-
La punta della lingua, XII edizione
Continua a leggere: La punta della lingua, XII edizioneProgramma La Punta della Lingua Poesia Festival, 12^ edizione Ancona e Parco del Conero 2-9 luglio 2017 anteprime: 8 e 27 giugno domenica 2 luglio Bologna (e ovunque) ore 16.00 Facebook Poetry 9^ edizione Sfida di poesia online aperta a tutti a cura di ZooPalco Gioco dadaista con versi estratti a caso, happening con oltre…
-
Anita Pallenberg, mille vite in una sola
Continua a leggere: Anita Pallenberg, mille vite in una solaÈ una storia fatta di canzoni, di roulette russe, in cui Marlon Brando viene respinto e dove si accende la scintilla per la factory di Warhol e della Swinging London. È la storia di una candela che ha bruciato ardentemente per molti anni, molti di più di quanto molti suoi detrattori ne avrebbero predetti, è…
-
Il video di ‘Il regno’ dei Kleinkief con un’intervista a LeStraniere
Continua a leggere: Il video di ‘Il regno’ dei Kleinkief con un’intervista a LeStraniereÈ uscito da circa un mese il videoclip de Il regno, brano tratto dall’ultimo disco della band veneta Kleinkief (già recensito qui). Dopo un’anteprima su «SentireAscoltare» la videomaker Camilla Martini-LeStraniere racconta il suo lavoro e si racconta sul nostro blog. * “Il regno” è un lavoro che apre almeno a due considerazioni: la prima è…
-
Tra Retromania e Future sex, un racconto dal Salone di Torino
Continua a leggere: Tra Retromania e Future sex, un racconto dal Salone di TorinoTra Retromania e Future sex, un racconto dal Salone di Torino di Chiara Tripaldi * Libri: Emily Witt: Future sex, minimum fax 2017, trad. Claudia Durastanti; € 19,00, ebook 10,99 Simon Reynolds, Retromania, minimum fax, 2017, trad. di Michele Piumini; € 20,00, ebook € 11,99 Valerio Mattioli, Superonda, Baldini&Castoldi, 2016; € 16,00, ebook € 7,99 Concita De Gregorio, Cosa pensano le…
-
Massimo Palma, Happy Diaz (un’intervista)
Continua a leggere: Massimo Palma, Happy Diaz (un’intervista)Massimo Palma, Happy Diaz, Arcana editore 2017; € 14,00, ebook € 6,99 intervista a cura di Raffaele Calvanese Il sottotitolo del libro recita testualmente “la formazione musicale di una generazione che a Genova è stata ammazzata di botte”. Parte tutto da lì, dalla Manchester che in molti, musicalmente, adorano. I Joy Division, gli Smiths, i New…
-
Rovigoracconta la nuova poesia femminile italiana nell’edizione 2017
Continua a leggere: Rovigoracconta la nuova poesia femminile italiana nell’edizione 2017Nell’ambito del festival Rovigoracconta 2017, che vedrà moltissimi scrittori, musicisti, saggisti in una quattro giorni di eventi gratuiti da giovedì 4 a domenica 7 maggio a Rovigo (tutto il programma dettagliato si trova qui e un breve riepilogo in coda a questo post) a presentare e raccontare – appunto – il loro lavoro, saranno cinque le voci poetiche ospiti:…
-
Vengo da dove veniva Fausto
Continua a leggere: Vengo da dove veniva FaustoVengo da dove veniva Fausto di Raffaele Calvanese * Una volta ho comprato una rivista con Lemmy dei Motorhead in copertina. Il titolo recitava testuale “mi sono salvato perché sono brutto”. Ironia della sorte: ho trovato un concetto simile nella biografia di Keith Richards. Se mi fermo a pensarci è così, è questa l’essenza…
-
Oppure no. Di Sanremo e del significato delle canzoni.
Continua a leggere: Oppure no. Di Sanremo e del significato delle canzoni.Oppure no. Di Sanremo e del significato delle canzoni. (racconto ispirato a “OGNI GIORNO CHE VA VIA È UN QUADRO CHE APPENDO” di Mauro Covacich, In “La sposa“, Bompiani, 2014) * di Raffaele Calvanese * Mi piace vivere, mi piace scrivere, mi piace ascoltare canzoni, mi piace parlare di canzoni. Sono un fan delle canzoni.…
-
Martingala #2: Album
Continua a leggere: Martingala #2: AlbumAlmeno credo che sia lei; ma mi sembrerebbe strana la coincidenza, e ancora più strano averne un ricordo così vivido dopo più di vent’anni. Quindi mi siedo sul divano, alzo il volume del televisore e la osservo mentre prende posto sullo sgabello del pianoforte. L’ho incontrata la prima volta quando avevo otto anni, e lei…
-
Altri dischi #12: King Crimson, Red
Continua a leggere: Altri dischi #12: King Crimson, RedKing Crimson Red E.G. Records, 1974 di Ciro Bertini * Chi altri se non colui che contribuì a inventarlo poteva decretarne la fine? Era il 1969 quando i King Crimson irruppero sulla scena musicale britannica, forti di una line-up che non temeva rivali, armati di un efficacissimo strumento chiamato mellotron e coadiuvati da un…
-
Altri dischi #11: Red Crayola, The Parable of Arable Land
Continua a leggere: Altri dischi #11: Red Crayola, The Parable of Arable LandRed Crayola, The Parable of Arable Land International Artists, 1967 * di Ciro Bertini * C’era una volta la musica rock, c’erano le strofe e i ritornelli, la melodia, il canto e l’accompagnamento, e un ordine superiore presieduto dal dio Apollo a garantire che tutti gli elementi fossero al posto giusto e fluissero armoniosamente. Poi…
-
Sì, il Nobel a Dylan
Continua a leggere: Sì, il Nobel a Dylan* Da Poesia e rock, di Pier Vittorio Tondelli (anni 1987-89): «Il bisogno di poesia, bisogno assoluto e struggente… è stato soddisfatto da intere generazioni mandando a memoria parole e strofe di canzoni: ballate pop, testi psichedelici, neofuturisti, intimisti, sentimentali, onirici, politici, ironici, demenziali… Mentre la poesia colta rimaneva territorio di interpretazione, esegesi… Poesie e canzoni,…
-
Non sapevo che passavi #5
Continua a leggere: Non sapevo che passavi #5Non sapevo che passavi #5 CHUCK BERRY (Roll Over Beethoven) di Stefano Domenichini L’International Hotel di Las Vegas apre nel 1969. Due anni dopo prende il nome di Las Vegas Hilton. Al netto di aria condizionata, sprechi e cafonaggine, è un posto buono per ascoltare musica. Ci suonano i più grandi. Elvis Presley ci abita…
-
Altri dischi #10: Codeine, Frigid Stars LP
Continua a leggere: Altri dischi #10: Codeine, Frigid Stars LPCodeine Frigid Stars LP Sub Pop, 1991 * di Ciro Bertini * Anni fa lessi per caso un curioso commento a proposito di Frigid Stars LP. Diceva più o meno così: “Do not ever have this record listened by someone who’s considering suicide”. Chi non avrebbe voluto bloccare la mano di Pandora, prima che la…
-
I’ll stand before the Lord of Song: grazie, Leonard Cohen
Continua a leggere: I’ll stand before the Lord of Song: grazie, Leonard CohenCon il cuore colmo di gratitudine la redazione rende omaggio a Leonard Cohen, scegliendo dieci sue splendide canzoni (e per ognuna un passaggio del testo). A cura di Cristiano Poletti. 1) Famous Blue Raincoat «And what can I tell you my brother, my killer What can I possibly say?» 2) Who by Fire «And who shall…
-
What happened Miss Simone? Recensione
Continua a leggere: What happened Miss Simone? RecensioneChi ha amato ed ama la voce di Nina Simone tanto da rimanerne incantato ogni qual volta la ascolti non potrà fare a meno di guardare, con pathos − e partecipazione − questo documentario sulla sua vita e sulla sua carriera. What happened Miss Simone di Liz Garbus, uscito ad inizio del 2015 su Netflix (candidato all’Oscar…
-
My personal Superonda
Continua a leggere: My personal SuperondaQui a Poetarum Silva amiamo la musica ed è capitato sovente che tra queste pagine si sia parlato di autori e musicisti in relazione all’aspetto compositivo musicale e soprattutto testuale, In questo caso però ci troviamo davanti a una eccezione. Il testo di Valerio Mattioli: Superonda, storia segreta della musica italiana, Baldini e Castoldi, 2016 contiene…
-
«Visioni sonanti»: intervista a Patrizia Mattioli
Continua a leggere: «Visioni sonanti»: intervista a Patrizia MattioliL’incontro con Patrizia è avvenuto nel 2015 nell’ambito di Electro Camp, Festival di arti performative che ha luogo da alcuni anni a Forte Marghera, Venezia-Mestre. Iniziava lì uno scambio forse timido ma proficuo, di letture, visioni del mondo, uno scambio che è soprattutto musicale. Mentre il mio orecchio era teso e i miei occhi erano…
-
Afterhours: Folfiri o folfox
Continua a leggere: Afterhours: Folfiri o folfoxAfterhours: Folfiri o folfox * di Raffaele Calvanese * Un album che si muove tra magniloquenza, spocchia, genialità e catarsi, un percorso lungo e faticoso, ma anche molto gratificante. Ammetto di aver fatto fatica, parecchia fatica a finire il disco degli Afterhours. L’ultimo album di Agnelli e soci infatti, come si capisce già dal titolo…