Categoria: articoli
Pubblicato il 10 dicembre 2020
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Provate a immaginare questa scena: siamo a Vallauris, è pieno giorno, fa molto caldo ma non è il caldo il problema, il problema è che spesso non si sa chi diventare e allora servono dei maestri – non gli Antichi Maestri delle pagine di… Continue Reading “Giulia Bocchio, Il Maestro Elio Lentini: Picasso, la scultura e un certo Antonio Aniante”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 1 dicembre 2020
da giovannaamato
Lascia un commento
E io non sono un’assassina. In realtà sono una sopravvissuta. Sono sopravvissuta alle offese con la parola che inizia per “n” quando ero alle elementari. Sono sopravvissuta agli abusi sessuali di mio zio quando avevo undici anni. Sono sopravvissuta alla perdita del mio primo… Continue Reading “Le regole del delitto perfetto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, Critica, Giovanna Amato, VideoTag: critica, critica cinematografica, giovanna amato, le regole del delitto perfetto, premio oscar, Serie TV, viola davis
Pubblicato il 1 settembre 2020
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Per una nuova idea di Dio: leggendo Igor Sibaldi di Edoardo Pisani Teach the free man how to praise.Auden La letteratura porta a strane scoperte, posto che si abbiano la curiosità e il gusto di percorrere sentieri impervi, ovvero libri e autori e… Continue Reading “Per una nuova idea di Dio: leggendo Igor Sibaldi (di Edoardo Pisani)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, critica letteraria, Letteratura russa, redazione, riflessioni, saggi, scrittureTag: dio, Dostojevskij, Edoardo Pisani, Elias Canetti, gogol, Igor Sibaldi, Julian Jaynes, slavistica, tolstoj
Pubblicato il 23 luglio 2020
da redazionepoetarum
Un commento
«Volere ci consuma, potere ci distrugge». La pelle di zigrino di Balzac di Andrea Bricchi È una storia divisa in tre parti quella della La pelle di zigrino (tit. orig. La peau de chagrin), romanzo pubblicato nel 1831 e collocato, all’interno di quell’ipertrofico e formicolante… Continue Reading “Riletti per voi #26: “La pelle di zigrino” di Balzac, riletto da Andrea Bricchi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, letteratura francese, Narrativa, Ottocento, prosa, redazione, Riletti per voi, romanzo, scrittureTag: Andrea Bricchi, Commedia umana, Honoré de Balzac, letteratura francese moderna, Ottocento francese
Arte e poesia a L’Avana. José Lezama Lima e il gruppo di «Orígenes» (1944-1952) di Lorenzo Pompeo Con lo scoppio della Guerra civile in Spagna, nel 1936, giunse a Cuba Juan Ramon Jimenez. Nota Vargas Llosa a proposito di quell’incontro seminale: «L’arrivo di… Continue Reading “Lorenzo Pompeo, Arte e poesia a L’Avana”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, critica letteraria, cultura, Lorenzo Pompeo, novecento, poesia, poesia latinoamericana, redazione, riflessioni, saggi, TraduzioniTag: Amelia Peláez, «Orígenes», Catherine Davies, Cintio Vitier, Cuba, Eliseo Diego, Fina García Marruz, Francesco Tentori Montalto, José Lezama Lima, Juan Ramon Jimenez, Lorenzo Pompeo, Luis Cernuda, Marìa Zambrano, poesia ispanoamericana, Vicente Aleixandre, Victor Manuel Garcia, Wilfredo Lam
Pubblicato il 1 luglio 2020
da paoladeplano
5 commenti
Tra giglio ed eliotropio. Invito alla poesia di Arthur Symons di Paola Deplano ELIOTROPIO BIANCO … Continue Reading “Paola Deplano, Invito alla poesia di Arthur Symons”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, letteratura anglosassone, letteratura inglese, Paola Deplano, Poesia di lingua inglese, poesia inglese, redazione, scritture, TraduzioniTag: Arthur Symons, Charles Baudelaire, gabriele d'annunzio, Gesualdo Bufalino, letteratura inglese, Oscar Wilde, Paola Deplano, poesia simbolista
Pubblicato il 30 giugno 2020
da andreaaccardi
Un commento
Il nuovo lavoro del regista Pierfrancesco Li Donni, appena uscito e già miglior film italiano al Biografilm Festival, segue le storie di tre ragazzini, Daniel, Desirée, Simone (e a ruota dei loro compagni e del professore di Lettere), nel passaggio dalla terza media all’adolescenza… Continue Reading “Un quartiere-mondo: “La nostra strada” di Pierfrancesco Li Donni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, articoli, cinema, film, Linguaggio, scrittureTag: Biografilm festival, Colonna Rotta, Dante, Giovanni Mannara, Il Gattopardo, La nostra strada, Loro di Napoli, Mondello, Palermo, Papireto, Pierfrancesco Li Donni, Seneca, Zisa
Pubblicato il 26 giugno 2020
da giovannaamato
Un commento
Maria Grazia Ciani, Le porte del mito Marsilio 2020 Ci sono dei momenti in cui sembra quasi afferrare, con un balzo sconosciuto della mente, quale sia la “porta del mito” – ed è un architrave misterioso fatto di linguaggio e dell’impossibilità di penetrare quel… Continue Reading “Maria Grazia Ciani, Le porte del mito”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letture, Linguaggio, Novità editoriali, prosa, TraduzioniTag: antichità classica, baccanti, Euripide, giovanna amato, iliade, le porte del mito, limguaggio, maria grazia ciani, marsilio editore, mito, mondo greco, Odissea, traduzione, tragedia
Pubblicato il 22 maggio 2020
da paoladeplano
Lascia un commento
Oscar Wilde à rebours: dalla decadenza della tappezzeria all’importanza di non essere giallo «Per scrivere ho bisogno di raso giallo»Oscar Wilde «Mi sta uccidendo […] Uno di noi due deve andarsene…»[1]Sono le ultime parole che fu in grado di dire Oscar Wilde,[2] mentre… Continue Reading “Paola Deplano, Oscar Wilde ‘à rebours’”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, letteratura anglosassone, Paola Deplano, poesia inglese, redazione, saggi, scritture, TraduzioniTag: Decadentismo, Il ritratto di Dorian Gray, letteratura decadentista, Oscar Wilde, Paola Deplano, Sinfonia in giallo, Symphony in Yellow, The Picture of Dorian Gray
Pubblicato il 4 maggio 2020
da alessandratrevisan87
4 commenti
Domenica 10 maggio ricorrerà l’anniversario della nascita di Goliarda Sapienza, che avrebbe compiuto quest’anno 96 anni. Quasi ogni anno, dal 2013, «Poetarum Silva» dedica uno spazio a lei e alla sua opera, cercando di portare i lettori su piani di lettura (si potrebbe dire)… Continue Reading “Due o tre cose che ho imparato facendo ricerca su Goliarda Sapienza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, letture, novecento, omaggio, poetarumsilva, poetica, prosa, redazione, saggi, scritture, TeatroTag: Antonello Caterino, Diacritica, fabio michieli, Goliarda Sapienza, Kepos - Semestrale di letteratura italiana, L'arte della gioia, L'università di Rebibbia, L’arte della gioia di Goliarda Sapienza: una pubblicazione lunga vent’anni (1978-1998), Lo Stilo di Fileta, Minima Italica Philologica
La leggenda di Montevideo e la generazione del ’45 (1945-1973) di Lorenzo Pompeo Anche se quella di Montevideo è una scena meno nota rispetto alla vicina Buenos Aires, la situazione politica meno turbolenta rispetto alla vicina capitale argentina permise (almeno fino al colpo… Continue Reading “Lorenzo Pompeo, La leggenda di Montevideo e la generazione del ’45”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, critica letteraria, cultura, Letteratura sudamericana, Lorenzo Pompeo, novecento, poesia latinoamericana, redazioneTag: Alejandra Pizarnik, Dino Campana, Emir Rodriguez Monegal, Generacion del ’45, Ida Vitale, Idea Vilariño, Joaquin Torres García, José Bergamin, Juan Carlos Onetti, Juan Ramon Jimenez, Letteratura latinoamericana, Lorenzo Pompeo, Mario Benedetti (Uruguay), montevideo, uruguay
Pubblicato il 28 aprile 2020
da paoladeplano
Lascia un commento
L’ossessione di Lilith in Dante Gabriel Rossetti di Paola Deplano Nel 1848 Dante Gabriel Rossetti,(1) suo fratello William Michael e gli amici John Everett Millais, William Holman Hunt, Thomas Woolner, James Collison e Frederic Stephens fondarono la Fratellanza Pre-Raffaellita, un movimento più pittorico che… Continue Reading “L’ossessione di Lilith in Dante Gabriel Rossetti (di P. Deplano)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, letteratura anglosassone, Ottocento, Paola Deplano, poesia, poesia inglese, redazioneTag: Christina Rossetti, Dante Gabriel Rossetti, Elisabeth Siddal, Fanny Cornforth, Fratellanza Pre-Raffaellita, Frederic Stephens, James Collison, John Everett Millais, Lilith, Paola Deplano, poesia preraffaellita, preraffaellismo, preraffaellismo figurativo, Thomas Woolner, Walter Deverell, William Holman Hunt, William Michael Rossetti
Commentaria