-
Lettera all’autore #4. Lo scialle rosso, Luigi Fontanella
Continua a leggere: Lettera all’autore #4. Lo scialle rosso, Luigi FontanellaCaro Luigi, nel leggere il suo Lo scialle rosso, quel che, tra le altre cose, mi colpisce, sono le sue Note dell’Autore, che, pur presentandosi come delle semplici note esplicative o chiarificative dei testi, rivelano altro. Infatti, in alcuni passaggi, sono delle vere e proprie prese di posizione teoriche che indicano la poetica sottesa ai…
-
Cactus – Melania Panico e Matteo Anatrella
Continua a leggere: Cactus – Melania Panico e Matteo Anatrella[…] Nel desiderio di veder incarnata la voglia di bellezza la poesia e la fotografia decidono di cucire una preziosa dialettica. E nasce CACTUS. Un dialogo dove le più infrasottili sensazioni cominciano ad albeggiare. Questo dittico ci sorprende e ci inquieta. Ci sorprende per la forza espressiva che equamente abita il segno visivo di Matteo…
-
Fabio Chiusi, Era la Guerra
Continua a leggere: Fabio Chiusi, Era la GuerraUn giorno marciranno le rotative ogni governo sarà caduto le notizie si scriveranno da sole la mano non avrà cervello gli automi di un mondo di morti lo spegnersi tutto delle radure in schermi colorati le frasi senza significante saranno uno splendido insulto e le pagine saranno gabbiani dal becco spalancato sui fossi moriranno…
-
Lettera all’autore #3: Costanzo Ioni, Stive
Continua a leggere: Lettera all’autore #3: Costanzo Ioni, StiveCaro Costanzo, nel leggere il tuo Stive ho avuto come la sensazione che stessi aprendo una scatola su cui c’era scritto ‘maneggiare con cura’, non perché ci fosse qualcosa di delicato, nel senso di fragile, ma perché al suo interno c’è un qualcosa di potenzialmente esplosivo. Il tuo è un libro che ha un…
-
Prova d’inchiostro e altri sonetti, Mariano Bàino (Nota di Enzo Rega)
Continua a leggere: Prova d’inchiostro e altri sonetti, Mariano Bàino (Nota di Enzo Rega)Mariano Bàino, come scrive Andrea Cortellessa in quarta di copertina di Prova d’inchiostro e altri sonetti, Nino Aragno Editore, 2017, era nel Gruppo ’93 – del quale ha fatto parte, dirigendo tra l’altro la rivista “Baldus” con Biagio Cepollaro e Lello Voce –, «l’anima più colta e ludica, la più acrobatica e pure, però, la…
-
Lettera all’autore #2: Anna Toscano – Una telefonata di mattina
Continua a leggere: Lettera all’autore #2: Anna Toscano – Una telefonata di mattinaCara Anna, è un po’ che volevo scriverti a proposito del tuo libro, sin da quando lo presentasti a Napoli da ‘Io ci sto’ con Antonella Cilento, ma i miei tempi di gestazione, il trasformare le impressioni che le letture mi suscitano in idee compiute e articolate, si stanno facendo sempre più lunghi e…
-
Michele Joshua Maggini, Esodo
Continua a leggere: Michele Joshua Maggini, EsodoMichele Joshua Maggini, Esodo, Round midnight edizioni, 2017 Zama Dimentica delle piante i nomi, il sangue si perpetua nelle spire del lignaggio, come una semiretta perduto il punto. Essendo padre e padre, legionario perito nell’avvolgersi dei secoli, ti attendi nelle risposte già veci del tuo qualcuno. Era a Zama la sconfitta nella trappola del…
-
Accecate i cantori – Angela Caccia
Continua a leggere: Accecate i cantori – Angela CacciaSe c’è una madre c’è un figlio e il respiro resta circolare Ora che hai riempito la bocca di sensi e parole, i piedi di cammino questi sguardi digiuni che chiedono, mi chiedono … alla fine le alghe s’ammassano la rondine riconosce la gronda ma l’umano l’umano è solo transumanza e noi . …
-
Lettera all’autore #1: Andrea Raos, Le avventure dell’allegro leprotto e altre storie inospitali.
Continua a leggere: Lettera all’autore #1: Andrea Raos, Le avventure dell’allegro leprotto e altre storie inospitali.Caro Andrea, mi sono preso un po’ di tempo per leggere il tuo libro e quindi per scriverti. È stata una lettura affascinante e impegnativa. Ti confesso che dopo le prime pagine mi sono chiesto cosa stessi leggendo, se un libro di prosa, un libro di traduzioni, un saggio, un libro di poesie, una favola,…
-
Giancarlo Pontiggia – Il moto delle cose
Continua a leggere: Giancarlo Pontiggia – Il moto delle coseI poeti che hanno la capacità di centellinare la pubblicazione delle proprie opere poetiche, facendo loro oltrepassare un lungo periodo di silenzio, riescono, a mio avviso, a rendere la parola poetica sapiente e attraversata da una pienezza evocativa che rende ogni pagina, ogni parola, necessaria. È il caso di Giancarlo Pontiggia; poeta, critico, traduttore dal francese…
-
Milo De Angelis, Tutte le poesie
Continua a leggere: Milo De Angelis, Tutte le poesieTutte le poesie di Milo De Angelis (Mondadori, pp. 464, € 22,00, 12,7 x 19,7 cm, brossura con alette) è una pubblicazione necessaria, e se mai ce ne fosse stato bisogno, lo conferma anche il fatto che è già esaurito e si sta procedendo alla ristampa. Il libro oltre a raccogliere tutta la produzione edita di De Angelis,…
-
Riccardo Prencipe – Inediti
Continua a leggere: Riccardo Prencipe – IneditiLe Rotaie e il porto Apre il collo a cobra la preghiera scalcia sulla ruggine il mio ascolto, orda di papaveri sul binario morto I franchi tiratori noi siamo le antenne degli insetti che afferrano dall’aria le vibrazioni di ciò che sarà e le trasformiamo, senza paura, in inni alla gioia rapsodici e…
-
Antonio Perrone – Inediti
Continua a leggere: Antonio Perrone – Inediti**** Non esiste misurare l’esistenza con l’insieme delle vite né l’esistere del tempo con l’insieme dei due tempi misurare col finito l’infinito percepire con l’effimero l’eterno **** L’esistenza è composta da kairoî posologicamente indivisibili qualitativamente valutabili innumerevoli unità non mi- surabili alla pari dei due chronoi (ossia le quantità quantificabili del tempo percepito e…
-
Rosanna Bazzano – Inediti
Continua a leggere: Rosanna Bazzano – Ineditida Ciclo di Amanda Amanda che pigoli piano nelle sere fredde, e stai assopita dentro il tuo patire il gelo, il male, e la vergogna di essere al mondo senza preavviso. Ti chiama il vento, nel randagio andare ma tu, piegata sul rosso della fiamma mediti primavere di ciliegi bianchi e batti piano la selva…
-
Federica Giordano – Inediti
Continua a leggere: Federica Giordano – IneditiGli uomini straordinari Hanno petto mancino e per casa il mondo. Sanno riconoscersi e si nascondono nel pelo della terra, dove minuscoli coltivano enormi cose. Credono nel suono e nel ventre. Attorno a loro c’è profumo e si crede alla magia dell’occhio. Sono di oggi e di ieri. Il passato gli è presente. Rinascono…
-
Incanto errante – Paola Casulli
Continua a leggere: Incanto errante – Paola CasulliE poi è di nuovo sabato. Le nostre scapole ricordano i punti oscuri, quel modo arbitrario di essere felici e tuttavia è così poco lungimirante il tuo viso quando sorridi e fai brillare gli occhi in quell’angolo del letto dove fiorisce l’oleandro. Adesso tu che siedi come chi siede sotto un…
-
Giovanni Ibello – Turbative siderali
Continua a leggere: Giovanni Ibello – Turbative sideraliLa prima raccolta di Giovanni Ibello – Turbative siderali, Terra d’ulivi 2017, con postfazione di Francesco Tomada – è un testo di grande impatto e di potente dettato, non usuale in un libro d’esordio. I versi di Ibello, che procedono spesso per illuminazione e accensioni visionarie, sembrano un giovanile testamento e, come tutti i testamenti precoci,…
-
Platone totalitario di Vincenzo Fiore, nota di Monia Gaita
Continua a leggere: Platone totalitario di Vincenzo Fiore, nota di Monia GaitaPlatone totalitario di Vincenzo Fiore, uscito con le Edizioni historica, 2017, concentra in sé l’essenza dell’indagine conoscitiva e ne presiede lo svolgimento facendo fermentare gli elementi vivi di uno slancio che getta diffusi sprazzi di luce e fuga vaste zone d’ombra. Un saggio corposo che riesce a conferire una compatta unità sistematica alla folta colonia…
-
Sororità – Claudia Iandolo (Nota di Monia Gaita)
Continua a leggere: Sororità – Claudia Iandolo (Nota di Monia Gaita)di che luce si veste il tuo respiro mentre fluttua lo spazio di energia mentre corri l’infanzia delle stelle di che respiro è fatta la tua luce ora che spenta è questa luce poca in cui ci dibattiamo come pesci di tonnara di che luce sei ora che l’occhio non ti coglie se…
-
Lavoro da fare – Biagio Cepollaro
Continua a leggere: Lavoro da fare – Biagio CepollaroLavoro da fare di Biagio Cepollaro è un libro di poesia di rara intensità e bellezza. Un perfetto equilibrio tra limpidezza e precisione del dettato e densità di pensiero. Nel leggere il titolo del libro di Cepollaro, mi è venuto in mente il titolo del diario di Cesare Pavese Il mestiere di vivere; in entrambi…