Il post di oggi non vuole essere un commento esaustivo alla poesia di Fabrizia Ramondino, ma un breve focus. Avevo già pubblicato qualche tempo fa alcuni suoi testi, in un intervento dal titolo Fuori, dentro, ovunque, in cui sottolineavo – in quel caso -, l’essere in presenza di una scrittura poetica visiva e dotata di una capacità di sguardo plurimo sul mondo, pur restando immersa nel quotidiano. Questa indicazione vale per ognuna delle liriche contenute nella sola ed unica raccolta da lei stessa licenziata dal titolo – lo ricordo – Per un sentiero chiaro (Torino, Einaudi, 2004). Un arco temporale che va dal 1956 al 2002, articolato in tre sezioni: dal ’56 al ’69; dal ’75 all’89; dall’90 al 2002; i versi, non son stati scritti con continuità nell’arco degli anni ma presentano fratture temporali. Vi sono veri e propri vuoti di scrittura, talvolta virate di stile, più o meno prosastiche.
Quando questo volume uscì, vinse la prima edizione del Premio internazionale di poesia Pier Paolo Pasolini, grazie ad una forza della parola «impoetica e strana» e perciò dirompente, una parola che “dice”, che si dice con comprensibilità. Basti sapere ora, qui, che quello di quest’autrice è un orecchio teso alla tradizione, con un certo gusto per la rima che capta anche la poesia coeva, direi di Sandro Penna ma anche di Patrizia Cavalli, per citare due riferimenti che mi pare abbiano senso. Altra cifra importante a mio avviso, per leggere questo volume, sono i titoli delle liriche, che paiono rappresentare tutti gli spostamenti fisici e mentali dell’autrice, che amava il viaggio letteralmente, come si evince anche dai suoi romanzi e racconti; la mia scelta, tiene maggiormente conto – credo – di uno spostamento temporale (e mentalizzato).
Non intendo oggi indagare aspetti simbolici di cui questi versi son ricchi: voglio lasciare parlare la poesia, e lasciar al lettore il piacere di riconoscere analogie in modo autonomo. Questi versi meritano di essere lasciati liberi.
Concludo proponendo un accostamento con la poesia di Anna Maria Ortese che abbiamo avuto il piacere di rileggere qualche giorno fa: anche la poesia di quest’altra “autrice del Sud” pare essere un’attività parallela che riprende temi e suggestioni di romanzi e racconti, e in cui riecheggiano tutta la forza e la passione per la vita stessa, come si legge nella quarta di copertina della raccolta. Ma un dato interessante, come si può notare dalla nota a piè pagina, è che Ramondino pare nata poetessa, dal momento che pubblica i propri romanzi a partire dal 1981. Con Ortese, infine, a ben vedere, Ramondino condivide molte affinità “di visione”, dal territorio alla solitudine, dalla disarticolazione allo spaesamento, poli distinti eppure espressi in modo “simile”. Ancora una volta fuori, dentro, ovunque.
© Alessandra Trevisan
1961-1962
A sera
Chiusi nel treno
dalle nostre azioni quotidiane
dietro i vetri scorrono paesaggi.
Non rimpiango né boschi né fiumi
ma l’alba di mani e di ore.
La giornata è piena di bocche e di corpi.
Leggera di fronti, pesante di occhi.
Ma le braccia sono lontano
alle rive dove muoiono i fanciulli.
La sera bussa
a ogni lato del mio corpo.
Il sonno lo spacca
come legna per ardere il giorno.
E al mattino il treno riparte.
(a sera, senza nessuno nella stanza)
*
1969
Sud
Faceste mai buchi nell’aria
ritagliaste mai la luce a smerli
per ornare di merli
castelli sul mare?
Sapeste mai
sabbia
filare?
*
1975-1976
L’isola di Arturo
Capitani di lungo corso oziosi,
marinai stanchi, mozzi e
– buffoni delle navi – cuochi
bevono vini aspri
a mezzogiorno; dolci
liquori a notte. Donne,
immediato cade l’oblio sugli amori rubati
tornano al talamo nel mese del ritorno.
Con movenze di uccelle, giri
di gonne a fiori
portano fichi, odori
di stanze, un’eco di più forti risa;
ci coprono il volto ai prodigi,
ai portenti, ai millantati tradimenti.
Vanno a letto appagate, e hanno
conchiglie giganti fra le mani, dono
dei capitani e marinai mariti,
dei figli mozzi,
dei fratelli guardiani; si dilata
nel piccolo orecchio il suono incommensurabile
dei mari. Timide all’alba vanno
agli altari: ai Santi, alle Sante
dall’orecchio largo di pianti.
Qui ci raggiunse il respiro delle esperidi.
O aculei, di cui
fiera mostravo le stimmate
o lunga voluttà delle alghe attraversate.
o sole, –
umile pietra il mio corpo alla tua lamina d’oro avvolgente,
poveri fogli i miei versi alle tue cesoie;
misera forbice la mia mente che divide
alla tua pietra che rompe – ma unico riparo la mia bocca
alla tua lingua rovente – voi
c’insegnaste dolore, bacio, carezza. Disarmati
entrammo in un mondo di parole.
Sazi una notte di racconti;
confusi – era la fioritura dell’assenzio -, analfabeti, illusi
disegnammo le case, i giardini; ai gelsomini
sfilammo l’anello d’argento,
rompemmo, sacerdoti solenni il lungo, casto
fidanzamento – con te, o Luna
che giri e rigiri –
e in fretta, alla partenza – non si calcolò la geometria
……………………………delle vele –
fondammo un partito, prestammo giuramento.
Tracciammo vie miliari sul mare,
ci spartimmo i poderi del cielo,
in parti uguali
dividemmo l’oro delle nostre rapine
fra i sogni inermi.
Percorremmo tutti i continenti.
Dovunque – scoprimmo – si vendono fuochi d’artificio, o
…………………………… Sole!
Dovunque si fa commercio delle tue scintille!
*
1980-1981
Il domani
Forse
era ieri domani
con cento mani, con pani
e cembali di festa.
Resta nella gran pace deserta.
Rimasugli di cena.
Trasalisci. Rivola
la mosca alla sua pena.
*
Partenza
Forse da questi gesti usati
fuggirò una mattina; agguanterà alle spalle
l’ombra intristita il sole nudo.
Su per i platani, latrine di cani,
guarderò il cielo; e intero
il cuore di celesti frammenti
correrò alla stazione al primo treno.
*
1982
Il ladro
L’amato mi segue come un’ombra
mendica alle mie spalle; nei jeans
tra la folla del tram mi fruga come un ladro.
Egli cerca cose scintillanti
come le monete e il sole.
Ma io sono l’ombra.
*
Tradimenti
La mia lingua è impoetica e strana.
Vissi fra bestie, mai seppi di madrigali
solo di note stridenti.
Taccio quindi. So che tu menti.
Così fa il cielo.
Si oscura a tradimento.
*
Distanza
Paura di toccarci
Ora che tutto è stato profanato.
Cariche di vergogna le mie mani
pendono inerti: un filo a piombo
ai lati del corpo della vita.
*
Senza titolo
Sempre altrove,
non da me, dalla vita
correvano i miei amati.
Ora è la vita
che corre via da me.
Loro,
loro son beati.
*
Forse
Forse domani
verrò all’appuntamento
se non piove e non tira vento
o se piovono uva e pinoli
e Scirocco
racconta meravigliose storie.
Avrò
come segno di riconoscimento
un occhio bendato di nero
per guardare in fondo al mio desiderio.
*
1984-1988
Quante genti
Quante genti
passarono il sentiero
che ora passo
sola
fra la rovina
dei campi
e dei poderi
custodini da serpi.
Mirto e alloro
raggiunsero
stemmi ed emblemi
nel Museo,
è vuota
l’umile credenza,
si sparge sull’asfalto
il seme.
Altrove si suda
e si trebbia.
Verrà grano dalle stelle
-dicono –
saranno Elisi
i Campi di Marte.
*
1990-2002
Segreti
La porta è a vetri
non ha segreti
come in un basso di Napoli o in Olanda.
Tranne il più segreto dei segreti:
che ci faccio io
in questa casa?
*
Fabrizia Ramondino (Napoli 1936 – Gaeta 2008), è stata una voce importante della sua terra; ha pubblicato per Einaudi i romanzi Althénopis (1981), Un giorno e mezzo (1988), L’isola riflessa (1998), Passaggio a Trieste (2000), Guerra di infanzia e di Spagna (2001) e La Via (2008), e le sue raccolte di racconti Storie di patio (1983), In viaggio (1995) e Arcangelo (2005), oltre a Dadapolis. Caleidoscopio napoletano (1989), scritto con Andreas Friedrich Müller. Nel 2004 Einaudi ha pubblicato la raccolta di poesie Per un sentiero chiaro. Per anni, ha investito attenzione ed energie dedicandosi a problemi sociali e politici, nella sua città aiutando i disoccupati; a Trieste, sposando la causa di Franco Basaglia; in Africa, con il popolo Saharawi. Oltre alle opere citate, particolarmente significativa è Il calore, edito da nottetempo nel 2004.
A quest’autrice Anna Toscano ed io abbiamo dedicato una puntata di Virgole di poesia in onda su Radio Ca’ Foscari, da ascoltare o riascoltare qui.
Opera tutelata dal plagio su www.patamu.com con numero deposito 56550
7 risposte a “Fabrizia Ramondino: Ma io (non) sono l’ombra. Alcune poesie e una nota”
Credo che Fabrizia Ramondino fosse poco nota come poetessa.
In questi versi nobili c’è tutta la forza della sua arte. ud
"Mi piace""Mi piace"
Lo credo anch’io Umberto. Grazie per il suo commento.
"Mi piace""Mi piace"
Trovo queste poesie bellissime.
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io.
Ne approfitto per dire che i testi di Ramondino, dagli anni ’80 in avanti, acquistano a mio modo di vedere una particolare voce, molto più matura, ‘strutturata’. Sono anche quegli gli anni delle prime pubblicazioni, come dissi.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la proposta; mi permetto solo un’osservazione: perché definire Fabrizia Ramondino “una voce importante della sua terra”? La sua opera, capace di andare oltre il recinto della letteratura e la sua personalità sono una voce importante per tutto il nostro Paese il quale, temo, conosce poco o nulla di Ramondino, ulteriore motivo di ringraziamento per averla qui ricordata, proponendone testi poetici di notevole spessore.
"Mi piace""Mi piace"
beh certo, una cosa non esclude l’altra. in un quadro più generale ho sentito la necessità di sottolinearne la provenienza. la ringrazio per il suo commento.
"Mi piace""Mi piace"
[…] violino verde (1976). Anche questo post, come altri in passato dedicati ad autori quali Ortese, Ramondino, Morante, Bellezza (ma anche qui e qui), non ha la pretesa di entrare esaustivamente nella poesia […]
"Mi piace""Mi piace"