– Nie wieder Zensur in der Kunst –
È uscito ieri per Marcos y Marcos Libellula gentile, libro+film a cura di Cristiano Poletti. Dal volo della libellula in chiusura di Argéman (2014) alla Preghiera della rondine che apre Cenere, o terra (2018): nel libro si racconta il lungo rapporto di Fabio Pusterla con… Continue Reading “Libellula gentile. Fabio Pusterla il lavoro del poeta”
Come ricordare una scrittrice amata nel giorno del suo compleanno? E soprattutto: come ricordarla a distanza di quasi dieci anni dall’inizio di un’appassionata ricerca attorno alla sua figura e alla sua opera? Era il 2011 quando iniziò l’impresa dell’indagine dentro e attorno a Goliarda… Continue Reading “La fulgida libertà di Goliarda Sapienza e una ricerca lunga dieci anni”
C’è qualcosa di selvatico, nell’incipit del documentario Living with wolves dedicato a Hélène Grimaud, girato da Reiner E. Moritz nel 2002 per la EMI. Potrebbe essere l’ululato con cui la pianista aizza al dialogo i “suoi” lupi. Potrebbe essere il Rach2, che sotto le… Continue Reading “Living with Wolves: Hélène Grimaud, un’impressione”
Anno duemilaquattordici. Senza alcuna ragione dichiarata, Adolf Hitler compare all’improvviso in un cortile nei pressi del bunker dove è morto. Questo l’avvio di Lui è tornato, libro di Timur Vermes poi diventato fortunato film di David Wnendt. Ed è sul film che vorrei focalizzarmi,… Continue Reading “lui è tornato: recensione”
Ritratto della Regione Friuli Venezia Giulia, con interviste, testimonianze ed immagini che ne ricostruiscono la storia recente, dalla seconda guerra mondiale alla fine degli anni Sessanta. Regia: Ennio Lorenzini Casa di produzione: Unitelefilm Anno: 1968 Scheda integrale: https://goo.gl/7NWy1m (© dal profilo YouTube dell’Archivio del… Continue Reading “PoEstate Silva #56: Ennio Lorenzini, ‘Nasce una regione’”
Il video racconta le prime fasi della nascita del movimento di occupazione delle case a Londra alla fine degli anni ’60. Il racconto è affidato alla testimonianza dei protagonisti con immagini che documentano le prime occupazioni di edifici abbandonati a North Kensington e Ilford… Continue Reading “PoEstate Silva #54: ‘Squatters’”
Il documentario rievoca il periodo della Resistenza a Roma, l’attentato di Via Rasella e l’eccidio delle Fosse Ardeatine con scene di fiction, fotografie di repertorio e le testimonianze dei protagonisti di quei fatti. Si tratta di un documento del 1966 di Giuseppe Ferrara reso… Continue Reading “PoEstate Silva #52: ‘Resistere a Roma’ di Giuseppe Ferrara”
La giornata delle persone che devono temere pulita Roma è l’occasione con cui Michelangelo Antonioni racconta una città dove convivono le persone, le vite e gli atteggiamenti più diversi, La forza delle immagini è tale che il commento della voce fuori campo, tipica dei… Continue Reading “PoEstate Silva #50: ‘Nettezza urbana’ di Michelangelo Antonioni”
In occasione dei mondiali che si svolsero in Italia nel 1990 l’Istituto Luce, sotto il patrocinio del Ministero per il Turismo e lo Spettacolo, commissionò a dodici registi del calibro di Mauro Bolognini, Francesco Rosi, Mauro Soldati, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Mario Monicelli, Michelangelo Antonioni,… Continue Reading “PoEstate Silva #24: La Bologna dei fratelli Bertolucci”
Dall’ © Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, un documentario di Fernando Cerchio; Casa di produzione: Universale Cinetelevisiva; Anno: 1970. Dopo oltre un secolo di stasi economica, sociale e culturale, il meridione d’Italia inizia a dare segni di risveglio. Grazie al sostegno della Cassa… Continue Reading “PoEstate Silva #22: Fernando Cerchio, ‘Dove il tempo si era fermato’ (documentario)”
L’Italia non è un paese povero è un film tv del 1960 diretto dal regista olandese naturalizzato francese Joris Ivens. In tre episodi settimanali sull’Italia e sui cambiamenti provocati dalla sua metanizzazione, questo documentario fu realizzato da Ivens con la collaborazione dei fratelli Taviani,… Continue Reading “PoEstate Silva #20: Joris Ivens, L’Italia non è un paese povero”
Dico Palermo. Dovrei intendere uno spazio fisico di centosessanta chilometri quadrati, un sistema di strade vicoli piazze giardini circonvallazioni provinciali, terrain vague e macerie normalizzate, il centro storico e le zone che furono nuove negli anni Sessanta e quelle costruite ancora dopo, durante gli… Continue Reading “Giorgio Vasta, La parola Palermo”
Commentaria