, ,

Giovanna Iorio, Succede nei paesi (a Natale)

Foto di Giovanna Iorio
Succede nei paesi (a Natale)
Inediti di Giovanna Iorio

Succede nei paesi che…

– Ieri sera mi sentivo triste e ho fatto una zuppa di cipolle.
– Nel senso che se ti sentivi allegra non la preparavi?
– Nel senso che volevo piangere senza dare spiegazioni a nessuno.

*

– Dobbiamo cercare un bambolotto per fare Gesù Bambino. Uno vero non ce lo prestano perché fa troppo freddo.
– A me, quando ero piccolo, mia madre mi ha fatto fare Gesù bambino per una settimana.
– Eri bravo allora?
– Secondo me mia madre teneva troppo da fare…

*

– Che se nevica non ci possiamo mettere le scarpe nuove col tacco.
E nemmeno il vestito scollato e le calze velate.
– E chi l’ha detto? Tu ti metti tutte cose, ti fai il Selfie, lo metti sopra a facebook e poi ti cambi subito.

*

Che Gesù nasce prima. Verso le dieci, se non vi dispiace. A mezzanotte fa troppo freddo e a Messa non ci va nessuno.

*

Ci sono case senza luci, case vuote, case spente. Però si rianimeranno con il presepe Vivente

*

– Sono anni che non pulisco la canna fumaria. Ho paura ad accenderlo, il camino.
– Quanti anni?
– Da quando è morto Saverio.
– Saverio tuo?
– Si, Saverio mio. E quale sennò?
– Vuoi dire che non pulisci il camino da sedici anni?
– Si, però sono passati in un lampo. Mi pare ieri che gli dicevo: “Saverio, non fare finta che non mi hai sentito!’Muoviti, devi pulire il camino.”

*

– Hai visto che un panettone costa sette euro!
– Ti porto io da una parte dove costa 6 euro.
– Ah, e dove?
– Dobbiamo andare in macchina. Un’oretta…
– Va bene…
– E la benzina la metti tu? Venti euro?
– Quindi un panettone mi viene ventisei euro.

*

– Io ho dei parenti che a Natale mi chiamano sempre all’una, quando sono a tavola e devo cominciare a mangiare!
– Io ho dei parenti che non mi chiamano mai ma vengono sempre a Natale all’una a mangiare.

*

– Chissà se pure quest’anno mia suocera mi regala un pigiama.
– Perché ogni anno un pigiama?
– Si!
– E tu dille che dormi nuda.
– Ma proprio per questo me lo regala tutti gli anni…

*

– Speriamo che non nevica a Natale!
– No, e perché? Quella è tanto bella la neve!
– A me non mi piace.
– Pure sulle casette del presepe non ti piace?
– Quella è la farina. E vuoi mettere la farina con la neve?

*

– Hanno messo le luminarie al paese?
– Non le ho viste ancora…
– Nemmeno un angioletto?
– No.
– Nemmeno una stellina?
– No.
– Nemmeno un fiocco di neve?
-No…
– Nemmeno…
– Li puoi dire tutti quanti tanto io non ho visto niente; non mi hai fatto finire: non esco da un mese ché ho avuto la sciatica.

*

-E in Inghilterra ci sta la tredicesima?
– No.
– E che…e allora torna!

*

– Gli struffoli l’anno scorso sono finiti prima di Natale!
– Cosa?
– Gli struffoli. Quest’anno li faccio ma li nascondo.
– E poi non ti ricordi dove li metti.

*

-Ma perché proprio a Natale si rompono le cose?
– Per esempio?
– La macchina. Non parte.
– Meglio così…
– Meglio così che si è rotta la macchina?
– Meglio così che non parti…

*

– I capelli me li vado a fare la vigilia.
– Ma non devi cucinare…?
– No, sto sola. Non viene nessuno.
– E allora vieni a prendere un caffè da me la vigilia.
– Eh, no! Mi devo andare a fare i capelli.

*

– Devo ancora comprare il regalo di Natale a mio figlio…
– E ce l’hai un’idea?
– Cose utili…
– Vestiti? Sciarpe?
– Una zappa.

*

– Il cenone della vigilia di Natale quest’ anno a casa di mia suocera.
– E a Natale?
– Viene lei da me.
– E a S. Stefano?
– Andiamo noi da lei…
– E dove abita?
– Con noi.

*

-Quest’anno ho fatto l’albero piccolo.
– E come mai?
– Faccio i regali piccoli.

*

– Ma voi ve lo mangiate ancora il capitone la Vigilia?
– No! E chi l’accire (uccide). Non tengo più la stessa energia. Prima lo strangolavo con due mani.
– Addirittura!
– Ero la donna ideale! Mo’ so’ fatta vecchia!
– E vabbè, fallo fa’ a tua nuora.
– Chi? Quella? Non è bona a niente!

*

– E che ci hai messo tu nel pacco che hai spedito a tua figlia?
– Il necessario.
– E sarebbe?
– Un paio di chili di baccalà che poi vado io e lo metto a mollo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: