– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 16 agosto 2018 da redazionepoetarum
La giornata delle persone che devono temere pulita Roma è l’occasione con cui Michelangelo Antonioni racconta una città dove convivono le persone, le vite e gli atteggiamenti più diversi, La forza delle immagini è tale che il commento della voce fuori campo, tipica dei documentari dell’epoca, scompare dopo pochissimo tempo. Della Città Eterna ad Antonioni non interessano tanto le bellezze secolari quanto le povere vite, e un barbone accartocciato sui giornali sembra essere per la sua cinepresa più interessante della storica scalinata di Trinità dei Monti. Uno sguardo all’epoca assolutamente anticonvenzionale sia per gli argomenti trattati sia per il modo in cui sono narrati.
(© Archivio Storico Luce)
N.U. – Nettezza Urbana, di Michelangelo Antonioni, 1948
Categoria: cultura, documentario, novecento, PoEstate Silva, poetarumsilva, racconto, redazione, RubricheTag: documentario lirico, Istituto Luce, Michelangelo Antonioni, Nettezza Urbana
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria