– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Durante i mesi del lockdown, oltre a svariate riflessioni di ambito economico e sanitario, uno dei pensieri che mi ha assillata è stata l’idea di perdere Mantova. La sineddoche (o forse la metonimia) sta per il FestLet, che da sette anni è per me… Continue Reading “Mantova, signori. Festlet”
Marco Ercolani, Destini minori Il Canneto editore 2016 Destini minori si può considerare una galleria di personaggi, nomi e cognomi compresi. La serialità rende credibili le identità fittizie, inventate ma verosimili proprio perché rappresentano situazioni estreme: queste vanno a creare un sistema, credibile in… Continue Reading “Marco Ercolani, Destini minori (recensione di Luigi Cannillo)”
Carolus Carolus ti guarda maiestatico come il suo nome. Giudica in silenzio le banalità degli astanti, ma la fonte del suo giudizio è certo altrove, molto lontano, a monte. Rimasti soli al tavolo del bar, che già c’era ombra sulle Case Rotte, dico: «Tutto… Continue Reading “proSabato: Vittorio Sereni, Carolus”
Cristò, La meravigliosa lampada di Paolo Lunare TerraRossa 2019 «L’ultima prova narrativa del barese Cristò è una novella surreal-gotica che non perde di vista la lezione di alcuni autori del Novecento italiano.» (Giuseppe Ceddìa) Anni fa, in un saggio presente su quella monumentale opera… Continue Reading “Cristò, “La meravigliosa lampada di Paolo Lunare”. Lettura di Giuseppe Ceddìa”
Tutto spento il piroscafo naviga, come cosa inerte della natura. Pure, dentro, comincia a destarsi con crepitìo di passi e di voci e fra poco sarà di nuovo un mondo anche lui. C’è gente, dentro, ha sognato, e adesso si agita nelle minute faccende del… Continue Reading “proSabato: Elio Vittorini, da “Sardegna come un’infanzia””
Nel giorno del centenario della nascita di Giacinto Spagnoletti, pubblichiamo un passaggio dall’Introduzione al volume Poesia italiana contemporanea, da lui curato. La redazione Forse è dai risultati di queste analisi ad oltranza che il sentimento della realtà e dell’irrealtà, oggi imperante, ma ancora troppo… Continue Reading “proSabato: Giacinto Spagnoletti, da “Poesia italiana contemporanea””
Paola Silvia Dolci, Portolano, Mattioli 1885 Editore Nota di Giorgio Galli Unire il “giornale di bordo” al “giornale d’anima” non è un’idea nuova, ma Paola Silvia Dolci la prende proprio alla lettera, e in Portolano (Mattioli1885, 2019) associa parti di un portolano vero… Continue Reading “Paola Silvia Dolci, Portolano (nota di Giorgio Galli)”
TREAD Alfonso Wingman, ovvero Wingalf. Un disegnatore straordinario. Qualcuno di voi potrebbe già averlo sentito nominare. Ha disegnato almeno cento numeri del fumetto noir più venduto in Italia, e le sue collaborazioni con l’editoria francese sono innumerevoli. Un disegnatore straordinario davvero. Nel mondo del… Continue Reading “proSabato: Luigi Cecchi, Tread”
Ciò che vide Paolo non possono vederlo né Ammonio né Origene, poiché per vedere serve una spina nella carne. C’è molto di più di un coltissimo peplum ne I filosofi di Sonia Gentili, Castelvecchi 2019. C’è una prosa che ha lo stesso sortilegio sfrenato… Continue Reading “Sonia Gentili: I filosofi. Nota di lettura”
Ilaria Seclì, L’Impero che si tace, Giuliano Ladolfi Editore, 2019 FINESTRE. della decadenza o visione dell’Impero Arnie, nidi di animali magici, scorciatoie per farfalle e briganti. Si arrampicano al cielo o scivolano basse per scheletri di vicoli umidi e neri. Ragnatele mosche vermi scarafaggi.… Continue Reading “Ilaria Seclì, L’impero che si tace (nota di Marco Ercolani)”
Il professor D’Amedeo annuisce composto quando Alessandro gli racconta del suo pomeriggio in riva al lago. Poi tiene la bocca aperta come per parlare, per qualche secondo, e non appena Alessandro è abbastanza curioso da sentire di poterlo minacciare comincia. «Sono contento… Continue Reading “Anteprima: Giovanna Amato, Viviana del Lago”
La voce che sentite quando leggete in italiano alcuni libri di George Saunders, William T. Vollmann, Paul Auster, Edgar Allan Poe, Doris Lessing non è quella di Cristiana Mennella, perché il traduttore è grande quando sparisce nella misura della voce altrui. Ma a Cristiana… Continue Reading “La voce che (non) sentite: intervista a Cristiana Mennella”
Commentaria