, , , ,

Antonio Perrone, Poesie da “Sutura”

 

Sutura I

3.

C’erano scaglie
frammenti di vetro incastrati
nel tronco fissati
alla base di ogni pensiero.
Gli occhiali da vista spaccati
nell’occhio squarciato da dove
vedevo un po’ meglio da dove
guardavi in obliquo.
Rimani nei sogni di un cieco
nel buio da cui nasce la luce
nel buio da cui nasce il pensiero
(e mi appari fantasma mi appari
un’idea sei come una lucciola
appesa ad un filo) .

 

5.

Sei rimasta in un foro
mal chiuso del pollice
destro nel cerchio ingiallito
di un callo
nel taglio sottile di pelle
graffiata da un ago.
Riaffiori a contatto con l’acqua
a indicarmi uno sbaglio antichissimo.

 

6.

Je te mette ’o scuro ’n faccia
’a capa sotto ’o velo
vulesse nun capisse
ma tu capisce ’o stesso.
Tiene ll’uocchie ’e na jatta
tu ce vide ’a ’into ’a notte
scuse ’e ppezze ’a ’into ’e ttoppe
e m’e azzicche a ddoje ’n fronte.
’A ’into ’o suonno m’ê ditte
je te mette ’sti ppezze
ca so’ ddoje fenestelle
si vvuo’ ’e ’nsierre o ’e scuvierchie
tanto già sî ccecato.

 

11.

Era il tempo della primitiva meraviglia
della sciamanica ignoranza
dell’incoscienza
che apre le porte del vero.
Così ci ricordiamo
nel nostro tempo insieme
ingenui e senza scorza
come due bambini.

 

12.

’A mana arrugnata se ’ndorza
’into ’a ppose ca pareno ’e plastica
’e ddete se ’mponteno
e tu nun t’adduone
ca assumiglieno a ’e piglie ’e nu pazzo
’sti mmosse ca faje mentre cirche
na scarda caduta d’’o specchio
o na senga appannata d’’a porta.
Si putisse nun correre ’e pprete
s’avutasseno a ciente culure
pe’ tte
te scusesseno ll’uocchie
però tu t’accuntiente ’e vede’
sulamente cu ’e ’rrecchie.

 

Sutura II

3.

Era bello sentirsi guardati
nel modo in cui tu mi guardavi
i miei occhiali non valgono a tanto
e il polsino che batte sull’acqua è graffiato
che stupido credere fosse incerato
lo spago che hai messo sul collo
e la ghiera di ferro non basta
a divellere i lacci del tempo
ti ho persa nel cerchio che il sole
consuma sul carro di Apollo,
mi manca saperti qui accanto.
Nota bio

 


Antonio Perrone (Napoli 1991) è dottorando in Filologia all’Università Federico II di Napoli e all’Université Paris 8 di Saint-Dénis, con una tesi sulla lirica barocca. Oltre che di Barocco si è occupato di poesia contemporanea, e numerosi suoi testi sono pubblicati su quotidiani e riviste (tra cui Il Verri n. 72). Al 2018 risale la sua prima raccolta di poesia, Curae (Limina Mentis).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: