-
Polesìa (51 poeti per la democrazia)
Continua a leggere: Polesìa (51 poeti per la democrazia)Domenica 18 novembre ore 10,30 a “Il tempo del vino e delle rose”, Piazza Dante, Napoli, verrà presentato il 4° numero delle rivista «Trivio» (Oèdipus) ovvero Polesìa (antologia di 51 poeti italiani per la democrazia). Interverranno: Bernardo de Luca (poeta e critico), Francesco G. Forte (editore), Antonio Pietropaoli (direttore della rivista «Trivio»), Ferdinando Tricarico…
-
A Montefredane, Monia Gaita (Inedito)
Continua a leggere: A Montefredane, Monia Gaita (Inedito)A Montefredane Anche il tuo corpo è da salvare. Io sono in grado di comprenderne la lingua dentro l’erba, indovinare i segni nella membrana elastica del vento, chiudere la bottiglia degli sbagli con un tappo, in questi campi che raschiano i ricordi dagli alveoli e li concentrano. Una è la terra, una soltanto. Una la…
-
John Taylor, L’oscuro splendore (nota di Melania Panico)
Continua a leggere: John Taylor, L’oscuro splendore (nota di Melania Panico)Il mio approccio a questo libro è stato volutamente lento. Ci ho messo molti mesi prima di decidere di parlarne perché non è un libro di spunti: è un libro di risposte, anche se tocca a noi trovarle disseminate. John Taylor è un poeta ma è anche un traduttore, è un autore che fa continuamente…
-
Antonio Nazzaro, Amore migrante e l’ultima sigaretta (nota di Melania Panico)
Continua a leggere: Antonio Nazzaro, Amore migrante e l’ultima sigaretta (nota di Melania Panico)Nel libro di Antonio Nazzaro, amore e viaggio sono i temi principali che si intersecano per dare vita a una poesia a tratti duplice ed evocativa, una poesia fatta di reminiscenze, in cui il passato è qualcosa a cui guardare con dolcezza ma anche con malinconia. Il passato è il luogo del ricordo e come…
-
Teoria e poesia. Edoardo Sant’Elia.
Continua a leggere: Teoria e poesia. Edoardo Sant’Elia.Nell’attuale panorama culturale, italiano e non solo, appare necessario un ripensamento dei paradigmi che stanno alla base sia dei diversi saperi, sia della produzione artistico-letteraria, di conseguenza ne discende un confronto sempre più serrato tra attività che appaiono distanti tra loro e che, però, dialogano in maniera sotterranea, ne siano consapevoli o meno i soggetti…
-
Giovanni Peli, Onore ai vivi (Nota di Melania Panico)
Continua a leggere: Giovanni Peli, Onore ai vivi (Nota di Melania Panico)“Questo canto comincia quando tu sei battito, sedici millimetri di Altro, e sei nello stesso tempo ciglia, sei ali, vola tra gli animali (…)” Si può scrivere una storia nuova ogni volta. Si deve. Quando fare poesia è ricominciare dal suono, cantare. Ricominciare da un battito in cui è racchiusa ogni possibilità: “questa è la…
-
Pietra lavica di Francesco Iannone (nota di Enzo Rega)
Continua a leggere: Pietra lavica di Francesco Iannone (nota di Enzo Rega)Nella sua postfazione, Giovanna Rosadini colloca la poesia di Francesco Iannone (Pietra lavica, Nino Aragno Editore, Torino 2016, pp. 107, € 10,00), pur con una sua specificità, nella reazione euforica che dagli anni Settanta va a contrapporsi a una reazione disforica: la prima (Alda Merini, Patrizia Cavalli ecc.) si caratterizza per la propria emergenza emotiva…
-
Lettera all’autore #6: Annamaria Ferramosca, Andare per salti
Continua a leggere: Lettera all’autore #6: Annamaria Ferramosca, Andare per saltiCara Annamaria, nel rileggere il tuo Andare per salti a distanza di mesi dalla presentazione napoletana dell’autunno scorso, mi soffermo con maggiore attenzione sul senso del verbo del titolo, ‘andare’ e mi sembra che tu riprenda la dimensione originaria dell’atto poetico a partire dalla sua origine arcaica, il poetare, il raccontare, il dire è…
-
Michele de Virgilio, Tutte le luci accese
Continua a leggere: Michele de Virgilio, Tutte le luci acceseI sottoscala del cuore Al posto di una introduzione, sarebbe stato più efficace – e più originale – proporre, per questa raccolta di poesie, una mappa. Una carta geografica su cui segnare spostamenti, soste, passaggi. Nomi di città, strade. Michele de Virgilio dice – in sede quasi proemiale – della bellezza di “escludere il mondo”…
-
Cinque poesie di Bertolt Brecht tradotte da Federica Giordano
Continua a leggere: Cinque poesie di Bertolt Brecht tradotte da Federica GiordanoLe poesie qui selezionate delineano un arco temporale che va dal 1933 al 1947. “Tempi duri per la lirica”, scrive Brecht. In questi versi, si materializzano immagini minime eppure di grande potenza, animate dall’amore del vero. Il messaggio che viene fuori con perentoria irruenza, nonostante esso venga custodito e protetto da un’armatura di delicatezza, è…
-
Angina d’amour – Giulio Maffii, di Melania Panico
Continua a leggere: Angina d’amour – Giulio Maffii, di Melania PanicoAngina d’amour è un libro complesso e vivo in cui si intersecano temi fondanti come amore, lutto, memoria, in una struttura che non lascia spazio a equivoci o storture. Un libro che segna un passaggio netto nella produzione dell’autore. Il titolo è un chiaro riferimento – attraverso una terminologia medica – al rapporto stretto…
-
Lettera all’autore #5. Melania Panico, Campionature di fragilità
Continua a leggere: Lettera all’autore #5. Melania Panico, Campionature di fragilitàCara Melania, in attesa di leggere il tuo prossimo libro che so verrà pubblicato a breve e che, dalle anteprime che ho letto in queste settimane, mi sembra confermare il gran bell’esordio di Campionature di fragilità, provo a dirti alcune mie impressioni sul tuo esordio poetico. In questi giorni l’ho riletto con maggiore attenzione,…
-
Fuoco. Terra. Aria. Acqua.
Continua a leggere: Fuoco. Terra. Aria. Acqua.Sognando una foresta Chi l’ha detto che dalla filosofia non può germogliare la poesia? Filosofia e poesia sono alberi che appartengono alla stessa foresta, i loro rami, le loro foglie si intrecciavano un tempo, le loro radici attecchivano in un terreno comune, i loro frutti si proponevano al morso con la stessa carica di seduzione.…
-
Antonietta Gnerre, da Le cifre delle correnti (Inediti)
Continua a leggere: Antonietta Gnerre, da Le cifre delle correnti (Inediti)Se ho pianto è perché sono stata al buio con un peso capovolto di assenze. La nave inclinata nella sua rotta, i sogni non infilati più tra le stelle. Se ho pianto è perché le preghiere rientravano e uscivano da una linea sottile di menzogne. Il giorno soffocato nelle sponde dei pini, dopo una…
-
Monica Guerra, Sulla soglia (Nota di Melania Panico)
Continua a leggere: Monica Guerra, Sulla soglia (Nota di Melania Panico)Monica Guerra, Sulla soglia (On the threshold; traduzione di Monica Guerra e Patrick Williamson), Samuele editore, 2017 Si resta sulla soglia per vari motivi. Si resta per guardare con occhio attento e quasi distante, tra il sospettoso e il pauroso. Si resta per attendere una risposta, perché non ce la si fa a stare completamente dentro…
-
Rossella Frollà, Eleanor (Nota di Enzo Rega)
Continua a leggere: Rossella Frollà, Eleanor (Nota di Enzo Rega)Rossella Frollà Eleanor. Non fummo mai innocenti: dalla Bosnia alla Siria Nota di Enzo Rega Un libro complesso questo di Rossella Frollà, Eleanor. Non fummo mai innocenti: dalla Bosnia alla Siria, Interlinea Edizioni, 2017: una poesia civile che ha però una sua particolarissima declinazione. Il libro affronta alcuni dei fatti storici o delle emergenze umanitarie…
-
Alessia Iuliano, Ottobre nei viavai (Nota di Melania Panico)
Continua a leggere: Alessia Iuliano, Ottobre nei viavai (Nota di Melania Panico)Alessia Iuliano, Ottobre nei viavai, RPlibri, 2018 Quando la poesia neutralizza l’apertura dello spazio e del tempo. Così mi viene in mente il motivo oraziano del non omnis moriar, non morirò del tutto, sarà certo morte fisica ma non morte del poeta. Di conseguenza il motivo sacrale della poesia: «il tuo inizio e la mia…
-
Sulla poesia di Giacomo Viti (Nota di Francesco Iannone)
Continua a leggere: Sulla poesia di Giacomo Viti (Nota di Francesco Iannone)Chi è Charlie? Un interlocutore che sosta fra una piega e l’altra dei versi di questo giovane poeta. Charlie ci guarda e sembra volerci forare la pelle con un chiodo. È cattivo, Charlie, o forse è la mano che regge l’argine del lago attorno a cui il nostro autore sembra compiere un giro. Charlie…
-
Federica Giordano – Inediti
Continua a leggere: Federica Giordano – IneditiNel punto in cui hai versato tutta la tua luce, proprio lì dove tu hai nutrito la tua pianta. Da quel foro della terra, tutti gli alberi del resto del mondo Lanciano la loro voce. Ma tu innaffi la tua pianta. “Anche il tuo regno i corrode. Il bosco scuro ha abitanti maligni che…
-
Giuseppe Vetromile, Il lato basso del quadrato (Nota di lettura di Melania Panico)
Continua a leggere: Giuseppe Vetromile, Il lato basso del quadrato (Nota di lettura di Melania Panico)Per avere una visione migliore, dal basso verso l’altro (o parallelamente dall’interno verso l’esterno), che abbracci l’intero panorama esistenziale – la nostra storia dal passato al presente – è preferibile collocarsi sul lato basso del quadrato: situazione che consentirà una più adeguata proiezione sul futuro. Questo è quello che ci preannuncia l’autore stesso. A…