– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 20 febbraio 2021 da Anna Maria Curci
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci)
Canto di Iperione sul destino
Lassù camminate nella luce
Su suolo soffice, voi geni beati!
Raggianti brezze divine
Vi lambiscono lievi
Come le dita dell’artista
Sfiorano sacre corde.
Senza destino, come nel sonno
Il poppante, respirano i Celesti;
Serbato casto
In bocciolo discreto
In eterno fiorisce
Il loro spirito,
E gli occhi beati
Guardano in quieta
Chiarità eterna.
Ma a noi è dato
Di non sostare in alcun luogo,
Si eclissano, cadono,
Gli umani dolenti
Alla cieca
Da un’ora all’altra,
Come acqua lanciata
Di scoglio in scoglio,
Per anni e anni giù nell’incerto.
Friedrich Hölderlin
(traduzione di Anna Maria Curci)
Hyperions Schicksalslied
Ihr wandelt droben im Licht
Auf weichem Boden, selige Genien!
Glänzende Götterlüfte
Rühren euch leicht,
Wie die Finger der Künstlerin
Heilige Saiten.
Schicksallos, wie der schlafende
Säugling, atmen die Himmlischen;
Keusch bewahrt
In bescheidener Knospe,
Blühet ewig
Ihnen der Geist,
Und die seligen Augen
Blicken in stiller
Ewiger Klarheit.
Doch uns ist gegeben,
Auf keiner Stätte zu ruhn,
Es schwinden, es fallen
Die leidenden Menschen
Blindlings von einer
Stunde zur andern,
Wie Wasser von Klippe
Zu Klippe geworfen,
Jahrlang ins Ungewisse hinab.
Friedrich Hölderlin, da: Hyperion (1797-1799), Zweites Buch
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, poesia tedesca, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Friedrich Hölderlin, Hyperions Schicksalslied, Il canto di Iperione sul destino, Il sabato tedesco, rubriche
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Downtobaker su Robert Frost: la natura e il t… | |
scribesventures su Robert Frost: la natura e il t… | |
Libera di donna su ‘Gli scomparsi’: D… | |
Helene Paraskeva su Di memoria, lotta e comunità:… | |
La casa non regge |… su A partire da “Fly mode” di Ber… | |
dietroleparole su Quando scrivere non è una nece… | |
Romeo su Il demone dell’analogia… | |
maria allo su Radure, di Maria Allo (a cura… | |
maria allo su Radure, di Maria Allo (a cura… | |
giovanni consoli su ‘Dietro ogni scrittore c… |
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
L’ha ripubblicato su Paolo Ottaviani's Weblog.
"Mi piace""Mi piace"