale. Cosedicasa è un posto in un bosco ma sa di mare. È inevitabilmente un ritorno. Una tegola, un… Continue Reading “Su “Cosedicasa””
Eres del lugar donde recoges la basura. Donde dos rayos caen en el mismo sitio. Porque viste el primero, esperas el segundo. Y aquí sigues. Donde la tierra se abre y la gente se junta. Otra vez llegaste tarde: estás vivo por impuntual,… Continue Reading “Juan Villoro, El puño en alto”
Davide Orecchio, Mio padre la rivoluzione, minimum fax, 2017 Quando un libro mi conquista è facile che mi resti in testa per settimane, che alcune frasi mi si ricompongano nella mente mentre sto facendo qualunque altra cosa, un po’ come accade con le belle… Continue Reading “Davide Orecchio, Mio padre la rivoluzione”
Janet Frame, Parleranno le tempeste, Capelli editore, 2017; traduzioni di Eleonora Bello e Francesca Benocci; € 18,00 Canto Provai estate primavera autunno inverno, datemi il grande freddo per sempre, ghiaccioli su tetti muri finestre il sogno marmoreo perpetuo integrale di un mondo e di… Continue Reading “Janet Frame, Parleranno le tempeste”
Sarah Manguso, Andanza traduzione di Gioia Guerzoni illustrazioni di Marco Petrella NN editore, 2017; € 15,00 E poi penso che non ho bisogno di scrivere nient’altro, mai più. Non è svanito nulla, non del tutto. Tutto quello che è successo ha lasciato una piccola… Continue Reading “Sarah Manguso, Andanza”
Viola Amarelli, Il cadavere felice, Sartoria Utopia, 2017; € 20,00 I. aveva pensato di avere una vita diversa, una vita migliore fuori di gabbia, lui e i canarini II. cerca un buco, una tana per barricarsi, darsi al formaggio ma senza veleno per topi… Continue Reading “Viola Amarelli, Il Cadavere felice”
Danilo Laccetti, La luminanza Nel punto in cui si trova illumina un quadrato; decisamente angusto, a metà tra il termine, piuttosto cupo, d’una rampa sotterranea e un lungo, basso, stretto passaggio di cemento che va a morire nel buio, non sa dove; resta accesa… Continue Reading “Danilo Laccetti, La luminanza”
L’anno che verrà: I libri che leggeremo * ***Sabato 4 novembre 2017*** ore 15-19 Auditorium Terzani Incontro con gli editori Bompiani/Giunti Editore, Giulio Einaudi Editore, Edizioni E/O, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Editori Laterza, Libri Mondadori. ore 15.00 Saluti e introduzione ore 15.15 – 16.30… Continue Reading “L’anno che verrà (Pistoia 3, 4 e 5 novembre)”
Commentaria