-
Giancarlo Pontiggia, Poesie da “Voci, fiamme, salti nel buio”
Continua a leggere: Giancarlo Pontiggia, Poesie da “Voci, fiamme, salti nel buio”Giancarlo Pontiggia, Voci, fiamme, salti nel buioI quaderni de La collana stampa 2019 da Il camion e la notte Al tempo dei tempi, quandoil miele colava dalle cortecce degli alberi,e i camion correvano liberi per le strade del mondo,prima ancorache avessi coscienza della mia felicità, me ne stavo tutto solo,…
-
Francesco Giusti, “Vivere di patate”. Nota di Annelisa Alleva
Continua a leggere: Francesco Giusti, “Vivere di patate”. Nota di Annelisa AllevaLa prova del mare A lei, alla notte, la sorvolata da stelle, l’inondata di mare, a lei nata dal silenzio, […] Paul Celan, da Argumentum e silentio L’ultima raccolta di poesie di Francesco Giusti coincide completamente con chi l’ha scritta, e questo…
-
Antonietta Gnerre, Poesie da “Quello che non so di me”
Continua a leggere: Antonietta Gnerre, Poesie da “Quello che non so di me”Poesie tratte da Quello che non so di me, Interno Poesia 2021 1 Per non dimenticarmi lascio cadereun ago di pino in un solco.Lo faccio apparire nei miei occhi.Le labbra benedicono la terra appena nata.I pensieri che si uniscono per scriverela forma esatta della prossima neve.Per non dimenticarmi chiedo perdono,curo le cicatrici sulle mani.Mi…
-
Francesco Terracciano, Poesie da “MCM” (Oèdipus 2021)
Continua a leggere: Francesco Terracciano, Poesie da “MCM” (Oèdipus 2021)Tutte le scuole sulla stessa piazzae poi i giardini piccoli, i palazzicoi muri enormi. Vertebre e cordonidi architetture ardite, i capannoni. L’incrocio dove un uomo abbrustoliscenocciole in un barile di lamiera.Le braccia nude, il fuoco e le scintille. Tornano dal lavoro in tuta o in giacca modeste tutt’e due. Prendono a calcila testa che gli…
-
Antonio Perrone, Poesie da “Sutura”
Continua a leggere: Antonio Perrone, Poesie da “Sutura”Sutura I 3. C’erano scaglieframmenti di vetro incastratinel tronco fissatialla base di ogni pensiero.Gli occhiali da vista spaccatinell’occhio squarciato da dovevedevo un po’ meglio da doveguardavi in obliquo.Rimani nei sogni di un cieconel buio da cui nasce la lucenel buio da cui nasce il pensiero(e mi appari fantasma mi appariun’idea sei come una lucciolaappesa…
-
“Frammenti del risveglio” di Bruno Di Pietro. Nota di Floriana Coppola
Continua a leggere: “Frammenti del risveglio” di Bruno Di Pietro. Nota di Floriana CoppolaBruno Di Pietro, Frammenti del risveglioOedipus Edizioni 2021 di Floriana Coppola L’officina di Bruno Di Pietro ha prodotto un’altra creatura, Frammenti del risveglio, sempre edito dalla elegante casa editrice Oedipus di Francesco Forte. Esiste e resiste, direi, una linea di connessione profonda con i precedenti testi e soprattutto con l’opera Colpa del mare e la…
-
Serena Talento, Di corpi traducenti e con-presenze. Su “Squittii” di Roberto Lumuli Gaudioso
Continua a leggere: Serena Talento, Di corpi traducenti e con-presenze. Su “Squittii” di Roberto Lumuli GaudiosoTutto è traduzione. Per George Steiner (1975: 45) ogni atto di comunicazione – parlare, gesticolare, leggere, ascoltare, guardare, e una lunga lista di simili azioni – implica un processo di decodifica, e quindi interpretazione e traduzione, anche quando l’atto comunicativo avviene all’interno della stessa lingua. Abbracciando una prospettiva ancor più inclusiva, Octavio Paz (1992/1971: 152)…
-
La campagna di Andrea Biondi (Nota di Valerio Ragazzini)
Continua a leggere: La campagna di Andrea Biondi (Nota di Valerio Ragazzini)Per chi è abituato alla vita di città, ai grandi impianti industriali, agli abbaglianti ipermercati che si stendono a perdita d’occhio in mezzo a un mare di automobili parcheggiate, sembrerà strano parlare di campagna. Poi, quando se ne parla è inevitabile immaginare un mondo perduto, un mondo più vero e dai tratti bucolici. A nulla…
-
José Vicente Quirante Rives, “Ombra e Rivoluzione. Variazioni sul naturalista Domenico Cirillo” (nota di Enzo Rega)
Continua a leggere: José Vicente Quirante Rives, “Ombra e Rivoluzione. Variazioni sul naturalista Domenico Cirillo” (nota di Enzo Rega)“Foto di gruppo con rivoluzionario” potremmo (re)intitolare questo romanzo d’esordio di José Vicente Quirante Rives, Ombra e Rivoluzione. Variazioni sul naturalista Domenico Cirillo (trad. it. Wanda Punzi Zarino, Colonnese Editore, Napoli 2020, p. 240, € 18; ed. spagnola: Confluencias, Almería 2018). Editore – ha fondato in Spagna nel 2003 la editorial Parténope specializzata nella narrativa…
-
“A ṣgumbiëla”. Gli ultimi versi di Nadiani (nota di Valerio Ragazzini)
Continua a leggere: “A ṣgumbiëla”. Gli ultimi versi di Nadiani (nota di Valerio Ragazzini)L’ultimo libro di Giovanni Nadiani (Cassanigo di Cotignola, 1954 – Reda di Faenza, 2016) esce postumo col titolo A ṣgumbiëla per le edizioni Il Ponte Vecchio, a quattro anni dalla scomparsa del poeta. Esce grazie alle cure meticolose dell’amico Loris Rambelli e alla collaborazione di Giuseppe Bellosi, Gianni D’Elia e Renzo Bertaccini. Le poesie qui…
-
Enzo Rega, “La linea dei passi” (rec. di Silvio Aman)
Continua a leggere: Enzo Rega, “La linea dei passi” (rec. di Silvio Aman)Enzo Rega, La linea dei passi Recensione di Silvio Aman Il volumetto La linea dei passi, prose sulla città e il viaggio – Edizioni Helicon (primo Premio ex equo per la narrativa inedita, Edizione 2018 del Premio “La Ginestra”) Arezzo, 2019, pp. 180, Euro 14,00 – dello scrittore Enzo Rega, studioso di letteratura, filosofia,…
-
Lettura in limine di “Baie” di Bruno Di Pietro (di Roberto Gaudioso)
Continua a leggere: Lettura in limine di “Baie” di Bruno Di Pietro (di Roberto Gaudioso)Guardo tutto con la schiena. Lettura in limine di Baie di Bruno Di Pietro di Roberto Gaudioso Ho avuto il privilegio di veder nascere questo scritto e assistere – seppure da lontano – alle sue espansioni, rimaneggiamenti, al ripensare l’ordine e lo spazio all’interno dell’opera, a legare e dare forma e misura a quello…
-
Le cose imperfette, Gianni Montieri
Continua a leggere: Le cose imperfette, Gianni MontieriDicono di come la luna in Sudamerica/ sia più bassa, pare la si possa toccare/ qualche volta devo averla vista;/ ieri sera ad Affori rimaneva sotto/ l’altezza dei palazzi in costruzione/ appena sotto l’esatto schieramento/ dei lampioni, era mezza e gialla/ stava lì, cosa a cui manca un pezzo. Le cose imperfette (LiberAria, 2019) è…
-
Maurizio Soldini. Lo spolverio delle meccaniche terrestri – Nota di Enzo Rega
Continua a leggere: Maurizio Soldini. Lo spolverio delle meccaniche terrestri – Nota di Enzo RegaIl titolo del libro di Maurizio Soldini, Lo spolverio delle macchine terrestri (nota di Giuseppe Manitta, Il Convivio Editore, Castiglione di Sicilia 2019, pp. 184, euro 15,00), ci dà il senso dell’interrogarsi sulla condizione umana all’interno della dimensione terrena (su questa «malmostosa terra», p. 94), in una dinamica caratterizzata dalla finitudine nello scorrere inesorabile…
-
Ri(e)mozioni novecentesche, Edoardo Sant’Elia
Continua a leggere: Ri(e)mozioni novecentesche, Edoardo Sant’EliaIl libro di saggi di Edoardo Sant’Elia – saggista, poeta – Ri(e)mozioni novecentesche. Dieci saggi narrativi su dieci idee, edito da Studium edizioni (2019) – raccoglie, in una versione rivisitata dall’autore, dieci saggi apparsi negli anni Novanta su “Il rosso e il nero”, rivista fondata e diretta da Sant’Elia. Come fa intuire il sottotitolo,…
-
Anna Toscano, Al buffet con la morte
Continua a leggere: Anna Toscano, Al buffet con la morteAl buffet con la morte, l’ultimo libro di Anna Toscano – poetessa, editor, critica e fotografa – edito da La vita felice (2018), con postfazioni di Antonella Cilento e Nadia Terranova, si presenta già dal titolo come una vera e propria meditatio mortis, che però assume un tono non di monito tragico e assoluto, ma…
-
“Caratteri” di Annelisa Alleva
Continua a leggere: “Caratteri” di Annelisa AllevaCaratteri, edito da Passigli (2018), l’ultimo libro di poesie di Annelisa Alleva – poeta, traduttrice, in particolare dal russo, e saggista – si presenta come una raccolta composita e articolata. Articolata in diverse sezioni, composita perché è attraversata da momenti diversi, sia dal punto di vista della forma poetica, sia dalla forma che questa di…
-
Poesia e filosofia: un’ipotesi didattica
Continua a leggere: Poesia e filosofia: un’ipotesi didattica(Filosofia e poesia: un’ipotesi didattica, nasce come contributo alla rubrica La scuola e noi, della rivista La letteratura e noi, diretta da Romano Luperini. Una versione ridotta del presente saggio è già apparsa su Poetarum Silva) Insegno filosofia e storia nei licei. Il mio rapporto con l’insegnamento della poesia è indiretto, ma mi sforzo…
-
Il ramo più preciso del tempo, Ketti Martino (nota di Franca Alaimo)
Continua a leggere: Il ramo più preciso del tempo, Ketti Martino (nota di Franca Alaimo)Il tessuto prevalentemente simbolico del linguaggio della Martino rende la materia del canto aperta e contraddistinta da reiterate contraddizioni, senza che quest’ultime, però, diventino paralizzanti, ché, anzi, è proprio dallo scontro degli opposti che prende vita la parola poetica votata a procedere insieme all’inesausto farsi della vita nel mondo. E, dunque, se l’alternarsi delle stagioni,…
-
Michel Houellebecq, Serotonina
Continua a leggere: Michel Houellebecq, SerotoninaParlare dell’ultimo libro di Michel Houellebecq – Sérotonine, Flammarion Paris, 2019 (Serotonina, La nave di Teseo, 2019, traduzione di Vincenzo Vega) – a caldo dopo pochi giorni dalla sua uscita, senza cadere da un lato nelle polemiche che la fama dell’autore e le sue posizioni innescano e, dall’altro, senza dire una serie di banalità o…