-
Appunti di poesia greca contemporanea #5: Dina Pajasi Katsouri
Continua a leggere: Appunti di poesia greca contemporanea #5: Dina Pajasi KatsouriAppunti di poesia contemporanea A cura e con la traduzione di Alexandra Zambà Dina Pajasi Katsouri Dina Pajasi Katsouri (Famagosta, Cipro, 1941-2021). Ha studiato ad Atene giornalismo e pubbliche relazioni. Ha collaborato con giornali e riviste letterarie; ha tenuto rubriche alla radio di Cipro; ha fondato case editrici e riviste. Affetta da una grave malattia…
-
Appunti di poesia greca contemporanea #4: Demetra Christodoulou
Continua a leggere: Appunti di poesia greca contemporanea #4: Demetra ChristodoulouAppunti di poesia contemporanea A cura e con la traduzione di Alexandra Zambà Demetra Christodoùlou/∆ήµητρα X. Χριστοδούλου La poeta greca Demetra Christodoùlou, nata a Patrasso nel 1953, vive e lavora ad Atene. Fino al 2021 ha scritto quindici libri di poesie, uno di racconti e un altro di traduzioni di poesie liriche dal greco antico.…
-
Appunti di poesia greca contemporanea #3: Panayiotis Nicolaides
Continua a leggere: Appunti di poesia greca contemporanea #3: Panayiotis NicolaidesAppunti di Poesia Greca Contemporanea A cura e con la traduzione di Alexandra Zambà Panayiotis Nicolaides è nato nel 1974 a Nicosia di Cipro. Ha conseguito una laurea in Filologia greca moderna presso l’Università di Cipro. Ha conseguito un master in letteratura greca bizantina e moderna presso il King’s College di Londra. Oggi lavora nell’Istruzione…
-
Riletti per voi #30: Chiara Catapano, Costantino Kavafis: eroi, amici e amanti
Continua a leggere: Riletti per voi #30: Chiara Catapano, Costantino Kavafis: eroi, amici e amantiCostantino Kavafis, Eroi, amici e amantiBaldini Castoldi Dalai editore, 2006 di Chiara Catapano La sensibilità di Tiziana Cavasino, traduttrice dal greco ed esperta di Alki Zei e Kavafis, mi ha catturata fin dall’introduzione. Ho esultato internamente nel leggere questo suo chiarimento: In un’introduzione alla vita e all’opera di Kavafis molti lettori si aspetteranno probabilmente di…
-
Chiara Catapano, Kazantzakis: la montagna e la ricerca del sé (Odissea, XIV, 1-43)
Continua a leggere: Chiara Catapano, Kazantzakis: la montagna e la ricerca del sé (Odissea, XIV, 1-43)Kazantzakis: la montagna e la ricerca del séOdissea, XIV, 1-43 Traduzione e Nota di Chiara Catapano In che misura Kazantzakis si cimentò e affrontò i grandi temi, è cosa che subito risplende chiaramente, nell’orizzonte della sua produzione: 33.333 versi, nel 1938 esce a stampa la sua Odissea, opera mastodontica.Quando uscì, i critici scatenarono dibattiti di…
-
Appunti di poesia greca contemporanea #1: Eftychia Alexandra Loukidou (a cura e con la traduzione di Alexandra Zambà)
Continua a leggere: Appunti di poesia greca contemporanea #1: Eftychia Alexandra Loukidou (a cura e con la traduzione di Alexandra Zambà)Appunti di poesia greca contemporanea A cura e con la traduzione di Alexandra Zambà Eftychia Alexandra Loukidou è nata a Monaco di Baviera, vive a Salonicco. Insegna Scrittura Creativa a Salonicco e Cipro. Di famiglia costantinopolitana, conta e racconta le ferite dell’ellenismo. La poeta greca è animata dal desiderio profondo di avvicinarsi allo scopo e…
-
Spyros L. Vrettos, Trattative (a cura di Chiara Catapano)
Continua a leggere: Spyros L. Vrettos, Trattative (a cura di Chiara Catapano)Spyros L. Vrettos, Trattative Edizioni Gavriilìdis, Atene, 2019 Una selezioneTraduzione e introduzione di Chiara Catapano Quando Spyros L. Vrettòs mi recapitò i suoi libri, in pochi minuti mi ci ritrovai immersa. Trovai qui una casa, trovai un paesaggio. È questo un dato forse molto personale, perché la vena d’oro della sua percezione nel sentire i sensi,…
-
Dante 2021 #3: Dante e Ànghelòs Sikelianòs
Continua a leggere: Dante 2021 #3: Dante e Ànghelòs SikelianòsDante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che gli hanno reso omaggio, trasformandolo in personaggio della loro scrittura critica,…
-
Chiara Catapano, Come parola sospesa: 1 recensione per “11 luoghi” di Ioulita Iliopoulou
Continua a leggere: Chiara Catapano, Come parola sospesa: 1 recensione per “11 luoghi” di Ioulita IliopoulouCome parola sospesa. Periplo intorno alla poesia di Ioulita Iliopoulou: 1 recensione per 11 luoghi di Chiara Catapano 11 Luoghi per 1 estate‘ύψιλον/βιβλία, 2006 Ogni qual volta traduco i versi di Ioulita Iliopoulou, mi pervade un senso di profonda riconoscenza. Mi muovo tra parole che hanno una loro posizione precisa nella costellazione del linguaggio; ma…
-
Bustine di zucchero #53: Giorgios Seferis
Continua a leggere: Bustine di zucchero #53: Giorgios SeferisIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche…