-
Su “Dire” di Fabio Michieli (di Emiliano Ventura)
Continua a leggere: Su “Dire” di Fabio Michieli (di Emiliano Ventura)DIRE di Fabio Michieli (ed. 2019) di Emiliano Ventura Anche l’essere lettore è soggetto al karma, il mio è in uno stato di grazia, evidentemente, visto il cospicuo numero di bei libri in cui continuo a imbattermi. Una spiegazione più prosaica sarebbe ricondurre il fatto a una acquisita e raffinata capacità di selezione, ma…
-
PoEstate Silva: Federico Corrado Camporeale, poesie da “Dimenticanze”
Continua a leggere: PoEstate Silva: Federico Corrado Camporeale, poesie da “Dimenticanze”Omaggio a Emilio Praga Forse in qualche osteria ti troverò, nel volto barbuto di un avventore dall’occhio perduto dietro chimere che crederò di sogno, ed il bicchiere ti riempirò, felice per averti finalmente ritrovato. E noi non avremmo da dirci che silenzi, tu in zimarra gualcita e panciotto e io con un maglione rimboccato…
-
PoEstate Silva: Melania Panico, Poesie da “Non ero preparata”
Continua a leggere: PoEstate Silva: Melania Panico, Poesie da “Non ero preparata”Gli armadi svuotati, i nostri asili la fatica di smettere gli abiti compensare il sangue con le scuse levare la fiamma alta degli occhi e ripetere tutto torna tutto torna e mai come prima Arriva il giorno, poso tutto il delirio sul davanzale… come un cavallo, una sposa, una scusa tutto l’andare il delicato…
-
PoEstate Silva: Mauro De Candia, poesie da “Le stanze dentro”
Continua a leggere: PoEstate Silva: Mauro De Candia, poesie da “Le stanze dentro”Una casa di allarmi La schiena fresca e rosa di Settembre ha un modo di fare lunare, farsi colonizzare i fianchi da tramonti in museruola di nuvola: è l’ultimo saluto al Sole. A fine Agosto tutti gli uomini sono opliti imprigionati in sculture termodinamiche e, muovendosi, spargono linfa per lucertola e grano. E così, eccoci…
-
PoEstate Silva: Antonio Spagnuolo, Poesie da “Polveri nell’ombra”
Continua a leggere: PoEstate Silva: Antonio Spagnuolo, Poesie da “Polveri nell’ombra”Dalla sezione Polveri nell’ombra Rughe Il mio pianto logora l’affanno inutile fantasia che blandisce le veglie, muta ogni parola come il sogno che smarrisce le nuvole e ormai incide nel suo segreto le rughe. Nel timore evoca gli spettri di improvvise avvisaglie, e nel tremito ha il battito dell’insopportabile urlo del demente. Spengo negli occhi…
-
PoEstate Silva: Elisabetta Sancino, Poesie da “Il pomeriggio della tigre”
Continua a leggere: PoEstate Silva: Elisabetta Sancino, Poesie da “Il pomeriggio della tigre”Il pomeriggio della tigre Sia resa gloria a quei pomeriggi in cui la tigre ti salta in grembo nel perimetro sacro del letto e lì si posa, come una sfinge bizzarra che sa e non dirà ancora cosa nel suo cuore brucia. Fuori dalla savana dallo zoo e dalla gabbia in questo spazio non-spazio…
-
PoEstate Silva: Umberto Piersanti, Tre poesie inedite
Continua a leggere: PoEstate Silva: Umberto Piersanti, Tre poesie inediteGiugno 1944 danzano le lepri sulle radure nelle notti d’estate quando la luna è colma e forte splende? questo narra l’Antico e il giovane pastore serra il suo branco nella stalla odorosa di paglia ed erbe, s’avvia verso la macchia che sopra il Fontanino si distende, nel mezzo una radura vasta e quadra, forse…
-
PoEstate Silva: Michele Nigro, Poesie da “Pomeriggi perduti”
Continua a leggere: PoEstate Silva: Michele Nigro, Poesie da “Pomeriggi perduti”Bisaccia Era il tranquillo fumo di sospirati sigari lucani che, fuggendo dalla città mi accoglieva d’estate disteso su balconi isolati. Sul confine tra antiche terre torno a respirare un’aria filtrata dalla pietra, all’ombra serale del castello ducale. In una casa bassa aperta sul paese strusciante di anime in altura due vecchi senza più desideri…
-
PoEstate Silva: Annalisa Rodeghiero, Poesie da “Incipit”
Continua a leggere: PoEstate Silva: Annalisa Rodeghiero, Poesie da “Incipit”“Ma ci saranno ancora degli innamorati che in una notte d’inverno si faranno trasportare su una slitta trainata da un generoso cavallo per la piana di Marcesina imbevuta di luce lunare? Se non ci fossero, come sarebbe triste il mondo.” Mario Rigoni Stern La slitta del sergente Ora che la prima neve – fa –…
-
PoEstate Silva: Felice Casucci, Poesie da “Nel verso nulla ritorna”
Continua a leggere: PoEstate Silva: Felice Casucci, Poesie da “Nel verso nulla ritorna”VIII. Si prendono una parte di noi come una ruota di scorta, l’indirizzo della nostra casa come una cambiale, il sole che vi splende come una striscia nera e tutta la nostra fantasia come una nota che si ripete sempre uguale. XI. Ogni viaggio ostenta il futuro, con un’assenza di luoghi e un’incognita…
-
PoEstate Silva: Giorgia Meriggi, Esecuzioni (inediti)
Continua a leggere: PoEstate Silva: Giorgia Meriggi, Esecuzioni (inediti)Giorgia Meriggi, Esecuzioni Ho una casa sulle saline marziane di Es Pujols in scala nella vasca da bagno. Vivo in una cava di marmo in via Guido Reni il plastico di un’esecuzione. Dico la pietra che sporge l’inciampo smarrirsi e rotolare sulla luna. La prima pietra, la croce di legno il…
-
PoEstate Silva: Sabatina Napolitano, Poesie da “Scritto d’autunno”
Continua a leggere: PoEstate Silva: Sabatina Napolitano, Poesie da “Scritto d’autunno”Io voglio che sia il mondo dell’autunno L’autunno è sempre un tempo in cui pensiamo all’eternità. Alle nostre memorie, lasciate sull’erba dei morti. Tu dicevi che si indicavano le domande giuste sul nostro tempo, che saresti stato come l’autunno che torna a dire i limiti, quando perdiamo nella corsa le persone care: in alcune…
-
PoEstate Silva, Reiner Kunze, Variazioni sul tema “Filemone e Bauci”
Continua a leggere: PoEstate Silva, Reiner Kunze, Variazioni sul tema “Filemone e Bauci”Reiner Kunze è nato il 16 agosto 1933. Oggi, nel giorno del suo 86° compleanno, proponiamo la lettura di alcune sue poesie tratte dalla raccolta lindennacht (“notte di tigli”), pubblicata nel 2007 dalla casa editrice Fischer. (la redazione) VARIAZIONE SUL TEMA “FILEMONE E BAUCI” Sarebbe confortante, per secoli ancora potersi con i rami toccare…
-
PoEstate Silva: Stefano D’Arrigo, In una lingua che non so più dire
Continua a leggere: PoEstate Silva: Stefano D’Arrigo, In una lingua che non so più direIN UNA LINGUA CHE NON SO PIÙ DIRE Nessuno più mi chiama in una lingua che mia madre fa bionda, azzurra e sveva, dal Nord al seguito di Federico, o ai miei occhi nera e appassita in pugno come oliva che è reliquia e ruga. O in una lingua dove avanza, oscilla col suo…
-
PoEstate Silva: Roberto Dall’Olio, Tre poesie da “Se tu fossi una città”
Continua a leggere: PoEstate Silva: Roberto Dall’Olio, Tre poesie da “Se tu fossi una città”se tu fossi una città per quarta saresti Parigi dove ci siamo conosciuti abbiamo gettato nella Senna il tempo e gli orologi vivendo sorrisi in tempi luminosi e mogi se tu fossi una città saresti Berlino perché tu sei il profumo dei tigli sei la mia ape regina e con te vorrei…
-
PoEstate Silva: Gianluca Del Prete, Tre poesie per l’estate
Continua a leggere: PoEstate Silva: Gianluca Del Prete, Tre poesie per l’estateTre poesie per l’estate Fossero i miei bronchi larghe sponde di fiume un pomeriggio qualsiasi andrei – senza un attimo di fermo, a specchiarmi nel Sole e nell’ombra, con sete di foce diventare io, vastità. Un bisogno di trasparenza e di blu, una carezza leggera che dal fondale salga sulle braccia…
-
PoEstate Silva: Pasquale Di Palmo, Poesie da “La carità”
Continua a leggere: PoEstate Silva: Pasquale Di Palmo, Poesie da “La carità”A che ora sono rincasato? Alle cinque alle sei? Mi sono coricato vestito sul divano senza svegliare mia moglie, mio figlio, ho aspettato come quand’ero bimbo che il rombo di un motore da lontano squarciasse quel buio quel silenzio. Come quando sapevo che nella stanza accanto tu dormivi… Giacometti Se ti avesse…
-
PoEstate Silva: Giorgia La Placa, quattro testi inediti
Continua a leggere: PoEstate Silva: Giorgia La Placa, quattro testi ineditiLuctatio Certo, qui il caldo, ma tu non ricordi Milano che africava nella stanza e ti dava pugni sulla testa — sine adversario nulla luctatio est (Cic.). Un nemico ogni giorno diverso. Era avere cagionevolezza mentre sillabavi o sbavavi- سبعة * Sette “Troverò Horo e lo massacrerò”, dice Seth. E invece io سبعة +…
-
PoEstate Silva: Piergiorgio Morgantini, Due poesie
Continua a leggere: PoEstate Silva: Piergiorgio Morgantini, Due poesieDanza delle dita La mano a cercare il soffio del cuore nel sangue del polso le mani a intrecciare le timide dita, le squame di sole la mano a distrarre la frangia, i capelli, dal cielo degli occhi le mani a fermare quest’unico darsi millimetro istante. Rimorsi a matita Dietro un quadro quattro…
-
PoEstate Silva: Renzo Favaron, Apollonia (un ricordo)
Continua a leggere: PoEstate Silva: Renzo Favaron, Apollonia (un ricordo)Economicamente parlando, Apollonia non aveva mai avuto bisogno di ricamare tovaglie e tovaglioli, ma così ingannava il tempo sin da quando la conoscevo. Erano passati più di vent’anni e né la radio né la televisione erano riuscite a scalfirla, a destare in lei la più piccola curiosità o attenzione. A dirla intera, credo che in…