– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 1 dicembre 2019 da redazionepoetarum
DIANA, RISVEGLIO
Il vento sparso luccica tra i fumi
della pianura, il monte ride raro
illuminandosi, escono barlumi
dall’acqua, quale messaggio più caro?
È tempo di levarsi su, di vivere
puramente. Ecco vola negli specchi
un sorriso, sui vetri aperti un brivido,
torna un suono a confondere gli orecchi.
E tu ilare accorri a contraddirci
in un tratto la morte. Così quando
s’apre una porta irrompono felici
i colori, esce il buio di rimando
a dissolversi. Nascono liete immagini,
filtra nel sangue, cieco nel ritorno,
lo spirito del sole, aure ci traggono
con sé a esistere, a estinguerci in un giorno.
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: Diana risveglio, I poeti della domenica, mario luzi, poesia italiana del Novecento, Un brindisi
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
moltiplicazeri su Alessandro Brusa, “L… | |
![]() | Un resoconto del 202… su PoEstate Silva: Poesie inedite… |
![]() | Un resoconto del 202… su Alessandro Canzian, Il condomi… |
raccontiviandanti su Vito Teti, Nostalgia (rec. di… | |
Fabio Michieli su Memorie per l’oggi. Su… | |
Giuseppe Marinaro su Una domenica inedita #9: Marta… | |
Helene Paraskeva su Lenin, l’uomo, secondo M… | |
allorizzonte su Stefania Onidi, Archivio del b… | |
Fabio Michieli su Stefania Onidi, Archivio del b… | |
![]() | Archivio del bianco… su Stefania Onidi, Archivio del b… |
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
L’ha ripubblicato su Matteo Mario Vecchio.
"Mi piace""Mi piace"