-
Roberto Roversi (Bologna, 28 gennaio 1923 – 14 settembre 2012)
Continua a leggere: Roberto Roversi (Bologna, 28 gennaio 1923 – 14 settembre 2012)Autobiografia Nato con la pioggia d’argento. Nero d’inchiostro. Aveva vent’anni nel mese d’agosto. A settembre chiese le penne volava insieme ai piccioni neri che si sparano contro i tralicci. Diventa ape. Scuote il cuore delle rose cadute da un carro di saltimbanchi che parlano italiano. Conosciuto Scardanelli dimorò alcuni mesi sulle rive del Neckar dove…
-
‘Xenia’ tondelliani! (Ri)Leggere “Biglietti agli amici” di Pier Vittorio Tondelli
Continua a leggere: ‘Xenia’ tondelliani! (Ri)Leggere “Biglietti agli amici” di Pier Vittorio TondelliBiglietti agli amici è sicuramente l’opera più anomala di Tondelli: ventiquattro biglietti, uno per ogni ora del giorno partendo dalla notte, raccolti inizialmente in un’edizione di sole ventiquattro copie da regalare il giorno di Natale del 1986. Xenia tondelliani!Una seconda edizione, con tiratura di cinquecento copie autografate dall’autore, uscì successivamente per coprire le spese editoriali…
-
Un profondo turbamento: la poesia di Vittorio Sereni nelle pagine di Franco Fortini
Continua a leggere: Un profondo turbamento: la poesia di Vittorio Sereni nelle pagine di Franco FortiniFranco Fortini è stato il critico di Vittorio Sereni nella stessa misura con la quale Vittorio Sereni è stato il poeta di Franco Fortini. Sembra un bisticcio di parole dove gli elementi si offrono a un gioco di ruoli intercambiabili, secondo la situazione che si presenta. Ma non è cosí semplice come appare, e le…
-
Sandro Penna: del ‘suo’ tempo e di altri aspetti
Continua a leggere: Sandro Penna: del ‘suo’ tempo e di altri aspettiSandro Penna: del ‘suo’ tempo e di altri aspetti Non c’è una ragione esterna precisa che mi spinga a scrivere di e su Penna e la sua poesia, come potrebbero essere un anniversario o una ristampa di qualche sua raccolta introvabile: vi è semplicemente l’esigenza di fare un personale ‘punto della situazione’ del mio…
-
Anticipazione: “La strada più lunga” di Loris Di Edoardo (L’arcolaio)
Continua a leggere: Anticipazione: “La strada più lunga” di Loris Di Edoardo (L’arcolaio)Si potrebbe partire dalla fine del libro, da Congedo, per calpestare le orme di Loris Di Edoardo e percorre a ritroso La strada più lunga. Si potrebbe partire proprio da una di «quelle sere / senza oggetto né verbo / così piene d’attesa / da assomigliare / a una pagina bianca»; ma «[s]crivere / è…
-
Serena Cacchioli – MORTE DI UNA STAGIONE: Antonia Pozzi in Portogallo
Continua a leggere: Serena Cacchioli – MORTE DI UNA STAGIONE: Antonia Pozzi in PortogalloAntonia Pozzi era nata in una famiglia benestante, non le mancava niente, passava le giornate facendo cavalcate, passeggiate e partite di tennis, aveva la sua poltroncina fissa alla Scala, eppure coltivava in sé il dolore di essere una voce diversa dalla maggior parte delle altre voci a lei contemporanee. La poesia e la fotografia erano…
-
La pulce felice. Rapide considerazioni su Angelo Maria Ripellino
Continua a leggere: La pulce felice. Rapide considerazioni su Angelo Maria RipellinoLa pulce felice. Rapide considerazioni su Angelo Maria Ripellino di Fabio Michieli Di sé e dei suoi versi, dei suoi libri, Angelo Maria Ripellino (1923-1978) aveva previsto un futuro posto «in cima a un perduto scaffale della Biblioteca del Cosmo». Del resto era una persona dotata di una tale intelligenza e sensibilità (dolorosa) per non…
-
Anna Toscano: un percorso poetico in controluce.
Continua a leggere: Anna Toscano: un percorso poetico in controluce.Si va cauti quando ci si imbatte nei versi di Anna Toscano. La cautela è necessaria perché si avvertono subito sia la potenza sia la delicatezza di un dettato che non lascia spazio all’artificio retorico, preferendogli la schiettezza, la sincerità, consci dell’alto prezzo da pagare. In poesia, come nella vita, non si concedono sconti quando…
-
Paolo Fichera, “nel respiro” (L’arcolaio, 2009). Lettura privata, parte seconda
Continua a leggere: Paolo Fichera, “nel respiro” (L’arcolaio, 2009). Lettura privata, parte secondaNon sarà forse un azzardo parlare di resilienza innanzi a questa raccolta. La poesia è la reazione al dolore della perdita. La poesia è la risposta agli interrogativi sulla nuova vita. L’uomo-io dispone i molti tasselli di questo percorso sui versi frantumati, con un procedimento assimilabile alla corrente neo-orfica (con i dovuti distinguo). Il primo…
-
Paolo Fichera, “nel respiro” (L’arcolaio, 2009). Lettura privata, parte prima
Continua a leggere: Paolo Fichera, “nel respiro” (L’arcolaio, 2009). Lettura privata, parte primatu sei il germoglio, il figlio caduto nel grembo in trapasso di battito, mano e vena. Padre, un altro padre e un battito che la mano incarna nel legno che non arde la distanza si piega alla foce del respiro la fonte si adagia al pensiero, cibo che affossa la carne in aliti fissi, in…