– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 21 giugno 2020 da redazionepoetarum
Mio angelo, io non seppi mai quale angelo
fosti, o per quali vie storte ti amai
o venerai, tu che scendendo ogni gradino
sembravi salirli, frustarmi, mostrarmi
una vita tutta perduta alla ragione, quando
facesti al caso quel che esso riprometteva,
cioè mi lasciasti.
Non seppi nemmeno perché tra tanti chiarori
eccitati dell’intelletto in pena, vi
furono così sotterranee evoluzioni d’un
accordarsi al mio, al vostro e tuo bisogno
d’una sterilità completa.
Eppure eccomi qua, a scrivere versi,
come se fosse non del tutto astratto
alla mia ricerca d’un enciclopedico
capire quasi tutto a me offerto senza
lo spazio d’una volontà di ferro a controllare
quel poco del tutto così mal offerto.
da Documento, ora in Amelia Rosselli, L’opera poetica, a cura di Stefano Giovannuzzi, Mondadori, “I Meridiani”, 2012, p. 429
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: amelia rosselli, documento, I poeti della domenica, L'opera poetica, Mondadori "I Meridiani", Mondadori Poesia, poesia italiana del Novecento
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Downtobaker su Robert Frost: la natura e il t… | |
scribesventures su Robert Frost: la natura e il t… | |
Libera di donna su ‘Gli scomparsi’: D… | |
Helene Paraskeva su Di memoria, lotta e comunità:… | |
La casa non regge |… su A partire da “Fly mode” di Ber… | |
dietroleparole su Quando scrivere non è una nece… | |
Romeo su Il demone dell’analogia… | |
maria allo su Radure, di Maria Allo (a cura… | |
maria allo su Radure, di Maria Allo (a cura… | |
giovanni consoli su ‘Dietro ogni scrittore c… |
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Sto amando piano piano Amelia Rosselli. Partendo da una indifferenza generata da un’altra cultura ora la sua Poesia mi appare sensuale e autentica.
"Mi piace""Mi piace"